giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaZoologiaLe scimmie sanno prendere decisioni razionali, come gli umani

Le scimmie sanno prendere decisioni razionali, come gli umani

Secondo un nuovo studio, le scimmie sono simili agli umani quando si tratta di fare delle scelte

Migliori casinò non AAMS in Italia

Secondo un nuovo studio, le scimmie sono simili agli umani quando si tratta di fare delle scelte. L’Istituto di Biologia dell’Università di Neuchâtel (UniNE) in Svizzera, ha scoperto che oranghi e gorilla possono prendere decisioni economiche razionali.

Guidato da Penelope Lacombe, Sarah Brocard, Klaus Zuberbühler e Christoph Dahl, lo studio è stato condotto con oranghi e gorilla ospitati nello zoo svizzero di Basilea. 

“Piuttosto che accontentarsi di una sorpresa che sicuramente riceveranno, oranghi e gorilla preferiscono scommettere su una ricompensa più grande, anche se non sono sicuri di riceverla”, ha affermato UniNE. A quanto pare, le scimmie sono inclini a correre rischi come gli umani. Pertanto, questa assunzione di rischi nelle scimmie è stata sottolineata osservando gli abitanti dello zoo di Basilea.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Gli oranghi sono amanti del rischio

Le singole scimmie hanno ricevuto due tazze nel primo esperimento, una delle quali aveva un’opzione senza rischi e l’altra più pericolosa. La scelta del corso sicuro ha sempre comportato la ricezione della stessa ricompensa. Prendere la decisione rischiosa significa ricevere una ricompensa o meno. Tuttavia, il premio era più prezioso rispetto alla ricompensa sicura.

Si è scoperto che sia gli oranghi che i gorilla capivano come funzionava l’esperimento e preferivano selezionare la ricompensa più rischiosa quando erano più famelici. Inoltre, gli oranghi tendono ad essere amanti del rischio.

“Abbiamo dimostrato che oranghi e gorilla possono percepire variazioni nel numero di ricompense così come variazioni nella probabilità di vincita e fare scelte razionali basate su queste variazioni. Ad esempio, preferiranno scommettere e scegliere “l’opzione rischiosa” se sapevano di avere maggiori possibilità di vincere o se possono vincere una ricompensa maggiore”, ha spiegato Pénélope Lacombe, dottoranda presso UniNE e prima autrice del studio.

La preferenza è %78

In secondo luogo, alterando il modo in cui alle scimmie veniva data la possibilità di piazzare una scommessa, i primatologi potevano modificare la percezione delle scimmie sul numero di ricompense o possibilità. Come test è stato utilizzato un set di coppe arancioni al posto della coppa rosa “rischiosa”, e i ricercatori hanno nascosto la grande ricompensa sotto una sola di queste coppe.

La probabilità di vincita selezionando una coppa arancione è la stessa della probabilità di vincita scegliendo in precedenza il contenitore rosa. Come risultato del cambio di configurazione, le scimmie hanno utilizzato metodi di scommessa distinti. In una delle prove, gli scienziati hanno scoperto una preferenza del 78% per soluzioni “rischiose” rispetto a tutte le altre possibilità.

“I nostri risultati hanno mostrato che sebbene i gorilla e gli oranghi facciano affidamento su segnali razionali per decidere se scommettere, sono soggetti a pregiudizi cognitivi basati sul contesto che influenza la loro scelta”, hanno concluso i ricercatori.

Estratto dello studio:

Il processo decisionale economico umano a volte sembra essere irrazionale. In parte, ciò è dovuto a pregiudizi cognitivi che possono portare a scelte economiche subottimali e preferenze di rischio dipendenti dal contesto. La domanda pertinente è se tali pregiudizi facciano parte del nostro patrimonio evolutivo o se siano acquisiti culturalmente.

Per risolvere questo problema, sono stati testati i gorilla e gli oranghi (Pongo abelii), con due esperimenti di valutazione del rischio che differivano nel modo in cui il rischio veniva presentato. Per entrambi gli esperimenti, è stato scoperto che i soggetti aumentavano le loro preferenze per le opzioni rischiose man mano che i loro guadagni attesi aumentavano, mostrando una comprensione di base delle contingenze della ricompensa e del processo decisionale razionale.

Tuttavia, sono state anche riscontrate differenze consistenti nella propensione al rischio tra i due esperimenti, poiché i soggetti erano neutrali al rischio in un esperimento e inclini al rischio nell’altro. I ricercatori hanno concluso che i gorilla e gli oranghi sono economicamente razionali ma che le loro decisioni possono interagire con pregiudizi cognitivi preesistenti, che modulano la loro preferenza per il rischio in modi dipendenti dal contesto, spiegando la variabilità della loro preferenza per il rischio nella letteratura precedente.

Fonte: PLOS ONE

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...