I più emozionanti fatti di scienza del 2020

Abbiamo scelto le 10 migliori notizie scientifiche di quest'anno per dimostrare che non tutto è stato negativo

0
904

La pandemia non è stata l’unica notizia di quest’anno. Abbiamo scelto le 10 migliori notizie di questo 2020 per sottolineare nonostante tutto qualcosa di positivo.

La NASA invierà la prima donna sulla Luna

La prima missione lunare sarà Artemis 1, un volo di prova senza equipaggio con il nuovo vettore SLS e con la capsula Orion attualmente in programma per novembre 2021. La missione durerà 26 giorni, di cui sei in orbita lunare.
Artemis 2, la prima missione con equipaggio, è attualmente programmata per agosto 2023. Il veicolo spaziale Orion effettuerà un sorvolo della Luna prima di tornare sulla Terra. In caso di successo, sarà la prima navicella spaziale con equipaggio a lasciare l’orbita terrestre bassa dopo l‘Apollo 17 nel lontano 1972.
Si spera che nell’ottobre 2024 verrà lanciata la missione Artemis 3, la prima missione con equipaggio che scenderà sulla Luna dopo oltre 50 anni. Due dei quattro astronauti della missione cercheranno di allunare a bordo dello Human Landing System, mentre due resteranno in orbita a bordo del veicolo spaziale Orion.
“Man mano che abbiamo consolidato i nostri piani di esplorazione negli ultimi mesi, abbiamo continuato a perfezionare il nostro budget e la nostra architettura. Torneremo sulla Luna per scoperte scientifiche, vantaggi economici e ispirazione per una nuova generazione di esploratori“, ha affermato l’amministratore della NASA Jim Bridenstine.

L’animale più lungo del mondo scoperto nelle acque australiane

La scoperta di quello che potrebbe essere l’ animale più lungo mai registrato è stata annunciata ad aprile. Il sifonoforo, lungo 46 metri, è stato avvistato in un canyon dalle acque profonde al largo della costa occidentale dell’Australia da ricercatori del Western Australian Museum e da un robot sommergibile chiamato ROV SuBastian.
Un sifonoforo è un organismo coloniale composto da molti singoli animali chiamati “zooidi” che si riproducono asessualmente. Ogni zooide svolge una funzione particolare per il sifonoforo, come le cellule del nostro corpo, in modo che la colonia agisca insieme come una lunga catena.
I ricercatori hanno anche scoperto quelle che potrebbero essere altre 30 nuove specie durante la loro spedizione, che li ha portati a una profondità di 4,5 km.

L’intelligenza artificiale ha insegnato a individuare quando un topo è felice o triste

Uno studio pubblicato ad aprile ha spiegato come i neuroscienziati del Max Planck Institute of Neurobiology hanno utilizzato l’intelligenza artificiale per identificare le emozioni dei topi. Monitorando i modelli dei movimenti muscolari nella faccia e nelle orecchie di un topo, un algoritmo è stato in grado di individuare le espressioni che corrispondevano a piacere, dolore, malessere e disgusto.
I ricercatori hanno suscitato queste emozioni innescando diversi sensi. Il gusto di un liquido dolce rivelava la ricerca del piacere; una piccola scossa elettrica ha provocato dolore; un’iniezione del farmaco cloruro di litio ha causato la malattia; e un liquido amaro ha suscitato disgusto.

Chiave per il freno di emergenza del cancro sbloccata

A scoprire il composto che attiva un enzima in grado di sopprimere i tumori è stato un team dell’Università del Michigan nella prima parte del 2020.
La svolta è incentrata sul PP2A, un tipo di enzima prodotto dal corpo umano che blocca la crescita di un tumore scomponendo le proteine ​​utilizzate dal cancro per duplicarsi.
Ci sono alcuni composti che possono aumentare l’attività del PP2A, aiutandolo a uccidere le cellule tumorali, e finalmente gli scienziati sono riusciti a capirlo.
Progettando una molecola che potesse legarsi a un enzima PP2A e utilizzando un tipo speciale di microscopio, il team è stato in grado di “vedere esattamente come le diverse parti della proteina sono state riunite e stabilizzate dal composto”, ha detto l’autore co-senior dello studio Derek Taylor, professore associato presso la Case Western Reserve University, in Ohio.
Il team sta ora lavorando per trasformare questa nuova scoperta in un trattamento per il cancro.

Una navicella spaziale ha riportato sulla Terra frammenti di un asteroide

La missione OSIRIS-REx della NASA, lanciata nel settembre 2016 doveva atterrare su un asteroide, raccogliere campioni e riportarli sulla Terra. Entro la fine di ottobre 2020, i primi due passi sono stati completati con successo.
L’obiettivo era l‘asteroide Bennu, una roccia di circa 490 m di diametro. Sebbene sia classificato come un asteroide vicino alla Terra, Bennu si trova attualmente a oltre 300 milioni di chilometri e OSIRIS-REx non dovrebbe tornare sulla Terra prima di settembre 2023.
L’atterraggio di OSIRIS-REx su Bennu è stato perfetto, ma la NASA ha riscontrato un problema con la raccolta dei campioni. Una roccia ha aperto lo sportello del contenitore e il campione ha iniziato a fuoriuscire. Fortunatamente, il team della missione è riuscito a sigillare il contenitore e a lasciare l’asteroide con almeno 400 g di materiale, ben oltre i 60 g con cui si aspettavano di tornare.

La nuova tecnica può fotografare singoli atomi

A giugno 2020 è stata sviluppata una tecnologia in grado di osservare i singoli atomi. Utilizzando una tecnica nota come microscopia crioelettronica, gli scienziati del Max Plank Institute for Biophysical Chemistry hanno sparato elettroni su campioni di proteine ​​congelate per visualizzare strutture di 1,2-ångström (pari a un decimilionesimo di metro).
I progressi nella microscopia crioelettronica aiuteranno gli esperti a capire come funzionano le proteine, fornendo intuizioni che potrebbero portare a farmaci migliori contro le malattie con meno effetti collaterali.

Curiosity rover trova indizi di vita su Marte

Il rover Curiosity della NASA ha trovato dei composti organici sulla superficie di Marte. I composti, chiamati tiofeni, si trovano anche sulla Terra nel carbone, nel petrolio greggio e nel tartufo bianco, e la loro presenza potrebbe indicare l’esistenza di vita sul Pianeta Rosso.
In un articolo pubblicato a marzo, il Prof Dirk Schulze-Makuch della Washington State University e il Dr Jacob Heinz della Technische Universität di Berlino hanno proposto che un processo biologico, che molto probabilmente coinvolgeva batteri miliardi di anni fa, potrebbe aver giocato un ruolo nel composto organico presenza nel suolo marziano.
Si spera che ulteriori prove sulla natura di questi composti organici provengano dal Mars Organic Molecule Analyzer che sarà montato sul rover Rosalind Franklin, che dovrebbe essere lanciato nel 2022.

Medicina fatta con CRISPR?

Marzo ha visto la prima sperimentazione di un trattamento medico creato da CRISPR. La tecnologia di modifica genetica a basso costo ha realizzato un potenziale trattamento per l’amaurosi congenita di Leber 10, una delle principali cause di cecità nei bambini.
La sequenza CRISPR è stata progettata per eliminare la mutazione genetica che disabilita le cellule sensibili alla luce. Lo studio, condotto dalle società farmaceutiche Editas Medicine e Allergan, non ha ancora pubblicato i suoi risultati.

Indizi della vita trovati su Venere

A settembre un team internazionale di astronomi ha annunciato di aver rilevato fosfina nelle nuvole di Venere. Si pensa che le tracce di fosfina nell’atmosfera terrestre siano create da forme di vita microbiche. I fulmini e le eruzioni vulcaniche possono produrre fosfina, ma non nelle quantità rilevate su Venere.
La prospettiva di trovare quello che potrebbe essere un sottoprodotto della vita su Venere è stata scioccante, perché il pianeta è un inferno. È avvolto da spesse nubi di anidride carbonica e acido solforico, che intrappolano il calore del Sole e ne portano la temperatura fino a 471° C.
Un altro documento è stato pubblicato in ottobre suggerendo che la scoperta della fosfina fosse un errore. Questo documento era ancora in fase di revisione al momento della stesura, quindi il dibattito è ancora aperto.

L’amore per i cuccioli ha radici antiche

Dicono che i cani sono i nostri migliori amici e sembra che lo siano da millenni. Uno studio, pubblicato ad ottobre e condotto da scienziati del Francis Crick Institute di Londra, ha scoperto che c’erano già cinque lignaggi di cani quasi 11.000 anni fa .
I nostri antenati amavano così tanto i loro cani che li portavano con sé quando si muovevano. Confrontando il genoma umano e quello del cane, gli scienziati hanno scoperto che gli antichi allevatori svedesi portavano con sé i loro cani quando lasciavano il Vicino Oriente, mentre altri allevatori del Vicino Oriente si stabilirono in Germania iniziando ad allevare i cuccioli locali che erano meglio adattati all’ambiente.