La nostra piccola Luna

Quando guardiamo la Luna nel cielo, a volte è difficile immaginare che sia un mondo a sé. Sebbene la Luna abbia alcune somiglianze con la Terra, è un mondo molto diverso dal nostro, un mondo inospitale per gli umani.

Grazie in parte alle missioni Apollo, che hanno permesso agli umani di esplorarla tra il 1969 e 1972, ora abbiamo un’idea migliore della sua composizione e della storia della sua formazione.

La Luna è molto più piccola della Terra

“Selene”, anche questo è uno dei suoi nomi, è un corpo molto più piccolo della Terra, è circa un quarto delle dimensioni del nostro pianeta. Ha un’area leggermente più piccola rispetto al Nord e al Sud America messi insieme. Ha anche una massa circa 81 volte inferiore a quella della Terra.

Le nuvole e altri fenomeni atmosferici cambiano giornalmente l’aspetto della Terra, mentre l’aspetto del nostro satellite è abbastanza statico perché non ha atmosfera.

Come si formano i crateri?

I numerosi crateri sulla superficie lunare sono il risultato di molteplici impatti di meteoriti. I meteoriti si schiantano sulla superficie a velocità molto elevate, creando buchi decine di volte più grandi delle rocce stesse.

È sorprendente vedere così tanti crateri lunari e non sulla Terra. In effetti, anche la Terra è stata bombardata da meteoriti di tutte le dimensioni, e lo è ancora.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---

Tuttavia, l’atmosfera impedisce alla maggior parte di loro di raggiungere il suolo. Inoltre, l’attività geologica, come le eruzioni vulcaniche, la tettonica a zolle e l’erosione, ha continuamente rimosso i crateri.

Advertisement

Correlato: Nuovo impatto su Giove il 16 ottobre 2021 – video

Poiché non ha atmosfera e non ha attività tettonica, porta i segni degli impatti sin dalla sua formazione miliardi di anni fa. Una vera capsula del tempo!

Potremmo viverci? Le condizioni sulla superficie della sono molto diverse dalle condizioni sulla Terra e non supportano la vita senza attrezzature speciali.

L’assenza di un’atmosfera, che provoca forti escursioni termiche (da – 233°C di notte a 120°C di giorno) e non offre alcuna protezione dai raggi solari, così come l’assenza di acqua liquida, la rendono un luogo inospitale per la vita, soprattutto per gli umani.

La forza di gravità percepita sulla superficie di un corpo celeste dipende dalla sua massa e dalle sue dimensioni. Ecco perché la forza di gravità è molto più debole che sulla Terra (circa sei volte inferiore).

---L'articolo continua dopo la pubblicità---

Se potessi andare sulla Luna, ti sentiresti sei volte più leggero!

Sulla Terra, i termini massa e peso sono spesso usati in modo intercambiabile, ma è importante distinguerli. La massa di un corpo è una proprietà di quel corpo; dipende dalla quantità e dalla natura della materia che contiene.

Il peso di un corpo è la forza di attrazione (gravità) tra quel corpo e un corpo celeste. Quindi abbiamo la stessa massa della Terra, ma non lo stesso peso, poiché la gravità è molto più debole sulla Luna che sulla Terra.

Alcune persone attribuiscono erroneamente la debole gravità sulla Luna alla mancanza di atmosfera. La gravità sarebbe la stessa anche se avesse un’atmosfera. La forza di gravità che sentiamo (il nostro peso) dipende solo dalle dimensioni e dalla massa della Luna, non dalla presenza o assenza di un’atmosfera.

L’esplorazione della luna

Sappiamo molto di più sulla Luna da quando gli umani ci hanno messo piede per la prima volta durante il programma Apollo. Le prime immagini scattate dalla superficie della Luna ci hanno aiutato a conoscere meglio questo mondo così diverso dalla Terra.

Advertisement

In che modo è diversa dalla Terra?

Una cosa che spicca è il modo in cui gli astronauti rimbalzano sulla superficie perché lì la gravità è più debole. Anche le sfumature di grigio del paesaggio e l’oscurità immutabile del cielo sono molto diverse. Senza un’atmosfera che diffonda la luce del Sole, il cielo visto dalla superficie della Luna è sempre nero, anche di giorno!

Tra 1969 e 1972, 12 astronauti hanno camminato sulla Luna e altri 12 hanno visto la Luna da vicino ma non sono atterrati. Si parla spesso degli astronauti dell’Apollo, ma fa bene ai giovani rendersi conto che quelle missioni, come tutte le missioni spaziali, sono state il risultato di un enorme lavoro di squadra che ha coinvolto migliaia di donne e uomini dietro le quinte.

Correlato: Di cosa è fatta la Luna?

Tra le persone che lavoravano dietro le quinte c’erano le donne che lavoravano come “computer”, molte delle quali afroamericane. La tecnologia di allora era molto meno avanzata di oggi, e molti calcoli complessi venivano fatti a mano, con grande precisione, da quelle donne.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---

Nel 2020, gli stati più influenti, l’Italia, l’Australia, gli Emirati Arabi, il Giappone, la Gran Bretagna, Lussemburgo, gli Stati Uniti, hanno firmato un accordo per far parte del programma Artemis, il programma internazionale di esplorazione spaziale umano più ampio nella storia, che invierà i prossimi umani sulla Luna, 50 anni dopo la fine del programma Apollo.

La prima missione lunare con equipaggio non atterrerà. Un astronauta canadese ne farà parte e avrà l’opportunità di vederla da vicino. La seconda missione lunare con equipaggio atterrerà, trasportando la prima donna e il prossimo uomo a camminare sulla Luna.

Correlato: Estrarre ossigeno dalla regolite lunare

Advertisement

I più letti

spot_img
Una supernova esplosa 10 miliardi di anni fa potrebbe salvare la cosmologia

Una supernova esplosa 10 miliardi di anni fa potrebbe salvare la...

Una supernova distante 10 miliardi di anni luce la cui immagine è stata amplificata e triplicata dalla gravità potrebbe essere la chiave per scoprire...
Sulla base del Principio Copernicano, dovremmo trovare vita aliena entro 60 anni luce

Sulla base del Principio Copernicano, dovremmo trovare vita aliena entro 60...

Nel 1960, mentre si preparava per il primo incontro sulla ricerca dell'intelligenza extraterrestre (SETI), il dottor Frank Drake, presentò la sua equazione probabilistica per stimare...
L'antimateria è attratta dalla gravità come la materia normale

L’antimateria è attratta dalla gravità come la materia normale

Esperimenti condotti dalla collaborazione Antiidrogen Laser Physics Apparatus (ALPHA) presso il Centro europeo per la ricerca nucleare (CERN) di Ginevra hanno dimostrato che le...
L'immortalità è impossibile. La colpa è nella fisica dell’invecchiamento

L’immortalità è impossibile. La colpa è nella fisica dell’invecchiamento

Bryan Johnson è un imprenditore di software che spende circa 2 milioni di dollari all'anno cercando di far sembrare e funzionare il suo corpo da...
Principi attivi farmaceutici: l’importanza della selezione e del controllo qualità

Principi attivi farmaceutici: l’importanza della selezione e del controllo qualità

Quello della produzione dei farmaci è un settore particolarmente complesso e delicato dato che, in ultima analisi, attiene alla salute del consumatore finale; da...
Breakthrough Starshot: l'umanità potrebbe dichiarare accidentalmente guerra interstellare ad una civiltà aliena

Breakthrough Starshot: l’umanità potrebbe dichiarare accidentalmente guerra interstellare ad una civiltà...

Immagina di trovarti in un mondo non molto diverso dalla Terra, in orbita attorno a una stella non molto diversa dal nostro Sole. La temperatura...
La materia oscura potrebbe essere fatta di gravitoni?

La materia oscura potrebbe essere fatta di gravitoni?

Una delle osservazioni più sconcertanti sull’Universo è che non c’è abbastanza materia – almeno, la materia che conosciamo – per spiegare come vediamo che...
Quali sono e dove si trovano le aziende più importanti in Italia?

Quali sono e dove si trovano le aziende più importanti in...

Quando si osserva il panorama lavorativo contemporaneo, si evince con estrema semplicità quanto, questo, sia cambiato in maniera profonda. L’avvento della digitalizzazione e la...