Luna: le potenze di tutto il mondo se la contendono

La corsa alla Luna offre grandi vantaggi economici: le sue risorse. Anche se il terreno lunare sembra piuttosto brullo, contiene minerali, tra cui terre rare, metalli come ferro e titanio e anche elio, che viene utilizzato in qualsiasi cosa, dai superconduttori alle apparecchiature mediche

0
303
La luna si sta restringendo, riportare gli astronauti sulla Luna

Siamo nel bel mezzo di una corsa alla Luna. Un numero crescente di paesi e aziende hanno la superficie lunare nel mirino in una corsa per le risorse e il dominio dello Spazio.

La luna si sta restringendo, riportare gli astronauti sulla Luna

Chi si prenderà la Luna?

Ultimamente sono state trasmesse sulla Terra le immagini della bandiera cinese spiegata sulla Luna. È il quarto sbarco del Paese nel suolo lunare e la prima missione in assoluto a riportare campioni dal suo lato nascosto.

Negli ultimi 12 mesi, anche l’India e il Giappone hanno fatto atterrare veicoli spaziali sulla superficie lunare. A febbraio, la società statunitense Intuitive Machines è diventata la prima azienda privata a mandare un lander sulla Luna, e molti altri seguiranno.

Mattoni di polvere lunare, Mengzhou, silenzio radio, rover segreto della Cina



Nel frattempo, la Nasa vuole rimandare gli esseri umani sulla Luna, con le missioni Artemis che puntano ad un atterraggio nel 2026. La Cina afferma che invierà l’uomo sulla suolo lunare entro il 2030: il piano è quello di costruire basi permanenti.

La corsa allo Spazio

In un’epoca di rinnovata politica delle grandi potenze, questa nuova corsa allo Spazio potrebbe portare all’esportazione delle tensioni sulla Terra sulla superficie lunare.

Il nostro rapporto con la Luna cambierà radicalmente molto presto“, ha dichiarato Justin Holcomb, geologo dell’Università del Kansas. La rapidità dell’esplorazione spaziale sta ora “superando le nostre leggi”.

Un accordo delle Nazioni Unite del 1967 afferma che nessuna nazione può possedere la Luna. Invece, il Trattato sullo Spazio extra-atmosferico dice che appartiene a tutti e che qualsiasi esplorazione deve essere effettuata a beneficio di tutta l’umanità e nell’interesse di tutte le nazioni.

Anche se sembra molto pacifica e collaborativa, e lo è, la forza trainante del Trattato sullo Spazio extra-atmosferico non è stata la cooperazione, ma la politica della Guerra Fredda.

Con l’aumento delle tensioni tra Stati Uniti e Unione Sovietica dopo la Seconda Guerra Mondiale, si temeva che lo Spazio potesse diventare un campo di battaglia militare, quindi la parte fondamentale del trattato era che nessuna arma nucleare potesse essere inviata nello Spazio. Hanno aderito più di 100 nazioni, ma questa nuova era spaziale sembra diversa da quella di allora.

Un cambiamento importante è che le moderne missioni lunari non sono solo progetti di nazioni: anche le aziende sono in competizione. A gennaio 2024, una missione commerciale statunitense chiamata Peregrine ha annunciato che avrebbe portato ceneri umane, campioni di DNA e una bevanda sportiva, completa di marchio.

Una perdita di carburante ha fatto sì che non fosse possibile, ma ha acceso il dibattito su come la consegna di questo inventario eclettico si adattasse al principio del trattato secondo cui l’esplorazione dovrebbe avvantaggiare tutta l’umanità.

Stiamo iniziando a mandare roba lassù solo perché possiamo. Non c’è più alcun tipo di rima o di ragione“, ha dichiarato Michelle Hanlon, avvocato spaziale e fondatrice di For All Moonkind, un’organizzazione che cerca di proteggere i siti di atterraggio dell’Apollo: “La nostra Luna è a portata di mano e ora stiamo iniziando ad abusarne”.

Anche se le imprese private sono in aumento, gli stati nazionali continuano a rimanere i protagonisti di tutto questo. Sa’id Mostehsar, direttore del London Institute of Space Policy and Law, afferma che qualsiasi azienda deve essere autorizzata ad andare nello Spazio da uno stato, il che sarà limitato dai trattati internazionali.

La luna si sta restringendo, Slim, SCALPSS, Mengzhou, Viper, silenzio radio

C’è ancora molto prestigio da ottenere entrando a far parte del club d’élite dei lander lunari. Dopo le loro missioni di successo, l’India e il Giappone potrebbero tranquillamente affermare di essere attori spaziali globali, e una nazione con un’industria spaziale di successo può dare un grande impulso all’economia attraverso l’occupazione e l’innovazione.

La corsa alla Luna offre un premio ancora più grande: le sue risorse. Anche se il terreno lunare sembra piuttosto brullo, contiene minerali, tra cui terre rare, metalli come ferro e titanio e anche elio, che viene utilizzato in qualsiasi cosa, dai superconduttori alle apparecchiature mediche.

Le stime del valore di tutto questo variano notevolmente, da miliardi a quadrilioni. Quindi è facile capire perché alcuni la vedono come un luogo dove fare molti soldi. Tuttavia, è anche importante notare che si tratterebbe di un investimento a lungo termine e che la tecnologia necessaria per estrarre e restituire queste risorse è ancora lontana.

Nel 1979 un trattato internazionale ha dichiarato che nessuno Stato o organizzazione poteva rivendicare il possesso delle risorse presenti in quella zona, ma non è stato popolare: solo 17 paesi ne hanno aderito, e questo non include tutti i paesi che sono stati sulla Luna, compresi gli Stati Uniti.

Infatti, nel 2015 gli Stati Uniti hanno approvato una legge che consente ai cittadini e alle industrie di estrarre, utilizzare e vendere qualsiasi materiale spaziale.

Conclusioni

Gli Stati Uniti stanno ora tentando di stabilire una nuova serie di principi guida sull’esplorazione lunare e sul suo sfruttamento. I cosiddetti Accordi Artemis affermano che l’estrazione e l’utilizzo delle risorse sulla Luna dovrebbero essere effettuate in modo conforme al Trattato per lo spazio extra-atmosferico, anche se affermano che potrebbero essere necessarie alcune nuove regole.

La Luna ha milioni di anni in più di quanto si pensasse in precedenza, SLIM, mattoni di polvere lunare, riportare gli astronauti sulla Luna, telecamere di sorveglianza sulla Luna, silenzio radio

Finora più di 40 paesi hanno aderito a questi accordi non vincolanti, ma la Cina è assente dalla lista, e alcuni sostengono che le nuove regole per l’esplorazione lunare non dovrebbero essere stabilite da una singola nazione.

Questo dovrebbe davvero essere fatto attraverso le Nazioni Unite perché colpisce tutti i paesi“, ha detto Sa’id Moshetar, ma l’accesso alle risorse potrebbe causare anche un altro scontro.

Sebbene ci sia molto spazio sulla Luna, le aree vicine ai crateri pieni di ghiaccio sono le principali proprietà lunari. Cosa succederebbe se tutti volessero lo stesso posto per la loro futura base? E una volta che un Paese ne ha creato uno, cosa impedisce a un altro Paese di stabilire la propria base un po’ troppo vicino?

Penso che ci sia un’interessante analogia con l’Antartide“, ha concluso Jill Stuart, ricercatrice di politica spaziale e diritto presso la London School of Economics: “Probabilmente vedremo basi di ricerca create sulla Luna come nel continente”.

2