spot_img
Home Fisica/Astronomia/astrofisica Il Sole continua ad avere attività intensa, ecco cosa ne sappiamo

Il Sole continua ad avere attività intensa, ecco cosa ne sappiamo

Il Sole continua ad attraversare un periodo di intensa attività e la Terra sta per essere sferzata da tempeste solari, secondo i rapporti di diverse agenzie meteorologiche spaziali di tutto il mondo

0
1249

Il Sole continua ad attraversare un periodo di intensa attività e la Terra sta per essere sferzata da tempeste solari, secondo i rapporti di diverse agenzie meteorologiche spaziali di tutto il mondo. Per via del doppio effetto di un’elevata velocità del vento solare e di diverse espulsioni di massa coronale, potremmo assistere a una forte tempesta, oltre a diverse altre moderate e miti, nei giorni a venire.

Il British Met Office, lo Space Weather Prediction Center (SWPC) della US National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) e l’Australian Bureau of Meteorology (BOM) hanno tutti emesso avvisi per tempeste solari o geomagnetiche nei prossimi giorni, come la regione attiva delle macchie solari ha ripetutamente rilasciato forti brillamenti solari di classe M.

Per essere chiari, però, non c’è molto di cui preoccuparti.

Questo è il comportamento normale del Sole, in particolare nella fase attuale del suo ciclo di attività di 11 anni. Queste tempeste possono causare alcuni piccoli problemi tecnologici, ma, in effetti, è da poco passata una tempesta moderata. Tuttavia, chi vive o visita zone in alte latitudini, probabilmente avranno qualcosa di molto eccitante da aspettarsi: una maggiore possibilità di vedere la spettacolare aurora boreale.

Le tempeste solari sono una parte naturale e continua della vita del Sole. Circa ogni 11 anni, la nostra stella subisce un ciclo di vari livelli di attività, dal basso all’alto, e di nuovo dal basso, quando inizia un nuovo ciclo.

Questi cicli possono essere osservati nell’attività delle macchie solari e dei buchi coronali. Il numero delle macchie solari aumenta verso il picco di attività, che è chiamato massimo solare, e diminuisce di nuovo verso il minimo solare, l’estremità inferiore della scala di attività.

Le macchie solari sono regioni temporanee del Sole che hanno campi magnetici più potenti e complessi rispetto alle regioni circostanti. Sono più fredde, più scure e meno dense del plasma circostante. Le loro complicate linee del campo magnetico si aggrovigliano, si spezzano e si ricollegano; questa riconnessione produce un’eruzione di energia nota come espulsione di massa coronale e talvolta brillamenti solari.



I fori coronali sono anche più freddi, più scuri e meno densi del plasma, ma sono molto più grandi delle macchie solari e sono il risultato di campi magnetici aperti che consentono al vento solare di fuggire nello spazio. Ciò si traduce in flussi relativamente veloci di vento solare.

Attualmente, aul Sole si stanno verificando entrambi i fenomeni. È nella fase crescente del suo ciclo di attività, con un picco previsto per luglio 2025. Ciò significa che negli ultimi tempi è stato piuttosto turbolento, con eruzioni di qualche tipo che si sono verificate finora quasi ogni giorno quest’anno.

La maggior parte di queste eruzioni sono state piuttosto piccole. Ma le eruzioni più grandi, come i bagliori di classe M emessi dalla macchia solare denominata AR3078, possono avere un effetto sulla Terra se sono orientati nella nostra direzione. Il plasma e i campi magnetici espulsi nello spazio da queste eruzioni possono entrare in collisione con il campo magnetico e l’atmosfera della Terra, provocando una tempesta geomagnetica.

Questi hanno classificazioni distinte. Una tempesta lieve è classificata come G1 e una tempesta G2 è moderata. Il NOAA SWPC ha previsto una potenziale tempesta G3, forte. La scala arriva fino a G5.

Per tempeste lievi, possono verificarsi fluttuazioni della rete elettrica, alterazioni dell’orientamento degli animali migratori e alcune operazioni satellitari possono subire effetti minori.

In caso di eventi moderati, possono verificarsi allarmi di tensione e danni ai trasformatori, i satelliti potrebbero aver bisogno di correzioni di rotta e le operazioni radio ad alta frequenza potrebbero essere interrotte.

Per una tempesta forte, potrebbero essere necessarie correzioni di tensione, i satelliti potrebbero subire una carica di superficie e la navigazione satellitare (GPS) e radio a bassa frequenza potrebbero subire disturbi.

Durante questi eventi è abbastanza normale che si verifichi l’aurora. Questo è il risultato dell’interazione tra le particelle cariche dell’eruzione solare che colpiscono la magnetosfera terrestre e accelerano lungo le linee del campo magnetico fino ai poli. Lì, piovono nell’alta atmosfera e le interazioni con le molecole nell’atmosfera causano l’incredibile bagliore aurorale nel cielo.

Per una tempesta G3, queste luci possono apparire fino a 50 gradi di latitudine.

Secondo le previsioni di SpaceWeatherLive, il 19 agosto si avranno livelli massimi di Kp7 e Kp6 rispettivamente sulla scala Kp a 10 punti dell’attività geomagnetica. Forte attività con possibilità di aurora boreale luminosa e chiara.

L’indice di Kaus, per le previsioni auroreali nell’emisfero australe, è significativamente più basso, secondo BOM al momento della stesura.

È solo questione di tempo prima che un’altra serie di tempeste solari colpisca.

Il Sole è molto più attivo di quanto ufficialmente previsto in questo ciclo e quest’anno ha già scatenato diversi bagliori di classe X. Si tratta delle più potenti eruzioni di cui è capace il Sole.

Per rimanere al passo con l’attività solare, puoi seguire i siti di SWPCMet Office, BOM e SpaceWeatherLive sui rispettivi siti web. Puoi anche leggere di più sulle classificazioni dei brillamenti solari qui.

2