giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEcologia e AmbienteI cinghiali dell'Europa centrale sono radioattivi: quale la causa?

I cinghiali dell’Europa centrale sono radioattivi: quale la causa?

La contaminazione di questi cinghiali può essere fatta risalire non solo a Chernobyl ma anche ai test sulle armi nucleari effettuati 60-80 anni fa, durante la Guerra Fredda

Migliori casinò non AAMS in Italia

Negli incantevoli boschi della Germania e dell’Austria vagano liberamente cinghiali dal pelo ispido e con lunghe zanne che incarnano il fascino pittoresco delle terre selvagge d’Europa.

Un recente comunicato stampa, però, ha rivelato che una recente ricerca ha rivelato che questi animali, dietro il loro aspetto apparentemente robusto, rappresentano un pericolo occulto che minaccia sia la fauna selvatica che la salute umana. Questi animali selvatici, un tempo considerati una prelibatezza, portano nella loro carne un sinistro segreto: sono contaminati da cesio radioattivo.

Sebbene la scoperta di questa realtà inquietante abbia inizialmente portato gli scienziati ad accusare il disastro di Chernobyl del 1986, una nuova ricerca ha suggerito una rivelazione sorprendente: la contaminazione di questi cinghiali può essere fatta risalire non solo a Chernobyl ma anche ai test sulle armi nucleari effettuati 60-80 anni fa, durante la Guerra Fredda.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Scoperta la sorgente radioattiva

Il cesio radioattivo, un sottoprodotto pericoloso sia delle esplosioni di armi nucleari che della produzione di energia nucleare, è noto per rappresentare una pericolosa minaccia per la salute pubblica quando si infiltra nell’ambiente.

La catastrofe di Chernobyl, avvenuta 37 anni fa, ha rilasciato un significativo impulso di contaminazione da cesio radioattivo in tutta Europa. Sebbene la maggior parte di questa radioattività si manifesta sotto forma di cesio-137, durante la fissione nucleare viene generata anche una forma più duratura nota come cesio-135.

Nel corso del tempo, i livelli di cesio-137 sono diminuiti nella maggior parte degli animali selvatici, ma la radioattività dei cinghiali rimane invariata in modo preoccupante. Questa contaminazione persistente ha portato la loro carne a superare i limiti normativi per il consumo in alcune aree, provocando un calo della caccia e contribuendo alla sovrappopolazione di questi animali in tutta Europa.

Incuriosito dai livelli inflessibili di cesio radioattivo, un team di scienziati, tra cui Georg Steinhauser e Bin Feng, si è imbarcato alla ricerca di risposte. Hanno collaborato con i cacciatori locali e hanno raccolto carne di cinghiale da varie regioni della Germania meridionale.

Utilizzando un rilevatore di raggi gamma, hanno misurato meticolosamente i livelli di cesio-137 nei campioni. Per accertare la fonte di questa radioattività, il team ha utilizzato un sofisticato spettrometro di massa per confrontare i rapporti tra cesio-135 e cesio-137, un chiaro indicatore della fonte di contaminazione. Un rapporto più alto implicava esplosioni di armi nucleari, mentre un rapporto più basso indicava reattori nucleari.

I risultati sono stati a dir poco sorprendenti.

Uno sconcertante 88% dei 48 campioni di carne osservati superava i limiti normativi tedeschi per il cesio radioattivo negli alimenti. Per i campioni con livelli elevati, i ricercatori hanno calcolato che i test sulle armi nucleari della metà del XX secolo hanno contribuito tra il 10% e il 68% della contaminazione.

In alcuni casi, la quantità di cesio derivante esclusivamente dai test sulle armi ha superato i limiti normativi. Questa rivelazione suggerisce che i test nucleari condotti durante l’era della Guerra Fredda rappresentano una fonte sottostimata di cesio radioattivo nel suolo tedesco, ulteriormente aggravata dall’impatto dell’incidente di Chernobyl.

Questi contaminanti, assorbiti dal cibo preferito dei cinghiali, i tartufi, hanno alimentato la loro continua radioattività, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza alimentare per i decenni futuri.

Implicazioni per l’ecosistema

Le implicazioni di questa ricerca si estendono ben oltre i cinghiali di Germania e Austria. Come evidenzia lo studio, la contaminazione di questi animali mette a rischio il loro stesso benessere e quello delle foreste bavaresi in cui vivono.

Il fatto che questi animali non vengano più cacciati per la loro carne ha portato a una crescita insostenibile della popolazione, ponendo una grave sfida ecologica. Con la radioattività che persiste nell’ambiente e l’eredità di Chernobyl che penetra ulteriormente nel suolo, i tartufi che fungono da fonte di cibo primaria per i cinghiali continuano a essere contaminati, perpetuando questo ciclo inquietante.

Lo studio, pubblicato sulla rivista peer-reviewed Environmental Science and Technology, sottolinea la necessità di un monitoraggio continuo e di sforzi di bonifica per mitigare i rischi posti alla fauna selvatica e agli esseri umani.

Avverte inoltre che futuri incidenti o esplosioni nucleari potrebbero esacerbare questa contaminazione, mettendo a repentaglio la sicurezza alimentare e il delicato equilibrio degli ecosistemi per le generazioni a venire.

Studia l’abstract

I radionuclidi rilasciati da incidenti o esplosioni nucleari rappresentano una minaccia a lungo termine per la salute dell’ecosistema. Un esempio importante è la contaminazione da cinghiali nell’Europa centrale, nota per i suoi livelli persistentemente elevati di 137Cs. Tuttavia, senza un’identificazione affidabile della fonte, l’origine di questo problema vecchio di decenni è rimasta incerta. Qui miriamo alla contaminazione da radiocesio nei cinghiali della Baviera. I nostri campioni (2019-2021) vanno da 370 a 15.000 Bq·kg–1 137Cs, superando così i limiti normativi (600 Bq·kg–1) di un fattore fino a 25. Utilizzando un’impronta digitale forense nucleare emergente, 135Cs/137Cs , abbiamo distinto varie fonti di radiocesio nella loro composizione. Tutti i campioni mostrano segni di mescolanza di Chernobyl e ricadute di armi nucleari, con rapporti 135Cs/137Cs che vanno da 0,67 a 1,97. Anche se si ritiene che Chernobyl sia la principale fonte di 137C nei cinghiali, abbiamo riscontrato che il “vecchio” 137C derivante dalla ricaduta di armi contribuisce in modo significativo al livello totale (10–68%) in quegli esemplari che hanno superato il limite normativo. In alcuni casi, il solo 137C delle armi può portare al superamento del limite normativo, soprattutto in campioni con un livello totale di 137 C relativamente basso. I nostri risultati dimostrano che la sovrapposizione di eredità più vecchie e più recenti di 137C può superare di gran lunga l’impatto di qualsiasi fonte singolare ma dominante e quindi evidenziare il ruolo critico dei rilasci storici di 137C nelle attuali sfide di inquinamento ambientale. troviamo che il “vecchio” 137C derivante dalla ricaduta di armi contribuisce in modo significativo al livello totale (10–68%) in quei campioni che hanno superato il limite normativo. In alcuni casi, il solo 137C delle armi può portare al superamento del limite normativo, soprattutto in campioni con un livello totale di 137 C relativamente basso. I nostri risultati dimostrano che la sovrapposizione di eredità più vecchie e più recenti di 137C può superare di gran lunga l’impatto di qualsiasi fonte singolare ma dominante e quindi evidenziare il ruolo critico dei rilasci storici di 137C nelle attuali sfide di inquinamento ambientale. troviamo che il “vecchio” 137C derivante dalla ricaduta di armi contribuisce in modo significativo al livello totale (10–68%) in quei campioni che hanno superato il limite normativo. In alcuni casi, il solo 137C delle armi può portare al superamento del limite normativo, soprattutto in campioni con un livello totale di 137 C relativamente basso. I nostri risultati dimostrano che la sovrapposizione di eredità più vecchie e più recenti di 137C può superare di gran lunga l’impatto di qualsiasi fonte singolare ma dominante e quindi evidenziare il ruolo critico dei rilasci storici di 137C nelle attuali sfide di inquinamento ambientale.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...