I telomeri sono sezioni di DNA che fanno parte dei cromosomi, Bisogna precisare come essi abbiano un compito importante: proteggere le estremità dei filamenti di DNA dall’essere distrutti.
Sono posizionati alle estremità dei cromosomi e costituiti da aree di sequenze di DNA ripetute combinate con proteine specifiche. I telomeri giocano un ruolo nella velocità con cui le cellule invecchiano, anche se esattamente come non è del tutto chiaro.
Gli organismi senza cromosomi circolari, inclusi umani, altri animali, piante e persino protisti unicellulari, hanno telomeri. I telomeri agiscono come barriere, impedendo al DNA di essere degradato e corrotto.
Cosa accadrebbe se non ci fossero i telomeri?
Il professor Jan Karlseder è docente al Salk Institute for Biological Studies in California e direttore del Glenn Center for Biology of Aging Research presso il Salk Institute. L’esperto ha spiegato a WordsSideKick.com che se le nostre cellule non avessero i telomeri, il meccanismo cellulare “manderebbe via le estremità dei cromosomi e li trasformerebbe in geni essenziali”.
La cellula potrebbe anche attaccare l’estremità di un cromosoma all’estremità di un altro, che secondo lui sarebbe “un evento disastroso” per una cellula. Kalseder ha aggiunto: “Poiché i nostri cromosomi sono pezzi lineari di DNA, si è evoluta una struttura chiamata telomero che protegge le estremità naturali dei cromosomi dall’essere riconosciuti come danni al DNA”.
La divisione cellulare
Ogni volta che una cellula si divide, una parte della sequenza ripetuta in un telomero viene persa. Quando i telomeri diventano troppo corti per funzionare efficacemente, una cellula muore o smette di dividersi. Quindi, poiché la maggior parte delle cellule non è in grado di rigenerare i propri telomeri, questi diventano più corti man mano che le persone invecchiano. La velocità con cui i telomeri si accorciano è stata anche associata al tasso di invecchiamento.
Le sequenze nucleotidiche TTAGGG
Negli esseri umani e in tutti i vertebrati, i telomeri ripetono le sequenze nucleotidiche TTAGGG: due molecole di timina, una di adenina e tre di guanina. I nucleotidi sono le molecole che compongono la sequenza del DNA. Negli esseri umani, questa sequenza può ripetersi fino a circa 3.000 volte, ma il numero di ripetizioni varia per le diverse specie.
Alla fine di un telomero, c’è una sorta di “nodo” chiamato T-loop, che è mantenuto da una specifica struttura proteica chiamata complesso shelterin. Il T-loop e la shelterina rendono più difficile per la cellula distruggere il DNA all’estremità di un cromosoma, mentre le sequenze ripetute forniscono strati di codice genetico che la cellula può distruggere senza interferire con il DNA di cui ha bisogno per funzionare.
Nella maggior parte delle cellule, i telomeri si accorciano nel tempo man mano che la cellula distrugge una parte maggiore del loro codice genetico. Tuttavia, alcune cellule, come le cellule staminali, che generano i molti tipi di cellule specializzate del corpo, e le cellule germinali, che formano uova e spermatozoi, possono utilizzare un enzima chiamato telomerasi per rigenerare i propri telomeri.
Alcune ricerche indicano che potrebbero esserci modi per aumentare leggermente la lunghezza dei telomeri in altri tipi di cellule.
Da cosa dipende la durata di vita delle cellule?
La maggior parte delle cellule non è in grado di rigenerare i propri telomeri, facendoli accorciare nel corso della vita sia di una cellula che di un organismo. Karlseder ha precisato: “L’accorciamento dei telomeri determina davvero la durata della vita delle nostre cellule limitando il numero di raddoppi della popolazione.
Prendendo come punto di riferimento i telomeri molti studi hanno sostenuto un legame tra età biologica, lunghezza dei telomeri, salute generale e mortalità. Uno studio del 2003 pubblicato sulla rivista The Lancet ha scoperto che in un gruppo di persone apparentemente sane di età superiore ai 60 anni che i ricercatori hanno seguito nel tempo, quelle con telomeri più corti avevano tassi di mortalità più elevati sia per malattie cardiache che per malattie infettive.