domenica, Gennaio 12, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaPaleontologiaTrovato un insetto del triassico perfettamente conservato

Trovato un insetto del triassico perfettamente conservato

Si tratta di un insetto rinvenuto all'interno di feci fossilizzate diverso da tutto ciò che abbiamo scoperto prima nell'ambra

Indice

Nel lontano Triassico, in quella che oggi è la Polonia moderna, un dinosauro dal muso lungo mangiò un grande pasto di alghe verdi e, al termine della digestione, defecò.

È stato un giorno come un altro per l’animale, ma per noi, circa 230 milioni di anni dopo, quelle feci fossilizzate hanno rivelato un’intera famiglia di coleotteri non digeriti.

Questi insetti rinvenuti all’interno di feci fossilizzate sono diversi da tutto ciò che abbiamo scoperto prima nell’ambra. Non solo questi insetti sono molto più antichi, ma sono perfettamente conservati, addirittura le loro zampe e le loro antenne sono intatte, permettendo ai ricercatori di ricostruire con precisione la loro forma tridimensionale.

La nuova specie è stata denominata Triamyxa coprolytica.

Sono rimasto davvero stupito nel vedere quanto fossero ben conservati i coleotteri, quando li abbiamo modellati sullo schermo, era come se ti stessero guardando”, dice il paleontologo Martin Qvarnström dell’Università di Uppsala in Svezia.

multimedia ThumbRicostruzione digitale 3D del Triamyxa coprolytica . (Qvarnström et al., Curr Bio, 2021)

Si pensa che il Triassico sia un periodo cruciale per l’evoluzione degli insetti, in particolare per i coleotteri, che sono oggi l’ordine più diversificato di organismi sulla Terra.

Sfortunatamente, molti fossili di coleotteri di questo periodo ci danno solo un’impronta della specie, non una visione tridimensionale. I depositi di ambra sono l’eccezione, tuttavia, questi di solito non risalgono a più di 140 milioni di anni.

I coleotteri trovati nelle feci di dinosauro hanno quasi il doppio dell’età.

Dopo un’attenta analisi, i ricercatori hanno inserito la nuova specie di coleottero nella propria famiglia, i Triamyxidae. Date alcune somiglianze, sospettano che questi insetti appartengano ad un ramo estinto di un piccolo sottordine di coleotteri, noto come  Myxophaga, che ha una scarsa documentazione fossile.

Oggi, i moderni coleotteri mixofagi possono essere trovati in gran numero su stuoie di alghe verdi, di solito vicino all’acqua; la scoperta suggerisce che i loro antichi parenti potrebbero essere stati abbondanti in ambienti acquatici simili.

Si pensa che le feci fossilizzate, chiamate coproliti, provengano da un dinosauro lungo due metri, chiamato  Silesaurus opolensis, che si nutriva principalmente di piante ma, a quanto pare, aveva anche un debole per gli insetti.

Il numero di coleotteri nei suoi escrementi suggerisce che li mangiasse d’abitudine.

multimediaPollice 1Coleotteri nelle feci di dinosauro fossilizzate. (Qvarnström et al., Curr Bio, 2021)

Poiché questi insetti sono così piccoli e così numerosi, gli scienziati pensano che probabilmente fossero un contorno al pasto principale.

Dati i loro corpi robusti e minuscoli, i ricercatori pensano che i coleotteri avrebbero avuto maggiori possibilità di sopravvivere alla digestione dei dinosauri rispetto ad altri insetti. Qualsiasi cosa con un corpo morbido sarebbe stata facilmente scomposta.

Sebbene il Silesaurus sembra aver ingerito numerosi individui di T. coprolytica, lo scarabeo era probabilmente troppo piccolo per essere l’unica preda presa di mira“, spiega Qvarnström.

Invece, il Triamyxa probabilmente condivideva il suo habitat con coleotteri più grandi, che sono rappresentati da resti disarticolati nei coproliti, e altre prede, che non sono mai finite nei coproliti in una forma riconoscibile. Quindi sembra probabile che il Silesaurus fosse onnivoro e che un parte della sua dieta fosse costituita da insetti“.

La scoperta ha fatto pensare agli scienziati che i coproliti potrebbero costituire un’eccellente finestra sull’evoluzione precoce degli insetti. Le feci fossilizzate potrebbero essere più difficili da vedere per l’occhio umano, ma utilizzando la micro scansione TC, i ricercatori potrebbero distinguere tutti i piccoli dettagli su  T. coprolytica.

“Sotto questo aspetto, la nostra scoperta è molto promettente, in pratica dice alla gente: di controllare più attentamente i coproliti usando la microCT perché c’è una buona possibilità di trovare insetti e, trovandoli, potrebbero essere davvero ben conservati”, afferma l’entomologo Martin Fikáček della National Sun Yat-sen University di Taiwan.

Si dovette attendere fino al primo Cretaceo perché la resina degli alberi fosse abbastanza abbondante da catturare i primi insetti e fossilizzarli. Durante il Triassico, c’era molta meno resina degli alber, il che significa che non abbiamo depositi di ambra per dirci che aspetto avevano gli insetti in quel momento.

Fikáček pensa che le feci di dinosauro siano una buona occasione per saperne di più.

Forse, quando verranno analizzati molti più coproliti, scopriremo che alcuni gruppi di rettili hanno prodotto coproliti che non sono realmente utili, mentre altri hanno coproliti pieni di insetti ben conservati che potremo studiare.

Dobbiamo semplicemente iniziare a guardare all’interno dei coproliti per avere almeno un’idea“.

Lo studio è stato pubblicato su Current Biology.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...