L’inafferrabile calamaro delle acque profonde ripreso vicino all’Australia – video

Poiché vivono nella zona batipelagica, tra 1.000 e 4.000 metri di profondità, non è facile per studiare questi calamari. A questa profondità oceanica, la luce solare non penetra mai e la pressione dell'acqua è schiacciante

0
7507
Indice

Il calamaro pinna grande (Magnapinna) è una delle creature più sfuggenti che conosciamo. Abita nelle profondità oscure dell’oceano ed è uno spettacolo estremamente raro, con solo una dozzina di avvistamenti confermati in tutto il mondo.
Ora, per la prima volta, i calamari pinna nera sono stati visti al largo delle coste dell’Australia non una, ma cinque volte – e in ogni avvistamento si è trattato di un individuo diverso. Non si tratta, però, semplicemente di una regione hotspot di Magnapinna, ma le nuove osservazioni hanno rivelato nuovi comportamenti, sottolineando l’importanza di catturare immagini della vita di acque profonde nel suo habitat naturale.
Questi avvistamenti, i primi avvenuti in acque australiane, hanno rafforzato l’ipotesi di una distribuzione cosmopolita, e hanno indicato una distribuzione a grappolo locale con calamari che si trovano in stretta vicinanza spaziale e temporale l’uno dall’altro“, hanno scritto i ricercatori nel loro articolo.
I calamari giganti sono bestie strane e misteriose. I loro corpi sembrano abbastanza tipici per un calamaro, anche se con pinne molto più grandi del solito. Ma le loro braccia e i loro tentacoli sono davvero particolari, con filamenti dalle punte sorprendentemente lunghe, che fanno sì che gli arti raggiungano lunghezze di oltre 8 metri, molte volte più lunghe del corpo del calamaro. Tenuti ad un angolo perpendicolare al corpo, gli arti gli conferiscono anche uno strano aspetto a “gomito”.

Poiché vivono nella zona batipelagica, tra 1.000 e 4.000 metri di profondità, non è facile per studiare questi calamari. A questa profondità oceanica, la luce solare non penetra mai e la pressione dell’acqua è schiacciante.
Tuttavia, i veicoli telecomandati possono arrivare dove gli umani non riescono e negli ultimi due decenni gli avvistamenti sono gradualmente aumentati.
In una regione conosciuta come Great Australian Bight, dela quale non si sapeva quasi nulla della fauna delle acque profonde, i ricercatori hanno schierato una serie di veicoli telecomandati e una telecamera rimorchiata dalla nave di ricerca Investigator della Marine National Facility come parte di un intenso programma di ricerca per catalogare la vita molto al di sotto delle onde.

In cinque diverse occasioni, i calamari bigfin si sono presentati nelle immagini ottenute dagli strumenti.

In un sito, nel novembre 2015, la telecamera trainata ha catturato due calamari, riprendendoli per quattro secondi ciascuno a 2.110 e 2.178 metri di profondità. I due avvistamenti sono avvenuti a circa 12 ore di distanza.
Il ROV ha individuato tre calamari in un altro sito nel marzo 2017 a 3.002, 3.056 e 3.060 metri sotto la superficie. Poiché il ROV è più flessibile, è stato in grado di seguire i calamari, catturando video più lunghi di ciascuno; il più lungo è stato di poco meno di tre minuti. Tutti e tre gli avvistamenti si sono verificati in un periodo di tempo di 25 ore.
Le misurazioni morfologiche con laser accoppiati hanno suggerito che ciascuno dei cinque avvistamenti di calamari fosse un individuo separato.

inserto di calamari
Magnapinna ripreso a 3.056 metri. (Osterhage et al., PLOS One, 2020)

Questi avvistamenti rappresentano i primi filmati di calamaro Magnapinna nelle acque australiane e sono più del doppio dei record conosciuti dall’emisfero meridionale“, hanno scritto i ricercatori nel loro articolo.
Gli avvistamenti di queste affascinanti creature marine sono comunque rare: il sondaggio ha attraversato oltre 350 chilometri della Great Australian Bight e ha registrato 75 ore di video. Gli animali sono state viste solo in quei due luoghi in quei due tempi.
Tutti gli avvistamenti di Magnapinna nella Great Australian Bight sono stati effettuati in aree di sedimenti prevalentemente molli, nel terreno di canali di erosione a bassa pendenza e nella sezione superiore del canyon sottomarino“, hanno scritto i ricercatori.
I canyon sottomarini e simili elementi incisi spesso supportano un’elevata produttività e diversità nelle profondità marine, e queste posizioni possono riflettere la preferenza dell’habitat dei Magnapinna“.
Sebbene gli avvistamenti siano stati brevi, hanno comunque fornito osservazioni di alcuni comportamenti dei calamari. C’era, ovviamente, la caratteristica posa a “gomito” con i tentacoli estesi verso l’esterno, quindi piegati con un angolo di quasi 90 gradi. In precedenza, questo era stato osservato principalmente mentre il calamaro era verticale, ma il nuovo filmato mostrava questa posa in posizione orizzontale.
Poiché i tentacoli sembrano essere piuttosto appiccicosi, questo potrebbe essere un comportamento alimentare, in attesa che qualche creatura sfortunata sbatta contro gli arti lunghi restandovi attaccato, ma non abbiamo ancora abbastanza informazioni per determinarlo con certezza.
Un altro comportamento osservato dal team è stato che il calamaro tiene un braccio perpendicolare al corpo mentre si sposta da una posizione orizzontale a una verticale. Questo è simile al movimento del ricciolo dorsale del braccio visto in un certo numero di calamari, ma il motivo per cui i calamari magnapinna lo fanno è ancora un mistero.
In un comportamento completamente nuovo, i ricercatori hanno anche visto uno dei calamari avvolgere i suoi filamenti vicino al suo corpo. In precedenza, l’unico cefalopode visto fare qualcosa di simile era il lontanissimo Vampyroteuthis infernalis, un’altra creatura batipelagica che usa i suoi filamenti per nutrirsi.
Anche se ci sono ovvie differenze tra le appendici filamentose di V. infernalis e Magnapinna squid .. può essere che il comportamento di avvolgimento rappresenta una soluzione biomeccanica efficiente alla retrazione di tali filamenti lunghi e sottili“, hanno ipotizzato i ricercatori.
È roba affascinante e allettante: nuove informazioni che evidenziano quanto poco sappiamo di queste strane creature silenziose e del profondo e oscuro mondo sottomarino in cui vivono.
La ricerca è stata pubblicata su PLOS One.