Da quando l'uragano Ida è atterrato a Port Fourchon, in Louisiana, domenica pomeriggio, ha lasciato più di un milione di persone senza elettricità e ha causato la chiusura di ospedali a causa dei suoi pericolosi venti a 240 km/h
Da quando l’uragano Ida è atterrato a Port Fourchon, in Louisiana, domenica pomeriggio, ha lasciato più di un milione di persone senza elettricità e ha causato la chiusura di ospedali a causa dei suoi pericolosi venti a 240 km/h.
L’uragano è così potente che ha persino fatto scorrere il Mississippi nella direzione sbagliata per circa quattro ore, secondo i dati dell’United States Geological Survey (USGS) inizialmente riportati dalla CNN .
Uragani, terremoti e il Mississippi
I fiumi possono cambiare la loro direzione del flusso a causa di una serie di motivi che vanno dalle forze delle maree, all’erosione e ai terremoti, ma l’inversione del flusso del fiume causata dagli uragani è “estremamente rara” secondo l’USGS.
L’inversione del flusso del fiume di domenica al Mississippi si unisce a un breve elenco di solo una manciata di volte in cui il fiume che attraversa più stati ha cambiato direzione: “Ricordo, di colpo, che c’è stata un’inversione di flusso del fiume Mississippi durante l’uragano Katrina nel 2005, ma è estremamente raro”, ha detto alla CNN Scott Perrien, un idrologo supervisore dell’USGS. Il flusso del fiume Mississippi fu anche momentaneamente invertito da un cosiddetto tsunami fluviale nel 1812. Ciò è stato causato dal più forte di una serie di terremoti che ha colpito la regione del Missouri tra il dicembre 1811 e il marzo 1812.
Pareggio a tre per l’uragano più forte della Louisiana
Secondo Perrien, domenica il livello del fiume Mississippi è salito di circa 2 metri (7 piedi) a causa di una mareggiata che ha spinto il fiume a monte. Durante quel periodo, il fiume è passato da un flusso di circa 2 piedi al secondo a circa mezzo piede al secondo nella direzione opposta. Perrien ha sottolineato, tuttavia, che l’indicatore del fiume dell’USGS non misura le porzioni più profonde del Mississippi, quindi è possibile che quelle parti del fiume scorressero ancora nella giusta direzione.
---L'articolo continua dopo la pubblicità---
Ida è attualmente classificata come tempesta di categoria 4, il che significa che cade nell’intervallo di velocità del vento da 130 a 156 mph. È destinato a passare alla storia come parte di un pareggio a tre per la tempesta più potente nella sua Louisiana da quando sono iniziati i record insieme all’uragano Laura del 2020 e all’uragano Last Island del 1856. Tutte queste tempeste hanno raggiunto una velocità massima del vento di 150 mph, il che significa che erano solo ad un passo per essere uragani di categoria 5.
Le proiezioni mostrano che l’uragano Ida continuerà a progredire nell’entroterra su parti della Louisiana e del Mississippi occidentale, spiega una dichiarazione del National Hurricane Center. L’Idaincredibilmente potente porterà probabilmente al verificarsi di altri fenomeni non comuni, anche se probabilmente non vedremo il fiume Mississippi invertire di nuovo per un po’ di tempo.
Quando i complotti sono reali. Il progetto MKULTRA (o MK-ULTRA) era il nome in codice dato a un programma illegale e clandestino di esperimenti sugli esseri umani studiato e messo in atto dalla Central Intelligence Agency durante gli anni cinquanta e sessanta del XX secolo, che aveva come scopo quello di identificare droghe e procedure che, integrando altre tecniche di tortura, facevano confessare le persone che vi venivano sottoposte.
I rover inviati dalla NASA su Marte hanno inviato innumerevoli immagini sorprendenti della superficie del pianeta rosso e, occasionalmente, alcune di queste immagini fanno...
Attraverso l'oscurità, la cenere e il caldo mortale, un minuscolo animale peloso corre attraverso l'inferno lasciato dal giorno peggiore per gli esseri viventi nella...
Uno studio dei ricercatori della Vanderbilt University suggerisce che il cervello del Tirannosaurus Rex conteneva abbastanza neuroni da poter risolvere problemi e persino adottare...
Il processo di fossilizzazione è un incessante processo di decadimento, compressione ed erosione che può richiedere milioni di anni e favorisce la conservazione di...
Possiamo affermare con sicurezza che gli uccelli discendono dai dinosauri, anche se i paleontologi sono ancora perplessi su come si sia verificato questo incredibile evento...
I microfossili di mezzo miliardo di anni, portati alla luce in Groenlandia, da studiosi danesi, possono portare a nuove conoscenze sulle origini degli animali
La spiegazione più probabile per gli avvistamenti UFO è che i nostri discendenti in un futuro imprecisato abbiano conoscenze scientifiche e tecnologiche tali da rendere possibile questo tipo di viaggio spazio-temporale.
Una sbalorditiva ammissione da parte del governo degli Stati Uniti di possedere materiali recuperati da relitti di UFO è stata la risposta a una richiesta effettuata ai sensi del Freedom of Information Act (FOIA) presentata più di tre anni fa dall'ufologo Anthony Bravaglia
La teoria parafisica che mette in contatto realtà differenti attraverso dimensioni parallele è alternativa a quella extraterrestre, che vorrebbe gli UFO provenire da pianeti di sistemi solari lontani, una teoria che comunque non ha perso del tutto il suo "apeal" anche grazie alle recenti scoperte di migliaia di esopianeti
Secondo alcuni siti cospirazionisti, due matematici dell’Università di Edimburgo avrebbero rilasciato una scottante rivelazione: alcune “sonde aliene” starebbero monitorando il nostro Sistema Solare.
La rivelazione,...