giovedì, Gennaio 16, 2025

Fallstreak holes

Indice

di Oliver Melis

Il termine fallstreak hole è un fenomeno che in Italia prende il nome di “buchi nelle nuvole“. Spesso questo fenomeno viene associato alle scie chimiche che, grazie ai social, sono un argomento molto discusso e che abbiamo trattato precedentemente cercando di fare un minimo di chiarezza.

Oggi i fenomeni che osserviamo possono essere condivisi grazie alla capillare diffusione di cellulari e fotocamere dandoci la possibilità di vedere fenomeni che in passato erano di difficile osservazione, grazie a internet siamo oggi in grado di capirli ma allo stesso modo tanti tendono a deformare quello che osservano prendendo per buone informazioni fornite da personaggi e siti che di scientifico non hanno nulla, cosi nascono e circolano bufale, leggende e complotti.

I fallstreak hole si presentano come buchi di grandi dimensioni che si formano in presenza di nuvole chiamate cirrocumuli o altocumuli.

1 8

I buchi si formano molto velocemente quando correnti d’aria portano i cristalli di ghiaccio a quote inferiori svuotando la nuvola, in definitiva, una parte della nuvola stessa, a causa delle correnti, si stacca formando un buco. Solitamente la corrente tende a distruggere la nuvola privandola dei cristalli che la compongono fino a farla scomparire, qualche volta però il fenomeno può fermarsi prima di consumare la nuvola facendo in modo che il buco si richiuda ad esempio, nel caso arrivi un altro fronte nuvoloso o il passaggio di venti più intensi in quota.

A seconda di diverse variabili, come la quota e la pressione atmosferica, le nuvole possono contenere delle gocce d’acqua che nonostante la bassa temperatura non formano cristalli di ghiaccio, questo fenomeno detto “sopraffusione” permette alle gocce di restare in forma liquida fino a quando qualcosa non interviene a cambiarne l’equilibrio, portando alla formazione di pochi cristalli che innescano il fenomeno.

2 5

La rottura dell’equilibrio può avvenire quando un aereo passa nella regione in esame innescando il congelamento delle gocce e rompendo quindi lo stato di equilibrio del sistema. Nel buco spesso si forma un arcobaleno grazie alla luce rifratta dai cristalli di ghiaccio.

Il fenomeno viene associato come detto alle fantomatiche “scie chimiche” anche se per fugare ogni dubbio basterebbe solo un po’ di buona volontà, una buona lettura e un po’ di razionalità e buon senso.

Articolo precedente
Articolo successivo
RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...