martedì, Maggio 20, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaZoologiaI cervelli dei cani sono diventati più grandi, perché?

I cervelli dei cani sono diventati più grandi, perché?

Gli scienziati hanno scoperto che i cani domestici hanno inaspettatamente sviluppato un cervello più grande, ma non ancora al livello di quello dei lupi

Migliori casinò non AAMS in Italia

Il cane è il miglior amico dell’uomo e nel corso dei secoli questo animale ha dimostrato essere per noi un aiuto prezioso nella quotidianità della vita ma, tramite l’addomesticamento umano, l’intelligenza dei cani è aumentata o peggiorata?

Ebbene, i cervelli dei cani, in generale, sono molto più piccoli di quelli dei loro antenati lupi ma una nuova ricerca ha reso noto che l’allevamento moderno ha contribuito a rendere il cervello dei cani più grande rispetto al passato. Le razze moderne possiedono, rispetto ai cani antichi, un cranio di dimensioni più sviluppate, anche se gli scienziati non comprendono il perché di questo fenomeno.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Il fatto appare ancora più strano alla luce di numerosi studi del passato sugli animali domestici che dimostravano il contrario: l’allevamento di altri animali come bovini, galline, pesci, suini, pecore, gatti, conigli e gli stessi cani, sembra riduca le dimensioni del loro cervello.

Secondo gli scienziati questo è un fenomeno naturale, dovuto al fatto che gli animali domestici, essendo liberi dalla lotta per la sopravvivenza limitano la quantità di energia usata dal loro cervello. Questo nuovo studio, però, va in contrasto con molte delle precedenti conclusioni.

Il confronto tra cani e lupi

I ricercatori hanno scoperto qualcosa di inaspettato confrontando i teschi di 159 razze di cani, oltre ad alcuni lupi. Mentre la dimensione del cervello di un lupo è del 24% più grande di quella di un cane di dimensioni simili, più una razza di cane differisce da un lupo, geneticamente parlando, più grande è il suo cervello. I risultati suggeriscono che mentre l’addomesticamento dei cani migliaia di anni fa potrebbe aver inizialmente ridotto parti del cervello del cane (come quelle relative alla scelta del compagno, ai predatori o alla caccia) l’allevamento moderno sembra avere innescato una modesta crescita cognitiva nell’ultimo secolo e mezzo.

Niclas Kolm è biologo evoluzionista presso l’università di Stoccolma, in Svezia. L’esperto ha spiegato in un articolo pubblicato sul sito dell’ELTE Institute of Biology: “Diverse razze di cane vivono in vari livelli di complessità sociale e svolgono compiti complessi, che probabilmente richiedono una maggiore capacità cerebrale”. Quindi Kolm ed i suoi colleghi hanno ipotizzato che alcuni cani, allevati dagli umani per compiti più complessi come la pastorizia o lo sport, possono avere sviluppato cervelli più grandi.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

In realtà, non è così. L’unico fattore che sembrava avere un impatto sulla dimensione del cervello delle razze canine moderne era la diversità dei loro geni rispetto ai lupi, non la funzione della razza, le dimensioni della cucciolata o l’aspettativa di vita. In effetti, i ricercatori non sono riusciti a trovare alcuna differenza nella dimensione relativa del cervello nelle razze stabilite dall’American Kennel Club.

Quanto conta la dimensione del cervello?

Studi precedenti hanno scoperto che la dimensione assoluta del cervello dei singoli cani gioca un ruolo nella loro memoria e autocontrollo, ma questa non sembra essere un fattore abbastanza forte da influenzare la dimensione relativa del cervello della loro razza complessiva. I risultati sono supportati da altre ricerche recenti.

L’ipotesi di Kubinyi

“Forse l’ambiente sociale più complesso, l’urbanizzazione e l’adattamento a più regole e aspettative hanno causato questo cambiamento, interessando tutte le razze moderne”, ha ipotizzato l’etologo Enikő Kubinyi dell’Università Eötvös Loránd, in Ungheria. Ciò è in linea con l’ipotesi del cervello sociale, una teoria secondo cui i cervelli possono evolversi per adattarsi ad ambienti sociali più complessi.

Gli studi proseguono

Ricerche precedenti, ad esempio, hanno scoperto che i cani più strettamente imparentati con i lupi sono peggiori nel comunicare con gli umani. Per saperne di più su come i cervelli dei cani antichi e moderni differiscono dai lupi, il team suggerisce che la ricerca futura dovrebbe confrontare le dimensioni delle diverse regioni del cervello. Forse allora gli scienziati potranno capire quale impatto abbiamo avuto noi esseri umani sul cervello e sul comportamento dei cani.

Lo studio è stato pubblicato su Evolution.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...