venerdì, Settembre 13, 2024
HomeCulturaArcheologia e StoriaCibo e bevande nel medioevo: le abitudini alimentari

Cibo e bevande nel medioevo: le abitudini alimentari

Cosa mangiavano le persone, circa 1.000 anni fa? Se pensiamo al cibo del Medioevo, se eri ricco mangiavi molto meglio di un contadino

Cosa mangiavano le persone, circa 1.000 anni fa? Se pensiamo al cibo del Medioevo, immaginiamo maiali e mucche, selvaggina, grandi camini accesi e boccali di birra, come abbiamo letto più volte nei libri e visto nei film storici. Quel che è certo, se eri ricco mangiavi molto meglio. Più carne e selvaggina come il cervo erano disponibili per chi poteva permetterselo, insieme a pane bianco, spezie e salse.

La dieta dei ricchi e dei poveri nel Medioevo

La dieta di un nobile era molto diversa da quelle dei più poveri. Le tenute aristocratiche fornivano ai ricchi carne appena uccisa e pesce di fiume, oltre a frutta e verdura fresca. I piatti cucinati erano fortemente aromatizzati con spezie pregiate come cumino, noce moscata, cardamomo, zenzero e pepe.

Altri ingredienti comunemente usati includevano zucchero di canna, mandorle e frutta secca come datteri, fichi o uvetta.

I ricchi facevano tesoro di questi beni, che venivano importati dall’estero ed erano estremamente costosi. C’era infatti un reparto alla corte reale chiamato “Spezieria“, che era interamente dedicato alle spezie. Le salse piccanti erano popolari e intere carriere professionali erano dedicate alla preparazione delle salse.

Cibo cucinato

Tutta la frutta e la verdura erano cotte: si credeva che frutta e verdura crude causassero malattie. Il Boke of Kervynge (intaglio), un libro scritto nel 1500, avverte il cuoco di stare “Attento alle sallette verdi e ai rawe fruytes perché faranno ammalare il vostro soverayne seke” (Attenti alle insalate verdi e alla frutta cruda, perché faranno ammalare il vostro padrone ).

Il Medioevo (un periodo comunemente visto in Europa dal V al XV secolo) viene spesso visto come l’epoca dell’oscurità, delle superstizioni, della fame e della peste. Di certo, non era particolarmente raffinata. Il periodo storico ha ispirato molte leggende e racconti e attrae ancora grandi e piccini. Ma cosa mangiavano le persone durante il Medioevo in Europa?

Stagioni, sale e conservazione nel Medioevo

La vita medievale era governata dalle temperature e dalle stagioni. Il cibo era abbondante all’inizio dell’estate, con bacche e primi cereali, e in autunno, quando il raccolto era finito e messo nelle dispense. Ma anche con un buon raccolto e molto bestiame, il cibo era difficile da mantenere. Cantine fredde, sotterranei profondi e ghiaccio erano i modi migliori per conservare qualcosa.

Anche la stagionatura, l’affumicatura e la salatura della carne e del pesce erano un modo per fare scorta prima dell’inverno. La gente salava persino il burro in modo che si conservasse più a lungo, per questo motivo alcuni degli ingredienti più preziosi erano il sale e le spezie semplici come l’aglio.

Le spezie erano rare, anche se durante le crociate vi era una maggiore conoscenza del cardamomo, della cannella, coriandolo e pepe. Per la maggior parte il sapore del cibo era molto più semplice: gli alimenti potevano essere salati, leggermente sfumati con aceto o aglio, oppure addolciti con il miele.

Ma non solo le stagioni determinavano ciò che una persona poteva mangiare; anche la loro posizione sociale era importante. La dieta di un contadino era molto diversa da quella di un monaco, per esempio. Può sembrare che nel medioevo fosse meglio essere qualcuno che coltivava il proprio cibo. Ma se osserviamo più da vicino la vita che conducevano le persone, possiamo vedere che la “vita terrena” era anche la più pericolosa.

Le regole dei contadini

Nel nostro secolo, idealizziamo spesso la vita rurale, a contatto con la natura. Ma in realtà, essere un contadino nel Medioevo significava vivere una vita di stenti e insicurezza. In molti paesi non erano liberi ma obbligati a lavorare per le classi superiori – per i monasteri o i nobili che possedevano le terre su cui risiedevano, mentre dovevano prendersi cura anche della propria terra. Inoltre, erano obbligati a pagare le tasse e spesso hanno dovuto fare i conti con la siccità e i raccolti scarsi.

Il contadino doveva dipendere principalmente da ciò che poteva coltivare. Il grano era un cereale costoso e di solito veniva inviato ai nobili o agli esattori delle tasse. Ciò che restava agli abitanti del villaggio era l’orzo e le verdure come la rapa e il cavolo.

L’allevamento di animali da carne, come mucche, capre o pecore, richiedeva grandi pascoli. I maiali erano molto costosi da mantenere. Anche la caccia era vietata, poiché le foreste appartenevano al re o ai suoi seguaci. Avere una mucca era un segno di ricchezza, poichè si poteva ottenere il latte, produrre formaggio e persino venderli.

Tutte queste cose portano a una semplice conclusione: i contadini in epoca medievale mangiavano molto poco e la loro dieta era tutt’altro che varia. Di solito si mangiava porridge (un piatto unico a base di avena) stufato di verdure o di pollo, pesce per i giorni religiosi, formaggio e diversi tipi di conserve di carne, se si aveva la fortuna di poterla comprare. E mangiavano due volte al giorno.

Quindi, i contadini mangiavano poco e i ricchi troppo?

Quando le persone avevano soldi, pascoli e servi, potevano anche avere varietà nel loro cibo! Tutti i piatti che di solito associamo al Medioevo, come un maialino arrostito su uno spiedo, fagiani ripieni, piccioni e cervi, si potevano trovare solo sulle tavole di vari nobili, sceriffi e, naturalmente, re.

Potevano permettersi anche le spezie, quindi i piatti includevano salse e aceto. Niente pane d’orzo per i cavalieri e i baroni: mangiavano pane di frumento e probabilmente anche dolciumi.

Sebbene i monaci fossero apprezzatissimi “servitori di Dio“, potevano essere considerati anche ricchi. Ai monasteri erano assegnate vaste terre. Avevano accesso al grano, come i nobili. Inoltre coltivavano le proprie erbe, possedevano il proprio bestiame e persino la pesca.

Quest’ultimo era particolarmente importante, poiché i monaci dovevano osservare molto rigorosamente la Quaresima e le altre festività religiose. La carne era spesso vietata, veniva consentito solo il pesce. Tuttavia, in molti paesi, anche gli uccelli che nuotano nell’acqua, come anatre, oche e cigni, erano considerati pesci! Di conseguenza, in molti monasteri la dieta non era particolarmente rigida. Ecco perché nelle leggende medievali, i monaci grassi e affamati sono così comuni.

L’acqua era sporca. Non c’erano sistemi di filtrazione e spesso non veniva bollita prima dell’uso, quindi era spesso il principale strumento di diffusione delle malattie. Ecco perché le persone preferivano altre bevande: vino diluito, idromele o altre forme di alcol, che erano relativamente sicure. Bevevano tutti, anche i bambini.

Le tavole dei nobili nel Medioevo

I tavoli dei banchetti delle grandi feste erano addobbati con piatti spettacolari, offrendo ai nobili l’occasione perfetta per sfoggiare la loro ricchezza. Gelatine, torte, frittelle e stufati di tutti i giorni erano accompagnati da magnifici animali come pavoni, foche, focene e persino balene. Le gelatine e le creme erano tinte con vividi coloranti naturali: legno di sandalo per il rosso, zafferano per un giallo fuoco e sangue bollito per il nero.

Ma i pezzi visivamente più seducenti al tavolo erano delle sculture di zucchero conosciute come sotiltees (o sottigliezze). Queste sculture venivano realizzate in ogni sorta di forme curiose: castelli, navi, famosi filosofi o scene di favole.

I sotiltees erano anche conosciuti come “ammonitori“, poiché venivano serviti all’inizio di un banchetto per avvisare gli ospiti dell’imminente cena. A differenza di oggi, i pasti non erano separati in portate principali salate e dolci, molti piatti venivano serviti insieme. Libri di galateo speciali, che erano molto popolari all’epoca, insegnavano ai commensali a non scoreggiare, graffiare i morsi delle pulci o stuzzicarsi il naso.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Quando il digiuno fa bene

Il digiuno intermittente è una pratica che ha riscontrato molto interesse nel mondo scientifico negli ultimi anni. Esso può essere eseguito in due diverse tipologie: la prima consiste in un digiuno giornaliero di 18/16 h consentendo il consumo alimentare solo per 6/8 h al giorno, la seconda consiste nel digiuno di 2 giorni a settimana su 7.

Microplastiche: residui trovati nel cervello di 51 individui

Negli ultimi anni, la presenza di microplastiche e nanoplastiche nell’ambiente è diventata una preoccupazione crescente per la comunità scientifica e il pubblico in generale,...

Olio di iperico: rimedio miracoloso, non solo per la pelle

Olio di iperico, uno dei più sorprendenti rimedi che offre madre natura

Giochi

Le mani del blackjack e come giocarle a Sportaza

Il blackjack è una questione di mani e chi le gioca meglio è quello che ne esce vincente nella maggior parte dei casi. Se vuoi...

I 4 principali errori psicologici da evitare nei casinò online italiano

Gli errori psicologici sono il fattore principale che differenzia i neofiti dai giocatori vincenti. Vuoi migliorare i tuoi risultati al casinò online italiano? Allora...

Le nuovissime slot del Malina casino da giocare a luglio

A luglio sono uscite centinaia di nuove slot machine e molti di questi giochi sono passati inosservati alla maggior parte dei giocatori. Fortunatamente, gli...

Recent Comments