Il batterio da record

Per vedere i batteri, solitamente è necessario un microscopio, eppure è stato scoperto un batterio che si vede ad occhio nudo: il Thiomargarita magnifica

0
645

Per vedere i batteri, solitamente è necessario un microscopio, eppure è stato scoperto un batterio che si vede ad occhio nudo: il Thiomargarita magnifica. Questa cellula gigante è chiaramente visibile ad occhio nudo, avendo le dimensioni e la forma di una ciglia umana.

Ora classificato come il più grande batterio del mondo, il T. magnifica è stato scoperto sulle foglie di mangrovie affondate e in decomposizione nei Caraibi francesi. Per fortuna, si tratta di un organismo non pericoloso e non può causare malattie negli esseri umani.

Le sue proporzioni, però, sono incredibili. “Questi batteri sono circa 5.000 volte più grandi della maggior parte dei batteri. Per mettere le cose in prospettiva, è come se noi umani incontrassimo un altro umano alto come il Monte Everest“, spiega Jean-Marie Volland del Joint Genome Institute presso il Lawrence Berkeley National Laboratory, negli Stati Uniti.

Grafico in scala

Il T. magnifica pur essendo lungo un centimetro non è il più grande organismo unicellulare sulla Terra, un record che spetta probabilmente ad un tipo di alga acquatica chiamata Caulerpa taxifolia che è 10 volte più lunga. Ma il batterio è decisamente impressionante se si considera che ci sono molte forme di vita molto più complesse sulla Terra che richiedono una lente di ingrandimento per essere osservate. Pensa a certi vermi microscopici e a certi moscerini.

Correlato: Trovate nuove specie di batteri clamidia nell’Oceano Artico

Il T. magnifica è stato identificato per la prima volta nel 2009 in Guadalupa, nelle Piccole Antille. Ma inizialmente è stato messo da parte. Solo di recente il dottor Volland e colleghi hanno iniziato a studiarlo in dettaglio. Una scoperta chiave delle loro indagini riguarda il modo in cui la cellula organizza il suo interno. I batteri normalmente hanno il loro DNA che fluttua liberamente nel citoplasma che riempie i loro corpi.

T. magnifica, invece, immagazzina il suo materiale genetico in scomparti che i ricercatori chiamano pepins, dal francese per semi di frutta. È una rivelazione significativa perché fino ad ora, si riteneva che la conservazione del DNA all’interno di un compartimento legato alla membrana fosse appannaggio delle cosiddette cellule eucariotiche, che sono i mattoni degli organismi multicellulari.



Foresta di mangrovieFONTE IMMAGINE, PIERRE YVES PASCAL. – Didascalia immagine,
T. magnifica sfrutta la materia in decomposizione nei sedimenti attorno alle radici delle mangrovie

T. magnifica contiene molto DNA. Se si contano tutte le “lettere”, o basi, nel suo codice vitale, o genoma, ce ne sono circa 12 milioni. Ma in ogni cellula ci possono essere mezzo milione di copie del genoma.

Se ora prendi la dimensione del genoma di 12 milioni di basi, la moltiplichi per il numero di copie del genoma – quindi, mezzo milione – ti ritroverai con circa 6.000 giga, o miliardi, di basi, di DNA. Per confronto, un essere umano diploide Il genoma ha una dimensione di circa sei giga basi. Quindi questo significa che il nostro Thiomargarita immagazzina diversi ordini di grandezza di DNA in più rispetto a una cellula umana“, ha spiegato la dott.ssa Tanja Woyke, anche lei del Lawrence Berkeley National Laboratory.

In tutto quel DNA, ci sono indizi sui fattori che guidano le grandi dimensioni dell’organismo. Alcuni geni associati all’allungamento sembrano duplicati e alcuni geni normalmente coinvolti nella divisione sembrano mancare.
BatterioFONTE IMMAGINE,JEAN-MARIE VOLLAND. – Didascalia immagine,
Il filamento T. magnifica ha la forma e le dimensioni di una ciglia umana

T. magnifica è un batterio chemiosintetico. Produce gli zuccheri di cui ha bisogno per alimentarsi ossidando i composti solforati prodotti dalla materia organica in decomposizione nei sedimenti della palude di mangrovie. Tutto ciò di cui ha bisogno è qualcosa di solido a cui aggrapparsi.

Li ho trovati attaccati a gusci di ostriche, foglie e rami, ma anche su bottiglie di vetro, bottiglie di plastica o corde“, ha affermato il prof. Olivier Gros, microbiologo dell’Università delle Antille. “Hanno solo bisogno di un substrato duro per essere in contatto con i solfuri e in contatto con l’acqua di mare per ottenere ossigeno e CO2. La più alta concentrazione di Thiomargarita che ho trovato era su un sacchetto di plastica, sfortunatamente“.

Il team di ricerca ha pubblicato la sua descrizione del batterio su Science Magazine. I ricercatori ammettono di avere ancora molto da imparare su come funziona questo batterio.

Questo progetto ha davvero aperto i nostri occhi sulla diversità microbica inesplorata che esiste. Stiamo davvero solo grattando la superficie e chissà quali cose interessanti dobbiamo ancora scoprire“, ha commentato il dottor Shailesh Date del Laboratory for Research in Complex Systems a Menlo Park negli Stati Uniti.

2