mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeTecnologiaLa Gerald R. Ford, la portaerei più avanzata del mondo

La Gerald R. Ford, la portaerei più avanzata del mondo

La nuova portaerei della US Navy viene presentata non solo come la più progredita del mondo ma anche come la più micidiale, essendo equipaggiata con i più avanzati sistemi elettronici ed è armata fino ai denti, oltre ad imbarcare moltissimi aerei

Migliori casinò non AAMS in Italia

La nuova portaerei della US Navy viene presentata non solo come la più progredita del mondo ma anche come la più micidiale, essendo equipaggiata con i più avanzati sistemi elettronici ed è armata fino ai denti, oltre ad imbarcare moltissimi aerei.

L’USS Gerald R. Ford è una nave futuristica costata 13 miliardi di dollari, dotata di un ponte di volo gigantesco e di un nuovo sistema elettromagnetico per lanciare aerei. I sistemi tecnologici e operativi all’avanguardia permetteranno agli aeromobili di decollare più velocemente.

Con i suoi oltre 335 metri di lunghezza, la Ford è lunga all’incirca come tre campi da calcio.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Costruita dalle Huntington Ingalls Industries, la Gerald R. Ford (CVN 78) è la prima portarei varata dai tempi della USS Nimitz (CVN 68). La Marina degli Stati Uniti ha commissionato tre di questi vettori di classe Ford per un prezzo complessivo di circa 42 miliardi di dollari.

Gerald R. Ford

La CVN 78 è stata battezzata con il nome dell’ex presidente degli Stati Uniti Gerald R. Ford in omaggio alla sua vita di servizio alla nazione. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Ford era stato un tenente comandante della Marina e aveva servito sulla USS Monterey (CVL 26).

Ma cosa può fare questa nuova portaerei?

Così intelligente da navigare da sola

Si tratta di una nave così avanzata che viene descritta come in grado di navigare da sola. Il suo sistema di navigazione e completamente digitale e funziona attraverso display di navigazione touchscreen.

I marinai prima

La classe Ford è stata progettata pensando al benessere dell’equipaggio. Il design incorpora caratteristiche per migliorare la qualità della vita dei marinai e rendere più facile la manutenzione. Molto è stato fatto anche per migliorare le possibilità di sopravvivenza contro una vasta gamma di minacce.

La Ford dispone di un equipaggio di 2.600 marinai, 600 in meno della classe Nimitz.

Più potenza e caricamento più veloce delle armi

Alimentata da due reattori nucleari di nuova concezione, la classe Ford dispone del 250 per cento di capacità elettrica in più rispetto ai vettori precedenti. La nave sarà in grado di caricare le armi e lanciare velivoli più velocemente che mai.

Lanciare più aerei

La portaerei è dotata di catapulte elettromagnetiche all’avanguardia e di attrezzature di arresto avanzate.

I militari saranno in grado di lanciare circa il 33 per cento in più di aerei rispetto a quelli dei vecchi vettori.

Il ponte di rullaggio più grande renderà anche più facile per il velivolo di manovrare. Il capitano gestisce tutto da una torre dotata di migliore visibilità rispetto alle precedenti, infatti è stata cambiata la posizione dell’isola di comando e controllo.

La nuova catapulta  è stata progettata da General Atomics, con un sistema di lancio aereo elettromagnetico (EMALS) progettato per sostituire il vecchio sistema a vapore usato in precedenza.

Fornirà una migliore capacità operativa per il lancio di aerei e drones. Oltre al lancio di più aerei, questo sistema mira a fornire altri vantaggi, come la riduzione della firma termica per essere meno visibile ai radar nemici.

Nelle prossime settimane inizieranno i test operativi in mare sui sistemi della nuova portaerei

Sistema di arresto avanzato

Quando i velivoli, di ritorno da una missione, atterreranno sul ponte della portaerei, troveranno un nuovo sistema di arresto avanzato (AAG) basato su un motore elettrico che aiuterà  a decelerare. Ci sono stati alcuni problemi di teething riportati con questo nuovo sistema, ma l’idea è che utilizzi turbine ad acqua assorbenti di energia con un grande motore a induzione per controllare le forze di arresto per fermare l’aereo.

Altri progressi

La classe Ford presenta anche un radar a doppia banda e sistemi integrati di guerra elettronica. Infatti, questi vettori avranno oltre 20 sistemi nuovi o modificati rispetto alla classe Nimitz.

Dopo il varo, la Ford è stata sottoposta a moltissimi collaudi ed è entrata in servizio operativo nel 2020. Le prossime due navi di classe Ford si chiameranno USS John F. Kennedy (CVN 79) e USS Enterprise (CVN 80).

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...