Perché il premio Nobel James Peebles non ama parlare di Big Bang

Pleebles con i suoi studi sulle radiazioni cosmiche di fondo ha contribuito a spiegare molti dettagli sulle prime fasi dell'universo neonato

1917

James Peebles è stato premiato con il Nobel grazie al contributo dato dai suoi studi sulla cosmologia.

Pleebles con i suoi studi sulle radiazioni cosmiche di fondo ha contribuito a spiegare molti dettagli sulle prime fasi dell’universo neonato.

Pleebles, però, non ama troppo un’espressione del suo campo specifico, pur essendo un termine accettato dalla stragrande maggioranza degli scienziati: “teoria del Big Bang“.

Pleebes ha affermato pubblicamente che nel suo campo, la cosmologia, la frase “teoria del Big Bang” non è appropriata per spiegare le prime fasi dell’universo. Le parole, sono state pronunciate davanti a un pubblico entusiasta durante un evento organizzato per festeggiare i vincitori statunitensi del premio Nobel, nella sede dell’Ambasciata svedese a Washington.

Pleebles spiega che il Big Bang connota un evento e una posizione, sia l’uno che l’altro errati perché non esiste nessuna prova di una grande esplosione.

Il comitato Nobel ha reso gli onori a Peebles per il suo lavoro avviato sin dalla metà degli anni ’60, sviluppando il quadro teorico ormai prevalente per le fasi iniziali dell’universo.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---

È un peccato che si pensi all’inizio, mentre in realtà non abbiamo una buona teoria su cosa sia l’inizio“, ha detto ad AFP in un’intervista.

Advertisement

Nonostante non si sappia nulla del vero e proprio inizio, abbiamo una “teoria ben collaudata dell’evoluzione da uno stato primordiale” allo stato attuale, a partire dai “primi secondi di espansione” – letteralmente i primi secondi del tempo, che hanno lasciato le firme cosmologiche a cui si fa riferimento come “fossili“.

I fossili nella paleontologia sono i resti conservati di esseri viventi vissuti in epoche geologiche precedenti.

I più antichi fossili cosmologici sono la  sintetizzazione dell’idrogeno, dell’elio e di pochi altri elementi leggeri e altre particelle come risultato della nucleosintesi avvenuta quando l’universo si trovava in uno stato di grande densità e di temperatura incredibilmente alta.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---

Di questi fatti invece siamo certi, visto il gran numero di prove a nostra disposizione, a differenza della teoria del Big bang che rimane ancora, almeno per quanto riguarda la fase iniziale della vita del cosmo, immersa nel mistero.

Non abbiamo una forte prova di ciò che è accaduto prima nel tempo“, ha detto Peebles, professore emerito a Princeton. “Abbiamo teorie non testate.”

‘Mi arrendo’

Le teorie, le idee sono meravigliose, ma per me si affermano quando si superano le prove“, ha continuato.

Teorie ovviamente, qualsiasi fisico brillante può inventare teorie. Ma potrebbero non avere nulla a che fare con la realtà.

Advertisement

Scopri quali teorie sono vicine alla realtà confrontandole con gli esperimenti. Non abbiamo prove sperimentali di ciò che è accaduto prima“.

Una di queste teorie è conosciuta come il “modello di inflazione“, secondo il quale l’universo primordiale si espanse esponenzialmente velocemente per una infinitesima frazione di secondo prima della fase di espansione.

È una teoria bellissima“, ha commentato Peebles. “Molte persone pensano che sia così bella e che mette ogni cosa al posto giusto, per cui pensano che sia sicuramente giusta. Ma l’evidenza è molto scarsa“.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---

Ma Peebles quale termine vorrebbe usare in sostituzione di Big Bang?

Lui dice di essersi arreso, usa lo stesso termine anche se non lo ama.

Ma per anni, alcuni di noi hanno cercato di persuadere la comunità a trovare un termine migliore senza successo. Quindi Big Bang lo è. Non è adeguato, ma tutti conoscono quel nome. Quindi mi arrendo“.

Advertisement

Advertisement