La grande illusione – la musica italiana degli anni ’70

La musica italiana degli ultimi 60 anni, senza voler andare troppo indietro con la memoria, accompagna come un felice anestetico la nostra storia più recente.

Anestetico perché, volenti o nolenti, in Italia la musica ha sempre avuto la valenza dell’evasione. Questo è stato vero molto spesso, tranne che negli anni ’70, quando la musica italiana si stratificò, contorse ed esplose in decine di rivoli importanti. E’ in quegli anni che emersero figure del calibro di Guccini, Gaber, De Andrè.

Cantautori socialmente impegnati, di testi dal peso specifico notevole.

La musica subì una stupefacente trasformazione, che ha lasciato tracce durature nel nostro bagaglio culturale. Ma come ci si arrivò?

Gli anni ’50 ci hanno regalato canzoni necessariamente senza pensieri, dopo l’orribile decennio precedente. La guerra è alle spalle, nel cuore c’e’ ancora turbamento e malinconia, davanti agli occhi la ricostruzione di un’economia e di un sentimento di speranza per un futuro migliore.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---


I ’60 sono un inno alle possibilità: il boom economico e’ arrivato e ciò che si sperava è divenuto realtà. Arrivano i primi televisori nelle case, la musica oltre che ascoltata ora è anche “vista”.

Mario Riva, col suo “Musichiere“, entra nelle case, investendo occhi ed orecchie. E l’Italia tutta, o almeno quella che se lo può permettere, impazzisce davanti a “Studio Uno“, un programma che fu anche un fenomeno di costume.

Advertisement

Il panorama musicale di quegli anni era, in fondo, una faccenda assai più semplice di quanto non divenne un manciata di anni più tardi.

Il Festival di Sanremo, nato nel ’51, ebbe un certo merito nel regalare agli italiani un primo, moderno immaginario collettivo. Ed un linguaggio comune, quello cantato, che si distaccava dalle canzoni dialettali cosi diffuse nel dopoguerra.

Ed ecco quindi i Modugno, i Gino Paoli, i Little Tony, con canzoni emozionanti, aggreganti, soprattutto felici.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---

Felicità che sembra scontrarsi bruscamente con la brutalità della vita reale quando, nel ’67, Tenco si suicida a seguito della sua esclusione dalla finale. In qualche modo, questo evento drammatico e terribilmente intimo infrange ogni patina.

Siamo sulla soglia degli anni ’70.

La musica degli anni ’70 diede spazio alla protesta

Non dovete immaginare l’inizio di quel decennio come l’ingresso di un lungo e oscuro tunnel. In verità, quegli anni diedero modo agli artisti dell’epoca di scegliere in che modo, in termini di forma e sostanza, declinare la propria musica.

Una libertà espressiva spesso portata all’estremo per cui, in netta rottura col passato, ora la musica può rivestire un ruolo di strumento di denuncia sociale, di racconto delle miserie umane, di arma politica.

Advertisement

Negli anni ’70, la musica si ribellò e liberò ferocemente dagli imbellettamenti e dal politically correct.

E non poteva essere diversamente: erano gli anni della contestazione. Erano gli anni in cui un’intera generazione di giovani, alle soglie dell’ingresso nell’età adulta, manifestavano un profondo disagio nei confronti di un conformismo sociale sentito sempre più alienante.

Sono gli anni delle icone rivoluzionarie quali Ho Chi Minh e Che Guevara. Anni di slogan contro la guerra, soprattutto dopo gli orrori del Vietnam.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---

Negli anni ’70 la gioventù rivendica il suo ruolo nella società e rifiuta di sacrificarsi sull’altare degli imperialismi.

In Italia, cosi come un anno prima in Francia, quel disagio invase gli ambienti studenteschi da un lato e quelli operai dall’altro: era il ’68.

E questo, al di là di ogni valutazione politica, scoperchiò il vaso di Pandora dell’impegno, in ogni forma possibile. E la musica ne fu travolta. La scuola cantautoriale produsse elementi di rilievo.

Paolo Pietrangeli con la sua “Contessa“, Francesco Guccini, con le indimenticate “La Locomotiva” e “La primavera di Praga“.

Advertisement

E Fabrizio De Andrè, le cui canzoni non sono solo atti di denuncia politica come “Il testamento di Tito“, ma anche ballate che narrano storie di derelitti ed emarginati. E che ci raccontano le sue idee pacifiste, come ne “La guerra di Piero“.

A parte alcune eccezioni (Baglioni, Battisti), la maggior parte dei cantautori impegnati in Italia riflettono, nei loro brani, la durezza dei conflitti sociali e la subcultura rossa del nord e centro Italia.

Cosa significa questo? Di colpo i testi delle canzoni diventano una sorta di breviario de “Il capitale” di Karl Marx? In verità il processo fu elaborato e produsse risultati diversi.

Dall’introduzione nei testi a riferimenti a fatti di cronaca, come nella “Canzone del maggio” di De André:
“E se vi siete detti
non sta succedendo niente,
le fabbriche riapriranno,
arresteranno qualche studente
convinti che fosse un gioco
a cui avremmo giocato poco
provate pure a credervi assolti
siete lo stesso coinvolti”  

Alla sperimentazione di liriche meno convenzionali e più graffianti, dissonanti rispetto alla musica melodica di qualche anno prima. Un vestito musicale esso stesso espressione di rottura.

In realtà, furono pochissimi i musicisti che si dedicarono a produzioni completamente politicizzate: gli Stormy Six sono tra questi. Vicini al Movimento Studentesco, avvinti dalle influenze “progressive” che esplosero in quegli anni soprattutto in Inghilterra, con eco interessanti anche da noi (Banco del Mutuo Soccorso, PFM, gli Area), gli Stormy coniugano l’attivismo politico allo studio in Conservatorio. Ogni canzone è un libello ed un’esperienza culturale.

“Sulla sua strada gelata la croce uncinata lo sa
D’ora in poi troverà Stalingrado in ogni città”

Advertisement

“Arriva una squadraccia armata di bastone
fan dietro front subito sotto i colpi del mattone
e come a Stalingrado i nazisti son crollati
all’Apreda rossa in sciopero i fascisti son scappati”

Cavalcano l’onda, e ne creano loro stessi, di quel periodo straordinario che sembrava non finire mai e che si arrestò, invece, di lì ad una manciata di anni. 

Portando all’avvio del declino della canzone di protesta.

Ma gli anni ’70 non furono solo musica di protesta. I giovani, pur impegnati, continuavano ad innamorarsi, i falò in spiaggia continuavano ad essere accesi. La maglietta fina di Baglioni fece da sfondo a tanti innamoramenti, la voce d’angelo di Antonella Ruggiero ne “Cavallo Bianco” dei Matia Bazar fece sognare una fetta di quella generazione arrabbiata. 

Rino Gaetano miscelò sapientemente e in modo originale l’impegno all’ironia, forse avvertendo già quanto vinta fosse certa propaganda intellettuale. I Pooh esplosero con “Alessandra” ma poi ci regalarono quel cameo di “Pierre“, canzone coraggiosa dato il tema dell’omosessualità, trattato con una delicatezza insolita per quegli anni:

“Scusami
Se ti ho riconosciuto pero’
Sotto il trucco gli occhi sono i tuoi
Non ti arrendi a un corpo che non vuoi…
Pierre sono grande l’ho capito sai
Io ti rispetto, resta quel che sei
Tu che puoi…”

Il declino della canzone di protesta degli anni ’70 andò a braccetto col declino di certe lotte politiche e sociali. Siamo alla fine di questo incredibile decennio, la rivoluzione socio-culturale, a conti fatti, non ha dato i frutti sperati.

Advertisement

Il sistema si rivelato debole ma non si è spezzato, e si che gli anni di piombo, esperienza tutta italiana, diedero una terribile scossa alle fondamenta stesse del nostro vivere civile.

Eppure, o forse proprio per questo, le coscienze civili così destate furono lentamente riportate ad uno status quo ed in qualche modo anche la musica iniziò a svuotarsi di certi contenuti. 

Certo, da quel decennio formidabile presero spunto un buon numero di “sottogeneri” musicali, che si svilupparono negli anni successivi. Ma la canzone d’autore si svegliò improvvisamente stanca e impoverita.

Chi smise di far musica, chi svoltò verso una musica più intimista o sperimentale. Siamo alle porte del riflusso, di quegli anni ’80 che segnarono la rivincita dell’apparenza dopo anni di sostanza fatta di carne ed ideali.

Ma questa, è davvero tutta un’altra storia.

Paola Camilli è owner su facebook dei gruppi “I mitici ’70” e “Noi che gli anni ’80…

Advertisement

Advertisement

I più letti

spot_img
Cosa c'è dentro un wormhole

Cosa c’è dentro un wormhole?

I wormholes permetterebbero il passaggio di una nave spaziale con il suo equipaggio, che lo attraverserebbe indenne ritrovandosi in un battito di ciglia in...
Scoperto un fossile che sembra Cthulhu

Un fossile che sembra Cthulhu

That is not dead which can eternal lie. And with strange aeons even death may die (Non è morto ciò che può giacere in eterno....
Le città più strane del mondo

Le città più strane del mondo

Ogni città è unica, ma qualcuna lo è più più delle altre, vi presentiamo una breve panoramica delle città più curiose del globo. Queste città...
Nipah, il virus che potrebbe provocare la prossima pandemia globale

Nipah, il virus che potrebbe provocare la prossima pandemia globale

Prima che iniziasse l'epidemia di nuovo coronavirus molti considerano Nipah il più spaventoso dei virus "emergenti" che causano maggiore preoccupazione dopo la disastrosa epidemia...
Per essere felici basta produrre serotonina

Per essere felici basta produrre serotonina

La serotonina è un neurotrasmettitore presente sia nel sistema nervoso centrale sia nell'intestino ed è fondamentale per regolare il nostro umore, la nostra memoria,...
Una sfida al Big Bang dal modello a rimbalzo (Big Bounce)

Una sfida al Big Bang dal modello a rimbalzo (Big Bounce)

Alcuni critici della teoria inflazionaria hanno realizzato delle simulazioni al computer, utilizzando il modello cosmico cosiddetto del "rimbalzo"
La bufala della Grande Muraglia Cinese

La bufala della Grande Muraglia Cinese

Come NASA ed ESA hanno involontariamente alimentato una leggenda metropolitana
Terraformare Marte è impossibile, per ora

Terraformare Marte è impossibile, per ora

Marte, circa il 70% delle dimensioni della Terra, ha un'atmosfera prevalentemente di anidride carbonica e offre una temperatura media di -62 gradi Celsius.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: