domenica, Maggio 18, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEsplorazione SpazialeLa sonda Lucy si avvicina all'asteroide Dinkinesh

La sonda Lucy si avvicina all’asteroide Dinkinesh

La navicella spaziale Lucy della Nasa approccerà l'asteroide Dinkinesh il prossimo 3 settembre 2023

Migliori casinò non AAMS in Italia

Da quando la sonda spaziale Lucy della NASA ha ripreso per la prima volta l’asteroide Dinkinesh il 3 settembre 2023, Lucy ha percorso oltre 54 milioni di km e ora si trova a 7,6 milioni di km di distanza dal piccolo asteroide. Tuttavia, poiché Dinkinesh continua la sua orbita attorno al Sole, Lucy dovrà ancora percorrere quasi altri 25 milioni di chilometri per arrivare all’incontro con il corpo celeste il prossimo 1° novembre.

Nell’ultimo mese, il team della sonda ha osservato che la luminosità dell’asteroide bersaglio è variata mentre Lucy si avvicinava ad esso, una variazione coerente con il periodo di rotazione di 52,7 ore precedentemente osservato. Il team ha utilizzato le immagini raccolte dalla telecamera ad alta risoluzione della navicella, L’LORRI, per affinare la conoscenza delle posizioni relative della navicella e dell’asteroide, guidando otticamente Lucy verso l’incontro.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Avviso: Vuoi evitare la pubblicità? All’indirizzo premium.reccom.org esiste una versione di Reccom Magazine completamente priva di pubblicità, accessibile tramite un abbonamento di 1,50 euro al mese e ancora più conveniente in caso di sottoscrizione per più mesi.


Asteroide Dinkinesh: effettuata correzione di traiettoria

Come informa PHYS.ORG, utilizzando queste informazioni, il 29 settembre la navicella spaziale ha effettuato una piccola manovra di correzione della traiettoria, modificando la velocità della navicella di soli 6 cm/s (circa 0,1 mph). Si prevede che questa spinta invierà la navicella spaziale su un percorso che passerà entro 425 km dall’asteroide. A fine ottobre sarà possibile aggiustare ulteriormente la traiettoria, se necessario.

Il viaggio di Lucy

Il 6 ottobre, la navicella spaziale è passata dietro il Sole, come visto dalla Terra, dando inizio al previsto blackout delle comunicazioni. La navicella spaziale ha continuato ad acquisire immagini dell’asteroide e invierà queste immagini sulla Terra una volta che le comunicazioni riprenderanno dopo la fine del periodo di congiunzione solare a metà ottobre.

L’investigatore principale di Lucy, Hal Levison, ha sede a Boulder, Colorado, filiale del Southwest Research Institute, con sede a San Antonio, Texas. Il Goddard Space Flight Center della NASA a Greenbelt, nel Maryland, fornisce gestione complessiva della missione, ingegneria dei sistemi e garanzia della sicurezza e della missione. Lockheed Martin Space a Littleton, in Colorado, ha costruito la navicella spaziale. Lucy è la tredicesima missione del programma Discovery della NASA. Il Marshall Space Flight Center della NASA a Huntsville, in Alabama, gestisce il programma Discovery per la direzione della missione scientifica presso la sede della NASA a Washington.

Prosegue intanto la missione Psyche

Sempre sul tema asteroidi, il 13 ottobre ha segnato l’inizio ufficiale della missione Psyche, che prende il nome dalla sonda lanciata dalla NASA dal Kennedy Space Center in Florida e dall’asteroide che è l’obiettivo della missione. 19 Psyche è un corpo celeste di straordinaria importanza grazie alla sua composizione altamente ricca di metalli, principalmente nichel e ferro, rendendolo un obiettivo di grande valore per la missione spaziale.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Quest’asteroide orbita attorno al sole ed è situato nella regione più esterna della fascia principale degli asteroidi. Per raggiungerlo, la sonda Psyche deve coprire una distanza teoricamente variabile, che oscilla tra meno di 300 milioni di chilometri e più di 600 milioni di chilometri, a seconda della velocità orbitale, che è diversa da quella terrestre. Tuttavia, è importante sottolineare che queste cifre sono indicative per una traiettoria orbitale standard. La NASA ha invece pianificato un percorso a spirale che comporta un viaggio notevolmente più lungo, pari a circa 3,6 miliardi di chilometri.

Una missione di quasi sei anni

Da Libero si legge come questa lunga traiettoria si traduce in una missione di quasi sei anni. Infatti, sarà necessario attendere fino alla fine di luglio 2029 per raggiungere l’asteroide. Tuttavia, a quel punto inizierà un nuovo conto alla rovescia, con un periodo di attesa di ben 24 mesi. Ad agosto 2029 prenderà il via la missione principale, che avrà una durata di due anni, come precedentemente menzionato.

Nel progetto è coinvolta anche SpaceX, la ben nota azienda spaziale di Elon Musk, che ha fornito il suo Falcon Heavy per il lancio della sonda. Una volta in orbita, la sonda sarà completamente autonoma. Essa si dispiegherà, aprendo i suoi pannelli solari che copriranno un’area quasi grande quanto un campo da tennis, al fine di convertire l’energia solare in elettricità. Questa energia verrà poi impiegata per alimentare quattro propulsori elettrici solari a effetto Hall.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...