giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaAntropologiaHomo bodoensis: una nuova specie di antenato umano

Homo bodoensis: una nuova specie di antenato umano

Un team internazionale di ricercatori, guidato dalla paleoantropologa dell'Università di Winnipeg, la dott.ssa Mirjana Roksandic, ha annunciato il nome di una nuova specie di antenato umano, l'Homo bodoensis

Migliori casinò non AAMS in Italia

Un team internazionale di ricercatori, guidato dalla paleoantropologa dell’Università di Winnipeg, la dott.ssa Mirjana Roksandic, ha annunciato il nome di una nuova specie di antenato umano, l’Homo bodoensis. Questa specie visse in Africa durante il Pleistocene medio, circa mezzo milione di anni fa, e fu l’antenato diretto dell’uomo moderno.

Il Pleistocene medio (ora ribattezzato Chibanian e datato a 774.000–129.000 anni fa) è importante perché ha visto l’ascesa della nostra specie (Homo sapiens) in Africa, dei nostri parenti più stretti e dei Neanderthal (Homo neanderthalensis) in Europa.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Homo bodoensis: un diretto antenato umano

Tuttavia, l’evoluzione umana durante questa epoca è poco conosciuta, un problema che i paleoantropologi chiamano “la confusione nel mezzo“. L’annuncio dell’Homo bodoensis spera di portare un po’ di chiarezza a questo sconcertante, ma importante capitolo dell’evoluzione umana.

Il nuovo nome si basa su una rivalutazione dei fossili esistenti dall’Africa e dall’Eurasia di questo periodo. Tradizionalmente, questi fossili sono stati assegnati in modo variabile a Homo heidelbergensis o Homo rhodesiensis, entrambi i quali portavano definizioni multiple, spesso contraddittorie.

“Parlare dell’evoluzione umana durante questo periodo di tempo è diventato impossibile a causa della mancanza di una terminologia adeguata che riconosca la variazione geografica umana”, secondo Roksandic, autore principale dello studio.

Recentemente, le prove del DNA hanno dimostrato che alcuni fossili in Europa chiamati H. heidelbergensis erano in realtà dei primi Neanderthal, rendendo il nome ridondante. Per lo stesso motivo, secondo il coautore Xiu-Jie Wu (Istituto di Paleontologia dei Vertebrati e Paleoantropologia, Pechino, Cina), il nome deve essere abbandonato quando si descrivono gli esseri umani fossili dell’Asia orientale.

Per confondere ulteriormente la narrazione, i fossili africani datati a questo periodo sono stati chiamati a volte sia H. heidelbergensis che H. rhodesiensis. H. rhodesiensis è poco definito e il nome non è mai stato ampiamente accettato. Ciò è in parte dovuto alla sua associazione con Cecil Rhodes e agli orrendi crimini commessi durante il dominio coloniale in Africa, un onore inaccettabile alla luce dell’importante lavoro svolto verso la decolonizzazione della scienza.

Il nome “bodoensis” deriva da un teschio trovato a Bodo D’ar, in Etiopia, e si ritiene che la nuova specie sia un diretto antenato umano. Secondo la nuova classificazione, H. bodoensis descriverà la maggior parte degli esseri umani del Pleistocene medio dell’Africa e alcuni dell’Europa sudorientale, mentre molti di quest’ultimo continente sono stati riclassificati come Neanderthal.

L'Homo bodoensis, una nuova specie di antenato umano, visse in Africa durante il Pleistocene medio.
L’Homo bodoensis, una nuova specie di antenato umano, visse in Africa durante il Pleistocene medio.

Il co-primo autore Predrag Radović (Facoltà di Filosofia, Università di Belgrado, Serbia) afferma: “I termini devono essere chiari nella scienza, per facilitare la comunicazione. Non dovrebbero essere trattati come assoluti quando contraddicono i reperti fossili”.

L’introduzione di Homo bodoensis mira a “tagliare il nodo gordiano e permetterci di comunicare chiaramente su questo importante periodo dell’evoluzione umana” secondo uno dei coautori Christopher Bae (Dipartimento di Antropologia, Università delle Hawaii a Manoa ).

Roksandic è d’accordo: “Dare un nome a una nuova specie è un grosso problema, poiché la Commissione internazionale sulla nomenclatura zoologica consente i cambi di nome solo in base a regole molto rigorosamente definite. Siamo fiduciosi che questo durerà a lungo, un nuovo nome di taxon vivrà solo se altri ricercatori lo usano.”

Lo studio è stato pubblicato su Evolutionary Anthropology Issues News and Reviews.

 

 

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...