venerdì, Gennaio 17, 2025
HomeScienzaVisioni del futuroI satelliti Starlink di SpaceX potrebbero renderci visibili agli alieni

I satelliti Starlink di SpaceX potrebbero renderci visibili agli alieni

In un articolo pubblicato online da Zaza Osmanov, professore di astrofisica presso la Libera Università di Tbilisi, in Georgia, si stima che il Very Large Telescope (VLT) in Cile e il radiotelescopio FAST cinese, potrebbero probabilmente individuare una costellazione di satelliti artificiali come Starlink se la osservassero nello spazio profondo

Siamo invisibili.

Se ci sono civiltà aliene avanzate là fuori su pianeti lontani che guardano la Terra attraverso i telescopi, non sanno che siamo qui.

A parte una traccia di gas CFC nella nostra atmosfera, ci sono pochissime prove osservabili che gli esseri umani esistano, o siano mai esistiti, su questo pianeta, se è stato osservato da lontano attraverso un telescopio.

SpaceX sta cambiando la situazione con la sua “mega costellazione” in continua crescita di satelliti Starlink?

Sì, ma ci vorranno circa 80 anni prima che Starlink renda la Terra visibile a qualsiasi telescopio alieno che la stia osservando.

Questo secondo l’autore di un nuovo articolo accettato per la pubblicazione nel Journal of the British Interplanetary Society, ispirato dalla consapevolezza che Starlink è una delle prime megacostruzioni della nostra civiltà che ci avvicina alla nostra prima vera “firma tecnologica” osservabile da lontano.

La società di Elon Musk sta lanciando in orbita lotto dopo lotto i suoi satelliti Starlink per realizzare una rete Internet a banda larga globale ad alta velocità.

Fino ad oggi sono circa mille i satelliti Starlink posizionati in orbita finora, con SpaceX che prevede di lanciarne fino a 12.000 entro il 2030 e forse fino a 40.000 a lungo termine.

Grazie alla costellazione Starlink (o ai suoi prossimi concorrenti come il Progetto Kuiper di Amazon) le persone che risiedono nelle aree del globo attualmente prive di accesso a Internet veloce, circa la metà dell’umanità, potrebbero essere in grado di connettersi ad internet, anche se ci sono preoccupazioni sull’aumento della spazzatura spaziale e sul loro impatto negativo per le osservazioni astronomiche .

Ciò che non è stato discusso prima è che con Starlink – e le altre imminenti mega-costellazioni di satelliti – la Terra potrebbe gradualmente ottenere la sua prima “firma tecnologica” visibile dallo spazio profondo.

Una “firma tecnologica” è la prova dell’uso della tecnologia e di attività industriale. Rilevare queste tecnofirme con grandi telescopi potrebbe essere un modo per confermare la presenza di civiltà aliene avanzate o viceversa.

In un articolo pubblicato online da Zaza Osmanov, professore di astrofisica presso la Libera Università di Tbilisi, in Georgia, si stima che il Very Large Telescope (VLT) in Cile e il radiotelescopio FAST cinese, potrebbero probabilmente individuare una costellazione di satelliti artificiali come Starlink se la osservassero nello spazio profondo.

Osmanov calcola che tra 1.000 anni la nostra civiltà potrebbe essere individuabile con strumenti come il Very Large Telescope da pianeti fino a 260 anni luce di distanza. Tali strumenti sarebbero in grado di rilevare qualsiasi megastruttura attorno alla Terra nell’infrarosso da quella distanza. Tuttavia, per la sola costellazione Starlink di SpaceX a comparire in qualsiasi ricerca ci vorrebbero circa 800 anni.

Uno dei fattori principali è il tempo di osservazione di un telescopio“, ha detto Osmanov, che ha effettuato i suoi calcoli sulla base della luminosità dei satelliti Starlink e di un tempo di osservazione di un’ora. “Sebbene dipenda anche dalla geometria, per lo stesso valore si può approssimativamente stimare che il numero di satelliti per rendere visibile la costruzione da 100 anni luce dovrebbe essere dell’ordine di 30 miliardi“, ha aggiunto. 

100 miliardi di satelliti corrispondono a molti lanci di Falcon 9, che ne trasporta 60 alla volta.

Osmanov suggerisce anche che poiché i satelliti Starlink trasmettono segnali radio, il telescopio FAST sarebbe in grado di rilevarli fino a 520 anni luce di distanza.

La scala Kardashev

Costruire una “megastruttura” attorno alla Terra – un concetto che richiama le sfere di Dyson o strutture ad anello – ci renderebbe una civiltà di “Tipo 1” sulla scala Kardashev, qualcosa che non abbiamo ancora raggiunto.

È una misura di quanto tecnologicamente avanzata sia una civiltà basata su quanta energia è in grado di utilizzare. Ecco la scala:

  • Una “civiltà planetaria” (tipo-1): può sfruttare tutta l’energia che cade su un pianeta dalla sua stella madre – qualcosa che non abbiamo ancora raggiunto e probabilmente non lo faremo per circa 1.000 anni se il nostro consumo di energia aumenta dell’1% all’anno, secondo il giornale. Attualmente siamo classificati come civiltà di “tipo 0.7”.
  • Una “civiltà stellare” (tipo 2): può sfruttare tutta l’energia prodotta dalla sua stella madre, possibilmente tramite una sfera di Dyson.
  • Una “civiltà galattica” (tipo 3): può sfruttare l’energia totale della Via Lattea.

Le strutture richieste per le civiltà “stellari” e “galattiche” potrebbero essere più facili da rilevare, ovviamente, perché emetterebbero radiazioni intense visibili nell’infrarosso. Ciò che il documento di Osmanov cerca di capire è se qualcosa che noi, un’aspirante civiltà “planetaria”, potremmo costruire ora (in particolare Starlink) potrebbe essere visibile da “là fuori”.

Quindi, con Starlink, forse SpaceX sta costruendo la prima megastruttura planetaria della Terra.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...