martedì, Aprile 1, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaFilosofiaIl limite della follia

Il limite della follia

La filosofia di solito pensa di essere al sicuro contro l'ostilità della follia. Quindi penso di esserlo. Se rimango consapevole di questo, come potrei cadere nell'irrazionale?

Migliori casinò non AAMS in Italia

La filosofia di solito pensa di essere al sicuro contro l’ostilità della follia. Quindi penso di esserlo. Se rimango consapevole di questo, come potrei cadere nell’irrazionale?

Così parla la ragione filosofica sin dai tempi di Cartesio. Ma sono solo parole. In verità, la follia è ovunque, non è semplicemente al di là della ragione e delle sue attività, è più di una semplice deviazione patologica dalle procedure regolamentate che la filosofia considera una garanzia di salute mentale. Non illudiamoci.

alt-text: migliori casino online non AAMS

La follia risiede nel pensiero stesso, non è esterno a lui, ma insito nella sua logica. Non solo che può ancora essere sentito come una sorta di rumore di fondo in cui la ragione esprime i suoi giudizi; In quanto epitome di tutto ciò che non può essere riassunto, la follia rappresenta anche qualcosa come un ricorrente o doppio della ragione, ed è quindi ciò che la tiene insieme nel suo intimo essere, ciò che la incita e la guida, ea ciò che, come suggeriscono i suoi critici, finisce per esaurirsi ancora e ancora. Nessuna possibilità di sfuggirgli, o come disse seccamente Carl Einstein: “La follia è sempre l’unico risultato presumibile”.

La follia è sempre l’unico risultato presumibile”

Nella tenuta di Ludwig Wittgenstein, è stata trovata la frase:

“Se siamo circondati dalla morte nella vita, allora anche nella salute della mente lo siamo dalla follia”. Ciò rende omaggio a un’intuizione che deve se stessa meno alla filosofia o alla scienza che alla scienza della arte e letteratura moderna.

Da sempre sospettati di promuovere la follia e peggio, sono le loro opere – la pittura bizzarra e capricciosa di Francisco Goya, per esempio, o la poesia morbosa di Charles Baudelaire – in cui il rapporto culturalmente ed economicamente consolidato tra ragione e follia è stato minato e è emersa la consapevolezza che la follia è strana e inquietante almeno quanto la morte. Se quest’ultimo segna la fine della vita individuale, allora la follia segna il limite della ragione.

Ma i confini sono imbarazzanti, minacciosi e allo stesso tempo vergognosi, soprattutto per un’autorità che, come la ragione classica, crede di discendenza divina, difficilmente meno assoluta e illimitata dello stesso creatore, onnisciente e onnipotente come lui. Questo è il motivo per cui il suo organo principale, la filosofia, si è sforzato sin dal suo inizio di nascondere accuratamente i limiti imposti dalla follia e dalla morte, o di giustificarli criticamente come barriere trascendentali, cioè inevitabili.

Da Platone alla Scolastica a Cartesio e Kant: ogni volta un nuovo tentativo di dichiarare nullo l’irragionevole nelle sue varie manifestazioni. È vero che bisogna restare vigili e osservare gli eccessi dell’irragionevolezza, ma solo per poterli controllare in modo più efficace. Di per sé, la follia difficilmente conta. Con ciò che trasporta sotto forma di idee fisse e fugge, appartiene al regno dei sogni. Come la morte, la follia è poco più di una chimera agli occhi della filosofia.

La ragione ha prodotto una morte informe dove non c’è più niente da vedere. Anche per Dante la morte era un pretesto per splendore, colore, ricchezza e lussuria. Prendiamo i nostri sensi, li strappiamo alla calma della stupidità delle idee platoniche, osserviamo il momento che è molto più peculiare della calma perché è differenziato e caratteristico, non ha affatto unità, ma è completamente diviso tra fronte e ritorno.’

Quindi follia con un metodo, ma con uno che, come si affretta ad aggiungere Kant, “va contro le leggi (oggettive) che coincidono con le leggi empiriche”. Questa intuizione è ironicamente confermata più volte nel Bebuquin di Einstein e in altre opere moderne.

  • Elevata al punto di calcolo, la follia letteraria si rivela un dispositivo esplosivo con il quale viene annullata la logica del pensiero convenzionale basato sul buon senso. Con Carl Einstein, la follia è – senza molta lettura metafisica della penna – equiparata all’assoluto;
  • è propriamente identificato con Dio, mentre la ragione, che si diffonde come divina, è invece degenerata in un fantasma insignificante.

In contrasto con la ragione accademicamente autorizzata, quella del modernismo estetico non esita a cancellare la rassicurazione che l’intelletto cerca nel senso comune. Il principio di realtà, che è costitutivo nella vita di tutti i giorni così come nelle discipline empiriche della scienza, non è altro che un trampolino di lancio per l’arte e la letteratura per andare oltre la realtà con i loro prodotti.

Il superamento di una logica identitaria trascendentalmente ancorata al bene comune diventa delicato e precario solo nel momento in cui il pensiero liberato da esso salta nel morale – etico o cognitivo o scientifico, al di là dell’Arte e della letteratura per affermare il proprio diritto di esistere. Quindi la polizia interviene per porre fine alla follia in collaborazione con la magistratura e la psichiatria, con scarso successo, tuttavia, come mostra la storia.

In particolare, la psicologia e la psichiatria, sebbene specializzate in casi anormali e personaggi diventati vistosi, non hanno finora trovato un mezzo per rimpiazzare definitivamente la follia. Finora non è stato possibile per analizzarlo clinicamente in modo convincente come una malattia mentale e per porre rimedio in modo completo al dolore e alla sofferenza che si verificano sulla sua scia.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...