domenica, Giugno 15, 2025
alt-text: migliori casino online non AAMS
HomeScienzaZoologiaCome mai gli insetti sono attratti dalla luce artificiale?

Come mai gli insetti sono attratti dalla luce artificiale?

Le luci artificiali possono essere mortali per gli insetti che volano intorno a loro, quindi perché si avvicinano ad esse?

Migliori casinò non AAMS in Italia

Come è bello fare grigliate all’aperto con amici, parenti e famigliari durante il weekend per dimenticare lo stress e le ansie lavorative! Peccato però che, soprattutto d’estate, al tramonto si venga solitamente invasi da sciami di insetti che contribuiscono a rovinare il divertimento e la spensieratezza con la loro fastidiosa presenza.

Strano, però, che falene, moscerini e zanzare siano così attratti dalle luci artificiali che, per loro, possono essere mortali. Queste creature possono rimanere intrappolate sotto i paralumi ed essere alla mercè di predatori come scarafaggi, pipistrelli, uccelli e ragni, oltre a poter morire ustionati dal calore delle lampade o bruciati dalle fiamme libere. Avalon Owens, studioso attivo presso l’Università di Harvard, ha spiegato come gli insetti antepongano questa strana attrazione per la luce artificiale a cose più importanti come mangiare ed accoppiarsi.

Gli insetti potrebbero estinguersi a causa delle luci artificiali?

Le luci artificiali stanno contribuendo a ridurre le popolazioni di insetti in tutto il mondo. Quindi, dati i rischi, perché gli insetti sono attratti dalle luci artificiali? Le teorie abbondano. Forse le falene usano la Luna per orientarsi e le luci sembrano loro la Luna. Forse gli insetti cercano di scappare verso la luce o cercano di trovare l’oscurità. A causa di un’illusione ottica chiamata “bande di mach”, ha detto Owens: “Il bordo di un’area illuminata apparirà più scuro del resto dell’oscurità”.

Critiche a una teoria superata

Nel 1965, un ricercatore ipotizzò che le luci potessero in qualche modo imitare i feromoni dell’accoppiamento. “Era una teoria assurda!” ha detto Yash Sondhi, un ricercatore dell’Università della Florida che studia falene e sistemi sensoriali. “Ma a quel punto, tutte le teorie non avevano prove”, ha detto a WordsSideKick.com. A un certo livello, sembra che gli insetti volino verso le luci artificiali perché le risposte evolutive più antiche vengono dirottate. “Per la stragrande maggioranza della storia evolutiva”, ha detto Owens, “la notte è stata quasi completamente buia”.

Il contributo delle nuove tecnologie

Le ipotesi specifiche sono difficili da verificare perché gli insetti in volo sono difficili da osservare. Le nuove tecnologie possono finalmente portare risposte migliori. In una prestampa del 2023 su bioRxiv che non è stata ancora sottoposta a revisione paritaria, Sondhi, insieme a Samuel Fabian dell’Imperial College di Londra e altri ricercatori, ha filmato falene, libellule e altri insetti con una telecamera ad alta velocità. Hanno notato qualcosa di inaspettato: le falene e le libellule hanno tenuto le spalle alla luce il più possibile.

La possibile differenza tra luce e buio

Sulla base di queste osservazioni, la teoria più recente è che alcuni insetti volano verso la luce per orientarsi: di solito, luce significa su e buio significa giù. “È difficile per loro usare la gravità per dire dove si trova il loro corpo, perché stanno semplicemente nuotando nell’aria”, ha detto Owens, che non era coinvolto nella nuova ricerca. E con le luci artificiali, “all’improvviso, la metà illuminata dell’universo non è dove ti aspetteresti che sia”.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

L’esperimento di Sondhi e colleghi potrebbe spiegare perché gli insetti rimangono vicino alle luci una volta che ci sono arrivati, ma non come alcuni insetti individuino le luci su lunghe distanze o perché alcuni si blocchino e altri no.

L’esperimento su falene e libellule

Owens ha sottolineato che le libellule hanno tenuto le spalle alla luce nell’esperimento, ma di solito non si trovano luci circolari nel campo. Le falene lo sono. Per le falene, ha detto: “C’è ancora questa domanda più ampia del motivo per cui sono lì in primo luogo”. Vuole testare l’idea che le falene usino la luna come bussola su scala paesaggistica, anche se ha detto che la teoria è in disgrazia a distanza ravvicinata.

Presto potrebbe essere possibile, grazie a telecamere e tecniche di analisi più sensibili. “L’intero campo sta finalmente ottenendo questi strumenti che possiamo usare per esplorare queste domande”, ha detto Owens. Nel frattempo, le scoperte di Sondhi possono supportare l’idea che “l’illuminazione verso l’alto” danneggi gli insetti e dovrebbe essere evitata. “Se metti la luce sul pavimento rivolta verso l’alto, in realtà si capovolgeranno e si schianteranno”, ha detto Owens. “Non l’abbiamo mai notato davvero”.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Le taccole, legumi per eliminare gli integratori

Molti esperti di benessere e nutrizionisti ritengono che le taccole, che in molte regioni sono semplicemente chiamate piselli mangiatutto, presentino delle caratteristiche incredibilmente benefiche, tanto da poter sostituire gli integratori

Come Scegliere un Prosciutto Cotto di Qualità: Cosa Controllare in Etichetta

Il prosciutto cotto rappresenta uno dei salumi più apprezzati per la sua morbidezza e versatilità in cucina. Il suo utilizzo spazia dalla preparazione di panini...

Oral Beauty: la nuova frontiera del benessere passa dalla bocca

Negli ultimi anni, il concetto di bellezza si è evoluto verso una visione sempre più olistica, in cui il sorriso gioca un ruolo fondamentale....

Giochi

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...