sabato, Gennaio 18, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeAttualitàPreppingIl liquido cerebrale si "sposta" in assenza di gravità

Il liquido cerebrale si “sposta” in assenza di gravità

Studi recenti su astronauti impegnati in missioni sulla ISS, hanno dimostrato che in assenza di gravità, il liquido presente nel nostro cranio, si comporta in modo inusuale

Indice

Gli effetti della variazione della forza di gravità sugli astronauti impegnati nelle diverse missioni spaziali sono sempre stati oggetto di interesse e di studio, al fine di rilevare eventuali conseguenze sul corpo umano rispetto ad una eventuale permanenza dell’uomo stesso al di fuori del pianeta Terra.

Una delle ultime ricerche in tal senso, condotta da Steven Jillings, dottore di ricerca al LEIA, Lab for Equilibrium Investigations and Aerospace, ha portato alla luce un dato alquanto curioso: sembra infatti che il liquido cerebrospinale degli astronauti si ridistribuisca in modo inusuale nel cranio proprio a causa delle variazioni della gravità nello spazio.

Lo studio, iniziato nel 2017, è stato condotto su 11 astronauti che hanno lavorato nella Stazione Spaziale Internazionale (ISS), i quali sono stati oggetto di analisi prima dell’inizio della missione spaziale, 9 giorni dopo il ritorno, e infine a distanza di 6 o 7 mesi, attraverso l’utilizzo di una risonanza magnetica particolarmente avanzata, chiamata dMRI, capace di fornire agli studiosi una visione più dettagliata del loro cervello. Questo importantissimo organo è “progettato” e funziona nel migliore dei modi sul nostro pianeta e con la nostra forza di gravità, grazie a un’evoluzione perfezionatasi nel corso del tempo. Tutto però cambia quando la gravità viene meno una volta che siamo in orbita.

Nella parte più interna del nostro orecchio infatti, ci sono gli organi otolitici, che svolgono la fondamentale funzione di comunicare al cervello la posizione della testa, favorendone l’equilibrio e l’orientamento. Se incliniamo la testa, i piccoli cristalli presenti all’interno dell’orecchio vengono spinti verso il basso dalla forza di gravità, e immediatamente al cervello arriva l’informazione.

E nello spazio invece cosa accade? La spinta gravitazionale non è sufficiente per dire al cervello che la testa ha cambiato posizione. Per questo motivo nello spazio inizialmente gli astronauti si sentono disorientati e quando tornano sulla Terra, impiegano diversi giorni per riabituarsi alla nostra gravità.

Ciò accade, come scoperto da Jillings e dal suo team, perché durante le missioni nello spazio il liquido attorno al cervello e alla colonna si muove in modo inusuale, o comunque diverso rispetto alla Terra. Questo liquido è fondamentale per ripulire il cervello dalle scorie, e negli astronauti tende ad accumularsi nella parte bassa del cranio. Questo fa pensare che l’organo in assenza di gravità, si sollevi, sebbene temporaneamente e in modo del tutto reversibile.

Lo studio ha inoltre mostrato come nello spazio i ventricoli, ossia la parte dove viene prodotto il liquido cerebrospinale, si dilatino, ma soprattutto che anche a distanza di mesi dal ritorno sulla Terra, vi sia una quantità maggiore di questo liquido nei ventricoli degli astronauti. Sebbene ciò non alteri la pressione intracranica, spesso gli astronauti vedono in modo sfocato durante e dopo la missione.

Lo studio dunque rappresenta un importante passo verso una più approfondita comprensione degli effetti della permanenza nello spazio sul cervello, in vista delle future missioni e – perché no? – di una colonizzazione e da parte dell’uomo della Luna prima, e di altri pianeti poi.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...