Invecchiamento cellulare: chiarito un paradosso di base
In uno studio, il team del ricercatore sul cancro Francis Rodier, professore dell'Università di Montréal, mostra per la prima volta che la senescenza cellulare, che si verifica quando le cellule invecchiate smettono di dividersi, è causata da danni irreversibili al genoma piuttosto che dall'erosione dei telomeri
In uno studio pubblicato su Nucleic Acids Research, il team del ricercatore sul cancro Francis Rodier, professore dell’Università di Montréal, mostra per la prima volta che la senescenza cellulare, che si verifica quando le cellule invecchiate smettono di dividersi, è causata da danni irreversibili al genoma piuttosto che dall’erosione dei telomeri.
Prevenire l’invecchiamento cellulare
Questa scoperta va contro il modello scientifico più adottato negli ultimi 15 anni, che si basa su un principio: i telomeri, cappucci posti alle estremità dei cromosomi il cui scopo è proteggere le informazioni genetiche, si erodono ad ogni divisione cellulare. Quando diventano troppo corti, dicono alla cellula di smettere di dividersi, prevenendo così danni al suo DNA. Resa dormiente, la cellula entra in senescenza.
Perché questo modello sia valido, l’inattivazione di un singolo telomero dovrebbe essere sufficiente per attivare il programma di senescenza. Il laboratorio di Rodier e molti altri avevano già osservato che erano necessari diversi telomeri disfunzionali.
“La cosa più sorprendente è che, prima di entrare veramente nella senescenza, le cellule si dividono un’ultima volta”, ha affermato Rodier. “In effetti, la divisione cellulare causata dalla disfunzione dei telomeri è così instabile che finisce per creare difetti genetici. Contrariamente a quanto si credeva, le cellule senescenti hanno un genoma anormale. Questo è ciò che mostriamo nel nostro studio”.
Istantanee della vita di una cellula
Per ottenere tali risultati, il team di ricerca di Rodier ha potuto contare su apparecchiature di imaging all’avanguardia finanziate dall’Institut du cancer de Montréal.
“Geneticamente, siamo stati in grado di riprodurre il fenomeno dell’invecchiamento cellulare in laboratorio e ci siamo assicurati che tutti i telomeri di una popolazione di cellule diventassero disfunzionali”, ha affermato il Ph.D. lo studente Marc-Alexandre Olivier, co-primo autore dello studio con l’ex collega Sabrina Ghadaouia, che attualmente conduce studi post-dottorato in Inghilterra. “Con la nostra attrezzatura, abbiamo poi osservato in tempo reale cosa stava succedendo all’interno di ogni singola cella”.
---L'articolo continua dopo la pubblicità---
Con il tempo, le cellule senescenti si accumulano nel corpo e sono responsabili dello sviluppo di malattie come il cancro. Questo studio, quindi, apre nuove opportunità di ricerca.
Ad esempio, i telomeri potrebbero essere riparati prima della fase di senescenza, prevenendo così l’invecchiamento cellulare e l’instabilità genomica? La comunità scientifica sta discutendo da diversi anni su questo potenziale ringiovanimento cellulare. Tuttavia, questi approcci terapeutici emergenti necessitano ancora di una messa a punto.
Quando i complotti sono reali. Il progetto MKULTRA (o MK-ULTRA) era il nome in codice dato a un programma illegale e clandestino di esperimenti sugli esseri umani studiato e messo in atto dalla Central Intelligence Agency durante gli anni cinquanta e sessanta del XX secolo, che aveva come scopo quello di identificare droghe e procedure che, integrando altre tecniche di tortura, facevano confessare le persone che vi venivano sottoposte.
Un recente studio condotto da un team internazionale di ricercatori, guidato dal paleobiologo Patrick L. Jambura del Dipartimento di paleontologia dell'Università di Vienna, ha...
I ricercatori dell'Università di Southampton e dell'Università dell'Ohio hanno ricostruito il cervello e l'orecchio interno di due spinosauri britannici per capire come interagissero con...
Recenti studi indicano che i Neanderthal si nutrissero già di granchi e preferivano esemplari più grandi che cucinavano sul fuoco. Ma non solo: raccoglievano...
Un team di paleontologi provenienti da Inghilterra, Germania e Messico ha scoperto una straordinaria nuova specie di pterosauro, caratterizzata dal sorprendente numero di 400...
La spiegazione più probabile per gli avvistamenti UFO è che i nostri discendenti in un futuro imprecisato abbiano conoscenze scientifiche e tecnologiche tali da rendere possibile questo tipo di viaggio spazio-temporale.
Una sbalorditiva ammissione da parte del governo degli Stati Uniti di possedere materiali recuperati da relitti di UFO è stata la risposta a una richiesta effettuata ai sensi del Freedom of Information Act (FOIA) presentata più di tre anni fa dall'ufologo Anthony Bravaglia
La teoria parafisica che mette in contatto realtà differenti attraverso dimensioni parallele è alternativa a quella extraterrestre, che vorrebbe gli UFO provenire da pianeti di sistemi solari lontani, una teoria che comunque non ha perso del tutto il suo "apeal" anche grazie alle recenti scoperte di migliaia di esopianeti
Secondo alcuni siti cospirazionisti, due matematici dell’Università di Edimburgo avrebbero rilasciato una scottante rivelazione: alcune “sonde aliene” starebbero monitorando il nostro Sistema Solare.
La rivelazione,...
Un nuovo studio porta la pace e ripristina l'orgoglio di milioni di persone che si identificano come swahili ribaltando le false narrazioni e fornendo...
Un lignaggio precedentemente sconosciuto in Europa, chiamato Fournol, è sopravvissuto alle fasi più fredde dell'ultima era glaciale per poi svanire circa 15.000 anni fa.
La...
Il primo popolo di cacciatori-raccoglitori potrebbe non essere scomparso come si pensava inizialmente. Essi si rifugiarono, a partire dall'era glaciale, nell'Europa sud-occidentale, popolando la...
Gli archeologi hanno scoperto quelli che potrebbero essere gli strumenti Oldowan di pietra più antichi mai trovati e pensano che possano averli realizzati qualcuno...
Uno studio genetico ha rivelato l'esistenza di un gruppo di cacciatori-raccoglitori precedentemente sconosciuto che viveva in Siberia più di 10.000 anni fa.
La scoperta è...