lunedì, Aprile 21, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaArcheologia e StoriaForte romano del II secolo scoperto in Scozia

Forte romano del II secolo scoperto in Scozia

Gli archeologi hanno scoperto le fondamenta di un forte romano del II secolo nella Scozia occidentale, parte di uno sfortunato tentativo di estendere il controllo dell'impero in tutta la Britannia

Gli archeologi hanno scoperto le fondamenta di un forte romano del II secolo nella Scozia occidentale, parte di uno sfortunato tentativo di estendere il controllo dell’impero in tutta la Britannia.

Il forte fu una delle 41 strutture difensive costruite lungo il Vallo Antonino, una fortificazione composta principalmente da terrapieni e legno che correva per circa 40 miglia (65 chilometri) attraverso la Scozia nel suo punto più stretto, secondo l’Historic Environment Scotland, un’agenzia governativa.

L’imperatore romano Antonino Pio ne ordinò la costruzione nel 142 d.C. nella speranza di superare il suo predecessore Adriano, che circa 20 anni prima aveva costruito la fortificazione nota come Vallo di Adriano a circa 100 miglia (160 km) a sud.

Ma la sua spinta alla fine non ebbe successo, in parte a causa dell’ostilità degli indigeni.

Dopo 20 anni cercando di mantenere la loro nuova linea settentrionale, i romani abbandonarono il Vallo Antonino nel 162 d.C. e si ritirarono al Vallo di Adriano.

“Antonino Pio era effettivamente un burocrate”, ha dichiarato lo storico e archeologo John Reid. “Non aveva esperienza militare e pensiamo che stesse cercando una vittoria contro l’esotico popolo caledoniano”.

Gli imperatori romani dovevano rivendicare una vittoria militare, e così Antonino Pio usò la sua conquista della Scozia per giustificare il suo governo.

Reid, che non è stato coinvolto nella nuova scoperta, è autore del libro “The Eagle and the Bear: A New History of Roman Scotland(Birlinn, 2023) e presidente del Trimontium Trust, che indaga sull’archeologia romana nella regione degli Scottish Borders.

Forte “perduto”

Gli archeologi di HES hanno trovato i resti sepolti del piccolo forte, o “fortlet”, accanto a una scuola nella periferia nord-occidentale della moderna città di Glasgow.

La struttura fu menzionata da un antiquario nel 1707, ma da allora non era mai stata ritrovata, nonostante gli sforzi per individuarla negli anni ’70 e ’80.

Il forte era formato da due piccoli edifici in legno circondati da un bastione di pietra e torba alto fino a 2 metri, costruito lungo il lato sud del Vallo Antonino. Il bastione aveva due torri di legno sopra le porte sui lati opposti, una delle quali, situata a nord, serviva per far passare persone, animali e carri attraverso il muro e mentre l’altra si trovava a sud.

Gli archeologi hanno localizzato le fondamenta sepolte del forte di pietra usando la gradiometria, una tecnica geofisica non invasiva che misura minuscole variazioni nel campo magnetico terrestre per rilevare le strutture sotterranee.

Circa 12 soldati – molti dei quali ausiliari locali, o “auxilia”, che avevano firmato per combattere per i romani – sarebbero stati di stanza al forte per circa una settimana alla volta per sorvegliare l’area e prevenire incursioni.

Sarebbero quindi stati sostituiti da un nuovo distaccamento di soldati da un forte romano più grande a Duntocher, a circa un miglio (1,6 km) a est, secondo una dichiarazione di HES.

mura romane

Ci sono poche prove visibili del Vallo Antonino, e il forte ritrovato è una scoperta rara.

Lo storico e archeologo Reid ha confermato una teoria secondo cui i romani speravano per primi di duplicare il Vallo di Adriano, con fortificazioni più forti e più alte fatte di pietra e un piccolo forte, o “milecastle”, ogni miglio della sua lunghezza. “Ma poi ci hanno ripensato e hanno deciso che avevano bisogno di forti di dimensioni adeguate”, ha detto.

Le fortificazioni romane nella regione di Tayside, a nord del Vallo Antonino, hanno mostrato che i romani progettavano di soggiogare tutta la Scozia, ma il Vallo Antonino e tutti i possedimenti settentrionali sembrano essere stati abbandonati dopo il 162 d.C., ha aggiunto.

Successivamente, il Vallo di Adriano divenne la frontiera più settentrionale dell’impero, apparentemente fino a quando il dominio romano non crollò in Gran Bretagna all’inizio del V secolo.

Il Trimontium Trust di Reid ha condotto gli scavi a Burnswark Hill, il sito di una collina caledoniana e di un accampamento militare romano fortificato costruito per attaccare dopo che Antonino Pio ordinò alle sue legioni di conquistare la Scozia a nord del Vallo di Adriano. Tra i reperti vi sono proiettili da fionda fischianti che i romani potrebbero aver usato come “armi di terrore” contro i difensori.

Tuttavia il motivo dell’eventuale ritiro romano dal Vallo Antonino e ritorno al Vallo di Adriano non è ben compreso.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Mandorle: tutte le proprietà di un frutto che allunga la vita

Le mandorle sono un'incredibile scorta di energia e benefici per la salute. Un valido aiuto anche per chi desidera perdere peso e per i celiaci, perché prive di glutine

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...