mercoledì, Luglio 9, 2025
alt-text: migliori casino online non AAMS
HomeScienzaFisica/astrofisicaL'asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra. Ecco come vederlo

L’asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra. Ecco come vederlo

Un piccolo asteroide passerà vicino alla Terra giovedì 26 gennaio 2023, per non essere più visto fino al 2036

Migliori casinò non AAMS in Italia

Un piccolo asteroide passerà vicino alla Terra giovedì 26 gennaio 2023, per non essere più visto fino al 2036.

L’ASTEROIDE 2023 BU

L’asteroide 2023 BU ha un diametro compreso tra 3,7 e 8,2 metri ed è stato scoperto meno di una settimana fa, il 21 gennaio, dall’astronomo dilettante Gennadiy Borisov. Secondo il progetto Virtual Telescope, l’asteroide passerà a meno di 6213,7 miglia (10.000 chilometri) dal centro della Terra, circa un quarto della distanza tra il pianeta e i suoi satelliti geostazionari artificiali, che orbitano sopra l’equatore alla stessa velocità e direzione della Terra.

L’asteroide non è classificato come pericoloso, sia perché il suo percorso gli impedirà di entrare in collisione con la Terra, sia perché è abbastanza piccolo da poter rompersi e incenerirsi a contatto con l’atmosfera terrestre, secondo il Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA.

Il sistema di valutazione del rischio di impatto Scout della NASA JPL ha analizzato i dati dell’asteroide per confermare che BU 2023 non colpirà il pianeta.

“Lo scout ha rapidamente escluso l’asteroide 2023 BU come impattatore, ma nonostante le pochissime osservazioni, è stato comunque in grado di prevedere che l’asteroide avrebbe effettuato un avvicinamento straordinariamente ravvicinato con la Terra”, ha dichiarato in una nota Davide Farnocchia, un ingegnere di navigazione del JPL che ha sviluppato Scout della NASA. “In effetti, questo è uno degli approcci più ravvicinati mai registrati da un oggetto vicino alla Terra conosciuto”, ha aggiunto.

Un diagramma del sistema Scout della NASA mostra in rosso il percorso dell'asteroide 2023 BU, deviato dalla gravità terrestre. Il cerchio verde rappresenta l'orbita dei satelliti geostazionari della Terra. (Credito immagine: NASA/JPL-Caltech)
Un diagramma del sistema Scout della NASA mostra in rosso il percorso dell’asteroide 2023 BU, deviato dalla gravità terrestre. Il cerchio verde rappresenta l’orbita dei satelliti geostazionari della Terra. (Credito immagine: NASA/JPL-Caltech)
alt-text: migliori casino online non AAMS

Come osservarlo

Anche se l’asteroide 2023 BU passerà vicinissimo al pianeta, sarà comunque un oggetto debole nel cielo, difficile da vedere senza un telescopio ad alta potenza. Tuttavia, il Virtual Telescope Project trasmetterà in live streaming il flyby a partire dalle 14:15 EST (19:15 GMT) del 26 gennaio 2023. Il feed sarà disponibile sul sito web del progetto dell’astronomo Gianluca Masi e sul canale YouTube. L’asteroide sarà più vicino alla Terra alle 16:17 EST (21:17 GMT) di quel giorno. A quel punto, secondo la NASA, sarà a circa 2.200 miglia (3.600 chilometri) sopra la superficie del pianeta.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Secondo JPL, il piccolo asteroide 2023 BU una volta orbitava intorno al Sole ogni 359 giorni. Ma il suo incontro ravvicinato con la Terra cambierà il suo percorso. Deviata dalla gravità terrestre, l’orbita dell’asteroide si allungherà e ci vorranno 425 giorni per girare intorno al Sole sulle orbite future.

L’asteroide 2023 BU è quello che è noto come un asteroide “Apollo”, un asteroide il cui percorso lo porta attraverso l’orbita terrestre ma su un percorso più esteso di quello del nostro pianeta. Si tratta di un tipo di rocce spaziali caratterizzate da un’orbita vicina a quella della Terra (near-Earth). Appartiene a questo gruppo anche la meteora di Chelyabinsk, che la mattina del 15 febbraio 2013 colpì l’atmosfera terrestre, frantumandosi sull’omonima città russa.

Il prossimo avvicinamento ravvicinato alla Terra dell’asteroide 2023 BU avrà luogo il 6 dicembre 2036.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Le preoccupanti conseguenze del dormire di meno e lavorare di più

Negli anni '40 la gente dormiva, mediamente, più di otto ore a notte mentre ora, nell'età moderna siamo scesi a circa 6,7 ​​e 6,8 ore a notte

Vitamina C: un’alleata contro l’assottigliamento della pelle legato all’invecchiamento

Una vitamina abbondante nella frutta e verdura fresca potrebbe offrire una soluzione promettente per rallentare uno dei segni più visibili dell'invecchiamento: l'assottigliamento della pelle. Un...

Longevità: il caffè aiuta, ma con un piccolo e gustoso trucco

Un'ampia ricerca condotta su 500.000 persone ha scoperto che le persone che bevono diverse tazze di caffè al giorno godono di una maggiore longevità....

Giochi

Come distinguere una vincita reale dalla modalità demo — Il parere degli esperti Wazamba

I nuovi utenti non sempre capiscono la differenza tra il gioco reale e la versione demo. La differenza sta nel fatto che utilizzando denaro...

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...