I mammut potrebbero essersi estinti a causa di un impatto cometario

Per centinaia di migliaia di anni, il mammut lanoso ha prosperato sulla Terra. Poi è successo qualcosa: la Terra è cambiata e in un tempo straordinariamente breve, i mammut (Mammuthus primigenius) sono scomparsi, gli ultimi di loro si sono estinti 4.000 anni fa, sulla remota isola di Wrangel, nel freddo nord artico

0
1540
Mammut, de-estinzione dei mammut lanosi

Per centinaia di migliaia di anni, il mammut lanoso ha prosperato sulla Terra. Poi è successo qualcosa: la Terra è cambiata e in un tempo straordinariamente breve, i mammut ( Mammuthus primigenius ) sono scomparsi, gli ultimi di loro si sono estinti 4.000 anni fa, sulla remota isola di Wrangel, nel freddo nord artico.

Mammut, de-estinzione dei mammut lanosi

La vera causa dell’ estinzione dei mammut

Sebbene si teorizzi che gli esseri umani abbiano contribuito notevolmente al loro declino finale, non è chiaro quali fattori possano aver innescato il cambiamento climatico che li ha messi in pericolo. Un’idea è che la Terra sia stata colpita da un evento cosmico quasi 13.000 anni fa, riscaldando il mondo oltre quello che era tollerabile per i mammut e aprendo la strada alla prosperità di altre specie.

Questa è chiamata l’ipotesi dell’impatto di Younger Dryas (YDIH), e definirla altamente controversa sarebbe forse un eufemismo. Tuttavia, alcuni scienziati ritengono che l’idea abbia le basi e hanno cercato prove a sostegno.

Mammut, de-estinzione dei mammut lanosi



Uno di questi è l’archeologo Christopher Moore dell’Università della Carolina del Sud: “Alcuni dei nostri critici hanno detto: ‘Dov’è il cratere?‘”, dice Moore: “Al momento non abbiamo uno o più crateri”

L’ipotesi dell’impatto di Younger Dryas dimostrerebbe la vera causa dell’estinzione dei Mammut

Moore e i suoi colleghi ritengono che le prove possano essere trovate se si conduce più di un’indagine sulla superficie della Terra. E credono anche di averne trovato una parte, sotto forma di minerali con proprietà, dicono, meglio spiegabili da un impatto cometario che ha causato l’estinzione dei Mammut.

Nel loro studio più recente, descrivono molte di queste prove che nel complesso raccontano una storia avvincente.

Queste diverse prove provengono da strati di sedimenti scavati in siti di tutto il mondo, tutti datati utilizzando l’analisi al radiocarbonio a circa 12.800 anni fa, il periodo in cui si pensa sia avvenuto l’impatto.

Da circa 50 siti in tutto il mondo, tra cui Nord e Sud America, Europa, Asia e la calotta glaciale della Groenlandia, sono emersi indizi che potrebbero essere indicativi dell’incontro della Terra con una cometa e la conseguente estinzione dei mammut.

Nelle carote di ghiaccio scavate nelle regioni permanentemente ghiacciate della Groenlandia, sono state scoperte microparticelle associate a incendi diffusi: i cosiddetti aerosol di combustione che si propagano in tutta l’atmosfera quando la materia brucia.

Nei campioni prelevati da altre parti del mondo, come la Siria, e tre siti ampiamente separati del Nord America, si possono trovare abbondanze insolitamente elevate di platino. Il platino, spiega Moore, è raro nella crosta terrestre, ma relativamente comune nelle comete.

L'evoluzione dei Mammut, de-estinzione dei mammut lanosi

Nello stesso strato sedimentario si trova un’elevata concentrazione di minuscole e microscopiche palline di ferro chiamate microsferule. Questi si formano quando il materiale fuso viene spruzzato nell’aria, come accade quando un meteorite colpisce la superficie o si scioglie ed esplode nell’atmosfera.

Infine, i ricercatori hanno segnalato per la prima volta la presenza di grani di quarzo fratturato da shock nello strato limite del Younger Dryas in una serie di siti ben separati in tutto il Nord America. Questo è quarzo che presenta fratture microscopiche come risultato di uno shock significativo che potrebbe aver causato l’estinzione dei Mammut.

È come mettere 75 elefanti su un quarter“, dice Moore: “È un’enorme quantità di pressione che crea ciò che stiamo vedendo“.

Il quadro più ampio che potrebbe emergere da questi pezzi del puzzle è quello di una cometa che colpì la Terra circa 12.800 anni fa con un impatto che potrebbe non aver lasciato un cratere. Se la cometa fosse esplosa nell’atmosfera, l’onda d’urto risultante avrebbe potuto riversarsi sulla superficie producendo tutti gli elementi osservati, in modo simile al modo in cui l’evento di Tunguska ha creato un gigantesco frastuono senza lasciare una cicatrice profonda sulla superficie del pianeta.

Conclusioni

Questa teoria è ben lungi dall’essere una prova schiacciante. In uno studio pubblicato nel dicembre del 2023, un team guidato dall’antropologo Vance Holliday dell’Università dell’Arizona ha osservato: “Le prove e gli argomenti addotti a sostegno dell’YDIH implicano metodologie imperfette, ipotesi inappropriate, conclusioni discutibili, dichiarazioni errate di fatti, informazioni fuorvianti, affermazioni non supportate, osservazioni irriproducibili, errori logici e omissione selezionata di informazioni contrarie”.

Quindi probabilmente avremo bisogno di molti più dati prima che l’establishment scientifico sia anche solo vicino a convincersi che questa sia la causa dell’estinzione dei Mammut. Tuttavia, altri scienziati sottolineano che in passato molte teorie scientifiche che una volta venivano respinte o respinte in seguito ricevettero un ampio consenso, quindi, sebbene sia importante rimanere scettici, può essere utile mantenere una mente aperta.

Quello che non si può negare è che vale assolutamente la pena indagare sugli impatti di asteroidi e comete in relazione ai cambiamenti ambientali su larga scala, se non per comprendere la storia piuttosto che per aiutare a guidare le nostre decisioni per il domani. Questi eventi hanno già alterato il corso della vita sulla Terra e, sebbene il Sistema Solare sia molto più calmo di quanto lo fosse in passato, la possibilità che se ne verifichi un altro in futuro non è zero.

Il nuovo studio è stato pubblicato su Airbursts and Cratering Impacts.

2