Il campo magnetico terrestre ha una crepa

Una misteriosa onda d'urto in una raffica di vento solare ha inviato una scarica di materiale ad alta velocità che si è schiantato contro il campo magnetico terrestre, aprendo una crepa nella magnetosfera

0
7488
Il campo magnetico terrestre ha una crepa
Il campo magnetico terrestre ha una crepa

L’onda d’urto in una raffica di vento solare ha inviato una scarica di materiale ad alta velocità che si è schiantato contro il campo magnetico terrestre, aprendo una crepa nella magnetosfera. 

Le origini dell’onda d’urto non sono esattamente note, ma gli scienziati pensano che potrebbe provenire da un’espulsione di massa coronale lanciata dalla macchia solare AR3165, una regione particolarmente turbolenta sulla superficie del Sole che ha rilasciato una raffica di almeno otto brillamenti solari il 14 dicembre, provocando un breve blackout radio sull’Oceano Atlantico.

Le macchie solari sono aree sulla superficie del Sole in cui potenti campi magnetici, creati dal flusso di cariche elettriche, si attorcigliano prima di spezzarsi improvvisamente. Il conseguente rilascio di energia lancia esplosioni di radiazioni chiamate brillamenti solari o pennacchi di materiale solare chiamati espulsioni di massa coronale (CME). Una volta lanciate, le CME viaggiano a velocità di milioni di miglia all’ora, sollevando particelle cariche dal vento solare per formare un gigantesco fronte d’onda combinato che, se puntato verso la Terra, può innescare tempeste geomagnetiche.

Le tempeste geomagnetiche si verificano quando detriti solari energetici, principalmente costituiti da elettroni, protoni e particelle alfa, vengono assorbiti e successivamente compressi dal campo magnetico terrestre. Le particelle solari sfrecciano attraverso l’atmosfera vicino ai poli dove il campo magnetico protettivo della Terra è più debole e agitano le molecole di ossigeno e azoto, facendole rilasciare energia sotto forma di luce per formare aurore colorate come l’aurora boreale.

Le tempeste possono anche creare crepe nel campo magnetico terrestre che rimangono aperte per ore alla volta, consentendo a parte del materiale solare di fluire attraverso e interrompere i satelliti, le comunicazioni radio e i sistemi di alimentazione.

Tempeste geomagnetiche più estreme, tuttavia, possono avere effetti molto più gravi. Non solo possono deformare il campo magnetico terrestre in modo abbastanza potente da far precipitare i satelliti sulla Terra, ma possono interrompere i sistemi elettrici e persino paralizzare Internet.



La tempesta del 19 dicembre è solo l’ultima di una serie di attacchi solari sparati contro la Terra mentre il Sole sale verso la fase più attiva del suo ciclo solare di circa 11 anni.

Gli astronomi sanno dal 1775 che l’attività solare aumenta e diminuisce in cicli, ma recentemente il Sole è stato più attivo del previsto, con quasi il doppio delle apparizioni di macchie solari previste dalla National Oceanic and Atmospheric Administration.

Gli scienziati prevedono che l’attività del Sole aumenterà costantemente nei prossimi anni, raggiungendo un massimo complessivo nel 2025 prima di diminuire nuovamente.

La più grande tempesta solare della storia recente è stata l’evento Carrington del 1859, che ha rilasciato all’incirca la stessa energia di 10 miliardi di bombe atomiche da 1 megaton. Dopo essersi schiantato sulla Terra, il potente flusso di particelle solari ha fritto i sistemi telegrafici di tutto il mondo e ha fatto apparire aurore più luminose della luce della luna piena fino ai Caraibi.

Se un evento simile dovesse accadere oggi, gli scienziati avvertono che causerebbe danni per migliaia di miliardi di dollari, innescherebbe blackout diffusi e metterebbe in pericolo migliaia di vite. Una precedente tempesta solare nel 1989 ha rilasciato un pennacchio di gas da miliardi di tonnellate che ha causato un blackout in tutta la provincia canadese del Quebec, ha riferito la NASA.

Ma questo potrebbe non scalfire nemmeno la superficie di ciò che la nostra stella è in grado di scagliarci contro. Gli scienziati stanno anche studiando la causa di una serie di picchi improvvisi e colossali nei livelli di radiazione registrati negli antichi anelli degli alberi nel corso della storia della Terra. Una delle principali teorie è che i picchi potrebbero provenire da tempeste solari 80 volte più potenti dell’evento Carrington, ma gli scienziati devono ancora escludere qualche altra fonte cosmica potenzialmente sconosciuta.

2