I giovani stanno sviluppando spine craniali anomale a causa di smartphone e tablet

La cattiva postura causata dall'abuso di smartphone e tablet potrebbe essere causa di alterazioni scheletriche

1469
A quanto pare, il nostro apparato scheletrico sta tentando di adattarsi agli particolari stress cui è sottoposto dalla vita moderna. Per esempio, i ricercatori un gruppo di ricercatori australiani ha trovato prove che i giovani sembrano presentare sempre più spesso sporgenze ossee alla base del cranio, proprio sopra il collo.
Esaminando 1.200 immagini a raggi X di adulti australiani, i ricercatori hanno scoperto che il 41% di quelli tra i 18 ed i 30 anni ha sviluppato questi speroni ossei, ovvero l’8% in più rispetto alla media generale.

Alcune di queste sporgenze hanno lunghezze di soli 10 millimetri e sono appena percettibili, mentre altre arrivavano fino a 30 mm.

Sono medico da 20 anni, e negli ultimi dieci anni ho constatato che sono sempre più numerosi i miei pazienti che presentano questa crescita sul cranio“, ha dichiarato alla BBC l’autore dello studio David Shahar, che opera presso l’Università The Sunshine Coast.

eops scientifici ampliati(Shahar e Sayer, Scientific Reports, 2018)

Queste escrescenze appaiono e crescono in una zona molto particolare del cranio: nella parte bassa della nostra testa abbiamo una grande placca conosciuta come l’osso occipitale, e verso il suo centro c’è una piccola protuberanza chiamata protuberanza occipitale esterna (EOP), dove sono attaccati alcuni legamenti e muscoli del collo.

La posizione dell’EOP è tecnicamente un’entesi. Questi punti dei nostri scheletri possono essere soggetti allo sviluppo di crescite spinose chiamate entesofiti, tipicamente in risposta a stress meccanici – ad esempio, eccessivo affaticamento muscolare. Come indicano Shahar e il suo collega Mark Sayers, c’è una prevalenza di EOP che crescono più a lungo nei giovani.

Secondo gli autori queste ossa sono diventate più evidenti sin dagli albori della “rivoluzione tecnologica della mano” a causa della cattiva postura che questi dispositivi provocano.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---


Di solito, le caratteristiche degenerative dello scheletro si presentano come sintomi dell’invecchiamento, ma in questo caso l’EOP ingrandito si presenta in soggetti giovani, in correlazione con il sesso del soggetto e al grado di protrazione della testa in avanti.

I maschi hanno molte più probabilità di avere un EOP più lungo oltre cinque volte il normale; ciò si allinea con le evidenze storiche  sull’EOP più sviluppato nei maschi, e potrebbe essere spiegato da una maggiore massa della testa e del collo, insieme ad una maggiore forza muscolare.

E, mentre la protrazione media della testa in avanti registrata in questo studio era di 26 mm, gli autori dicono che è significativamente più grande di quanto registrato nel 1996. Riconosciamo che fattori come la predisposizione genetica e l’infiammazione influenzano la crescita degli entesofiti“, scrivono gli autori. Tuttavia, ipotizziamo che l’uso delle moderne tecnologie e di dispositivi portatili come gli smartphone, possa essere la causa principale delle posture scorrette e del successivo sviluppo di spine craniali più robuste come caratteristica adattativa nel nostro campione.

Si tratta di risultati affascinanti e preoccupanti allo stesso tempo, tanto più che si tratta di idee supportate da un’ampia ricerca su come i dispositivi mobili possono alterare il nostro sistema muscolo-scheletrico.

Tra gli utenti dei dispositivi portatili, ad esempio, una recente revisione sistematica ha rilevato che le patologie relative al collo sono oggi più comuni del 67% rispetto a qualsiasi altra regione della colonna vertebrale.

Altri studi hanno rilevato che il 68% del personale e degli studenti riporta dolore al collo dopo aver usato dispositivi mobili per, in media, 4,65 ore al giorno. La cattiva postura, ovviamente, non è una novità, ma questo è molto più tempo di quanto noi umani abbiamo mai speso su libri o a scrivere fino a solo pochi decenni fa.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---

Per essere chiari, questi EOP allungati non sono necessariamente dannosi di per sé, ma potrebbero essere un sintomo di un problema più grande. I modi in cui il nostro corpo compensa una cattiva postura potrebbero aggiungere ulteriore stress a certe articolazioni e muscoli, aumentando le nostre possibilità di infortuni o problemi muscoloscheletrici in futuro.

Sebbene la rivoluzione dei tablet e degli smartphone sia pienamente ed efficacemente radicata nelle nostre attività quotidiane, dobbiamo ricordare che questi dispositivi hanno solo un decennio e che i disturbi sintomatici correlati stanno emergendo solo ora“, concludono gli autori.

I nostri risultati suggeriscono che il gruppo di età più giovane nel nostro studio ha sperimentato carichi posturali che sono atipici in tutti gli altri gruppi di età testati“.

La ricerca è stata pubblicata in Scientific Reports.