martedì, Aprile 1, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia

 Il cavaliere di Bardi

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

di Oliver Melis

Nell’antico castello di Bardi (Parma), fra il 1400 e il 1500, il prode condottiero Moroello, comandante della guarnigione locale, amava la bella Soleste, la giovane figlia del castellano che, a sua volta, freme per Moroello ma il padre l’ha promessa in sposa ad un feudatario vicino. Un matrimonio che porterà nuove terre ed una solida alleanza.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Solo la balia aiuta Soleste e Moroello e fa di tutto affinché i due ragazzi possano incontrarsi e stare insieme.

Purtroppo la sfortuna sta per accanirsi contro i due giovani innamorati. Moroello dovette partire in battaglia, e ogni giorno Soleste lo attendeva ansiosa e spaventata per la sua sorte. Dopo tanta attesa, finalmente, dall’alto della torre, la giovane vide un manipolo di soldati che cavalcava verso il castello: credette che Moroello stesse per tornare da lei, ma si accorse che quello che sventolava era il vessillo del nemico. Dalla disperazione, Soleste si gettò dal torrione, cadendo ai piedi dell’amato Moroello, che tornava vittorioso sventolando le insegne nemiche sconfitto.

Il Cavaliere, alla vista di lei morta non poté sopportare la tragedia e si suicidò per raggiungere l’amata.

Da allora, si racconta che il castello di Bardi è infestato dallo spirito del condottiero, e forse anche da quello della giovane donna. I visitatori raccontano di gelide correnti d’aria, cerchi di pietre che si compongono da soli, profumi e rumori.

Vent’anni fa circa, verso la fine degli anni 90, alcuni appassionati di paranormale decisero di indagare e durante alcuni sopralluoghi scattarono delle fotografie sia con normali dispositive che con apparecchiature in grado di catturare la traccia a infrarossi di eventuali “presenze”.

In una di queste foto venne immortalata una figura che sembrava quella di “un cavaliere inginocchiato” forse ferito a un braccio in quanto la variazione di temperatura mostrava una zona con un colore diverso all’altezza del braccio. Le immagini all’epoca destarono molto clamore e curiosità e i due ricercatori vennero ospitati in diverse trasmissioni televisive.

fantasma

Ad onor del vero, anche il CICAP si mosse e condusse alcuni esami sulla foto concludendo che la figura umana diventava apparentemente più chiara e riconoscibile solo dopo essere stata elaborata in falsi colori, la foto originale mostrava solo una macchia informe e indistinta, dimostrando che l’immagine in falsi colori fu interpretata attraverso il fenomeno noto come pareidolia.

Fonte: Queryonline

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...