martedì, Aprile 1, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeEconomia e FinanzaLavoroI 7 migliori plugin WordPress per un freelancer

I 7 migliori plugin WordPress per un freelancer

In questo articolo, ti suggeriamo 7 plugin WordPress che non dovrebbero mancare sul tuo sito

Migliori casinò non AAMS in Italia

​​Se sei un freelancer, il tuo sito web è il modo migliore per ampliare il numero dei tuoi clienti e per questo va costruito come una vera e propria vetrina, dove mostrare i tuoi lavori migliori, condividere le recensioni positive dei clienti e fornire alle persone un modo semplice e diretto per contattarti.

In questo articolo, ti suggeriamo 7 plugin WordPress che non dovrebbero mancare sul tuo sito, perché lo rendono più funzionale e aumentano le possibilità di acquisire nuovi clienti. Tutti questi plugin hanno dei piani gratuiti, perfetti per iniziare.

alt-text: migliori casino online non AAMS

lavoro

1. Contact Form 7

Come abbiamo detto, l’obiettivo principale del tuo sito web è quello di acquisire nuovi clienti. Per questo motivo, è importantissimo predisporre un modulo di contatto, che permetta di contattarti in pochi click.

Il plugin giusto per farlo è sicuramente Contact Form 7, che con oltre 5 milioni di installazioni attive è uno dei plugin più popolari di WordPress.

Contact Form 7 è un plugin molto flessibile, che permette di gestire moduli di contatto multipli. Inoltre, puoi decidere di personalizzarli come preferisci, con una vasta gamma di parametri tra cui scegliere. Infine, il plugin supporta l’invio tramite Ajax, CAPTCHA, e ha un filtro anti spam, che ti permette di diminuire la quantità di richieste indesiderate che ricevi.

2. Yoast SEO

Quando si costruisce un sito web, la SEO – Search Engine Optimization – è qualcosa che dovresti tenere sempre a mente. In poche parole, si tratta di ottimizzare i contenuti del tuo sito web in modo che vengano trovati dai motori di ricerca per le giuste parole chiave. Quindi, per esempio, se offri servizi di graphic design, il tuo obiettivo sarà farti trovare per ricerche come “graphic designer Milano” e simili.

Yoast SEO è il plugin giusto per ottimizzare i tuoi contenuti in chiave SEO, anche senza competenze tecniche precise. Dopo aver fatto una ricerca sulle parole chiave del tuo settore, quello che dovrai fare è inserire la parola chiave di riferimento e Yoast SEO ti suggerirà come ottimizzare la tua pagina al meglio.

3. LiteSpeed Cache

Un altro fattore determinante per la buona performance del tuo sito è la velocità. Sapevi che un sito che impiega più di 3 secondi a caricarsi è un sito che ha altissime probabilità di venir abbandonato?

LiteSpeed Cache è il plugin di WordPress che ti permette di ottimizzare la velocità e le prestazioni del tuo sito web. LiteSpeed Cache agisce su diverse componenti della pagina, ma la sua caratteristica principale è quella di ridurre il tempo di caricamento di una pagina web presentando la copia in cache – quindi senza la necessità di eseguire ogni volta script e richieste database.

Gli effetti sono molteplici. Da una parte si migliora l’esperienza utente, fornendo a chi visita il sito una navigazione più fluida. Dall’altra, la velocità di navigazione ti permette di migliorare anche il tuo posizionamento nei motori di ricerca: migliore sarà il posizionamento, maggiore sarà il traffico e anche la possibilità di acquisire nuovi clienti.

4. Smash Balloon Social Photo Feed

In quanto freelancer, probabilmente stai anche prestando molta attenzione alla tua strategia social. I social media, infatti, sono ottimi canali di acquisizione e ti permettono di raggiungere un pubblico ampio in modo diretto e senza filtri.

Ecco perché Smash Balloon Social Photo Feed fa per te: questo plugin WordPress ti permette di aggiungere la tua galleria Instagram direttamente al tuo sito web. Con Smash Balloon Social Photo Feed puoi decidere tu come visualizzare la griglia dei tuoi contenuti Instagram, personalizzando lo stile e il numero di foto. È un buon modo per aumentare il numero dei tuoi follower e ampliare il bacino di utenti.

5. MonsterInsights

Non basta semplicemente avere un sito, ma è importante che funzioni. Per sapere cosa sta funzionando e cosa no, puoi installare MonsterInsights, il plugin WordPress che collega il tuo sito direttamente a Google Analytics.

MonsterInsights semplifica l’integrazione di Google Analytics con il tuo sito, rendendo automatiche alcune delle funzioni più complesse. Questo aspetto è molto utile se sei alle prime armi e non sai da dove iniziare.

Inoltre, la comodità di MonsterInsights è quella di avere tutte le statistiche di Google Analytics direttamente nella tua dashboard WordPress, senza dover accedere a un altro sito. MonsterInsights ti permette di controllare l’andamento di ogni singola pagina del tuo sito e capire quali elementi funzionano e quali invece possono essere migliorati.

6. Newsletter

L’email marketing è uno strumento potente, che ti permette di raggiungere un gran numero di persone e di instaurare con loro un rapporto più diretto. Come freelancer, potresti pensare di sfruttare le email e inviare delle newsletter ai tuoi utenti – magari creando una newsletter informativa e accattivante, con suggerimenti e curiosità.

Newsletter è il plugin WordPress che ti permette di gestire l’invio di email direttamente dal tuo sito WordPress. Lo consigliamo perché, a differenza di altri plugin di email marketing, questo ti permette di inviare un numero illimitato di email a un numero illimitato di utenti.

La comodità di Newsletter non è solo quella di gestire tutte le funzioni legate alla tua mailing list, ma fornisce anche tutta una serie di template per la stesura delle tue mail.

7. iubenda

L’ultimo plugin di cui vogliamo parlarti è iubenda, la soluzione tutto in uno per la compliance del tuo sito web. Molti pensano che un semplice sito vetrina non ha bisogno di adeguarsi alle leggi sulla privacy, ma non è così. Infatti, se il tuo sito utilizza gli elementi che abbiamo appena elencato (form contatti, analytics e newsletter) sta raccogliendo i dati degli utenti e deve rispettare requisiti specifici.

Quello di iubenda non è un semplice plugin WordPress per i cookie, ma ti permette di gestire la compliance del tuo sito a tutto tondo. Quindi puoi sì creare un avviso di raccolta del consenso ai cookie, ma anche creare i tuoi documenti legali (come privacy policy e Termini e Condizioni), registrare le preferenze dei tuoi utenti e altro ancora.

Home

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...