sabato, Maggio 17, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaPaleontologiaL'antenato di tutti gli ungulati sarebbe stato finalmente identificato

L’antenato di tutti gli ungulati sarebbe stato finalmente identificato

Un team di esperti statunitensi avrebbe identificato per la prima volta l'antenato comune di tutti i moderni ungulati

Migliori casinò non AAMS in Italia

Un team di antropologi, paleontologi e scienziati provenienti dalla Kent State University, dalla City University di New York e dal Museo di Paleontologia dell’Università del Michigan ha identificato per la prima volta il probabile antenato comune di tutti i moderni ungulati.

Nel loro studio, pubblicato sul Journal of Mammalian Evolution, il gruppo ha analizzato i fossili trovati in Colorado. Nel 2016, un volontario del museo ha scoperto un fossile mentre esplorava Corral Bluffs, un sito vicino a Colorado Springs. Da allora nella zona sono stati rinvenuti più fossili (teschi e mascelle) della stessa specie.

alt-text: migliori casino online non AAMS

ungulati

 

Il lavoro dei ricercatori

Il gruppo di ricerca ha studiato i campioni fossili e ha trovato prove che la creatura, chiamata Militocodon lydae, è probabilmente l’antenato di tutti i moderni ungulati. Durante la loro analisi, i ricercatori hanno scoperto che i fossili un tempo appartenevano a un animale delle dimensioni di un moderno cincillà (o ratto) e del peso di circa 455 grammi. Hanno anche datato la creatura a circa 65 milioni di anni fa, collocandola nell’epoca del Paleocene, ossia, dopo la scomparsa dei dinosauri.

ungulati

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

I ricercatori hanno creato una versione virtuale 3D dell’antico animale e hanno scoperto che apparteneva alla famiglia Periptychidae; hanno anche prodotto diagrammi dei denti e li hanno confrontati con altri fossili e anche con animali moderni. Hanno scoperto che i denti dell’animale rappresentavano un nuovo sviluppo evolutivo in cui la macinazione ha, a questo punto, lasciato il posto al taglio e alla frantumazione.

ungulati

 

Questa scoperta, suggeriscono, indica che M. lydae fosse un ungulato, forse il primo della sua famiglia, rendendolo l’antenato di tutti i moderni ungulati. Il gruppo di ricerca suggerisce inoltre che le caratteristiche di M. lydae sembrano rappresentare un altro passo verso l’ascesa dei mammiferi dopo che tutti i dinosauri terrestri si sono estinti.

ungulati

Gli esperti hanno inoltre notato che il suo cambiamento nello stile di masticazione potrebbe aiutare gli scienziati a capire meglio come la vita sia ripresa dopo che il cataclismico asteroide Chicxulub ha ucciso così tante piante e animali sulla Terra. Hanno anche notato che ciò dimostra quanto velocemente si sia verificata la diversificazione della vita animale dopo un evento così importante che ha cambiato la Terra.

Cosa sono gli ungulati?

Gli ungulati sono un vasto ordine di mammiferi placentati caratterizzati dalla presenza di zoccoli alle estremità degli arti. Questo ordine comprende una vasta gamma di specie, dalle piccole antilopi ai maestosi cervi e agli imponenti bufali. Le caratteristiche comuni di questi animali includono adattamenti per la locomozione veloce, come zampe allungate e snelle, e specializzazioni alimentari per la digestione di vegetali fibrosi.

Gli ungulati sono suddivisi in due sottordini principali:

1. Ungulati artiodattili (Artiodactyla): Questo sottordine include gli ungulati con un numero pari di dita, come cervi, antilopi, bovini e maiali.

Famiglia Cervidae: Include cervi, alci, e caprioli.

Famiglia Bovidae: Include antilopi, pecore, capre, bovini domestici e bufali.

Famiglia Suidae: Include i maiali.

2. Ungulati Perissodattili (Perissodactyla): Questo sottordine include quegli animali con un numero dispari di dita, come cavalli, rinoceronti e tapiri.

Famiglia Equidae: Include cavalli, asini e zebre.

Famiglia Rhinocerotidae: Include rinoceronti.

Famiglia Tapiridae: Include i tapiri.

Qui di seguito alcune caratteristiche fisiche degli ungulati:

1. Zoccoli: Tutti gli ungulati hanno zoccoli alle estremità delle zampe, che forniscono stabilità e sostegno durante la corsa e il pascolo.

2. Denti specializzati: Gli ungulati hanno denti adatti alla loro dieta. Ad esempio, gli erbivori hanno molari con cuspidi adatte alla masticazione delle piante fibrose.

3. Corni e/o gewei: Molti ungulati, come cervi e antilopi, sviluppano corna o gewei, che possono essere utilizzate per difendersi o per lottare con altri maschi durante la stagione degli amori.

4. Dimensioni variegate: Gli ungulati variano notevolmente nelle proporzioni, dalle piccole antilopi come il duiker, alle grandi mandrie di bisonti o gnu.

Conclusioni

Concludendo il nostro articolo, possiamo dire che gli ungulati siano una parte fondamentale degli ecosistemi terrestri, con una vasta gamma di adattamenti che li rendono incredibilmente diversificati e affascinanti da studiare. La loro interazione con l’ambiente e con l’uomo li ha resi soggetti di grande interesse sia per gli scienziati che per i conservazionisti.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...