domenica, Maggio 18, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaI buchi neri e la deflessione della luce

I buchi neri e la deflessione della luce

I buchi neri possono essere individuati quando un disco di materia gli turbina attorno oltre la portata dell'orizzonte degli eventi, in quel caso la luce può sfuggire e questo è il motivo per cui i buchi neri brillano emettendo raggi X.

Migliori casinò non AAMS in Italia

I buchi neri sono oggetti cosmici particolari, si sente dire che dalla loro morsa gravitazionale nulla può sfuggire, nemmeno la luce, per questo vengono definiti neri, nessuno può vederli direttamente.

Questo, tuttavia, è vero solo in parte, se da una certa zona del buco nero non può sfuggire nemmeno la luce, da zone poste oltre questi punti la luce può invece trovare una via di fuga.

Un buco nero è circondato da un orizzonte degli eventi che consente a una particella posta al suo esterno di muoversi liberamente senza essere catturata, anzi, se questa particella non supera l’orizzonte degli eventi non cadrà mai nel gorgo del buco nero. Se invece una particella (o un’astronave) varcano questo confine non potranno in nessun modo tornare indietro.

alt-text: migliori casino online non AAMS

I buchi neri possono essere individuati quando un disco di materia gli turbina attorno oltre la portata dell’orizzonte degli eventi, in quel caso la luce può sfuggire e questo è il motivo per cui i buchi neri brillano emettendo raggi X.

Un gruppo di ricercatori si è occupato della luce che sfugge ai buchi neri ed ha scoperto che effettivamente non tutta la luce emessa dal disco che circonda un buco nero riesce a sfuggire con facilità. Una parte di essa viene attratta dal buco nero, gli gira intorno per poi sfuggirgli. Lo studio è stato pubblicato su The Astrophysical Journal.

Abbiamo osservato che la luce proviene da molto vicino al buco nero dal quale sta cercando di fuggire, invece viene tirata indietro come un boomerang“, afferma Riley Connors, autrice principale del nuovo studio e studiosa post-dottorato presso il Caltech. “Questo è qualcosa che era stato previsto negli anni ’70, ma non era stato osservato fino ad ora“.

La scoperta è stata possibile grazie ai dati in archivio raccolti dalla missione Rossi X-ray Timing Explorer (RXTE) della NASA, conclusasi nel 2012. I ricercatori hanno esaminato un buco nero attorno al quale orbita una stella; la coppia di oggetti celesti si chiama XTE J1550-564.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Il buco nero “si nutre” del materiale della stella, trascinandolo in un disco di accrescimento. Osservando i raggi X provenienti dal disco mentre la luce si dirige verso il buco nero, la squadra ha trovato tracce che indicano che la luce viene piegata indietro verso il disco e riflessa.

Il disco si sta essenzialmente illuminando“, spiega il co-autore Javier Garcia, assistente ricercatore di fisica presso il Caltech. “I teorici avevano predetto quale frazione della luce si sarebbe ripiegata sul disco e ora, per la prima volta, abbiamo confermato le previsioni“.
Grazie a questa ricerca gli scienziati confermano ancora una volta le previsioni fatte dalla relatività generale di Albert Einstein. La ricerca sarà utile a future misurazioni sulle frequenze di rotazione dei buchi neri.

Poiché i buchi neri possono ruotare molto velocemente, non solo piegano la luce ma la torcono“, afferma Connors. “Queste recenti osservazioni sono un altro pezzo del puzzle del tentativo di capire quanto ruotano velocemente i buchi neri“.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...