martedì, Aprile 8, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaZoologiaIdentificata la sostanza presente nell'erba gatta che manda i gatti in sollucchero

Identificata la sostanza presente nell’erba gatta che manda i gatti in sollucchero

Il notevole effetto che l'erba gatta produce sui gatti è ben noto grazie ai tanti video online che mostrano i nostri felini visibilmente. La molecola che scatena questo stato di estasi felina si chiama nepetalactone

Migliori casinò non AAMS in Italia

I ricercatori del John Innes Center hanno fatto luce su come l’erba gatta, nota anche come catmint, produce la sostanza chimica che provoca tanta goduria nei gatti.

Il notevole effetto che l’erba gatta produce sui gatti è ben noto grazie ai tanti video online che mostrano i nostri felini visibilmente. La molecola che scatena questo stato di estasi felina si chiama nepetalactone, una sostanza chimica chiamata terpene. Questa molecola partecipa ad un’insolita catena di eventi, non identificata in precedenza dai chimici.

I ricercatori ritengono che la comprensione della produzione del nepetalactone potrebbe aiutarli a ricreare il modo in cui le piante sintetizzano altre sostanze chimiche come la vinblastina, che viene utilizzata per la chemioterapia. Ciò potrebbe portare alla capacità di produrre farmaci utili in modo più efficiente e rapido di quanto siamo attualmente in grado di prelevarli dalla natura.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Di solito nelle piante, ad esempio la menta piperita, i terpeni sono formati da un singolo enzima. Nell’articolo pubblicato online questa settimana su Nature Chemical Biology, i ricercatori riportano che nell’erba gatta i terpeni si formano in un processo a due fasi; un enzima attiva un composto precursore che si lega ad un secondo enzima per produrre la sostanza di interesse.

Questo processo in due fasi non era mai stato osservato in precedenza, e i ricercatori si aspettano anche che qualcosa di simile si verifichi nella sintesi di farmaci anti-cancro vincristina e vinblastina derivati dalla pervinca, dal Catharanthus roseus del Madagascar, e altrove nelle olive oliva e nella bocca di leone.

Nella pubblicazione, il team descrive il processo mediante il quale l’erba gatta produce nepetalactone in ghiandole microscopiche poste nella parte inferiore delle sue foglie. Lo studio identifica anche tre nuovi enzimi con attività insolite.

Il dott. Benjamin Lichman, che ha diretto il lavoro mentre era docente presso il John Innes Center e ora è docente presso l’Università di York, afferma: “Abbiamo compiuto progressi significativi nel comprendere come l’erba gatta produce i nepetalactoni, le sostanze chimiche che mandano i gatti in sollucchero: l’erba gatta esegue processi chimici insoliti e unici, e pensiamo di usarli per aiutarci a creare composti utili che possono essere utilizzati nel trattamento di malattie come il cancro. Stiamo anche lavorando per comprendere l’evoluzione dell’erba gatta per produrre i prodotti chimici attivi sul gatto.”

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

La professoressa Sarah O’Connor, responsabile del progetto presso il John Innes Center, afferma: “I nepetalactoni hanno un potenziale utilizzo in agricoltura poiché partecipano anche ad alcune interazioni pianta-insetto. Nel futuro lavoro esploreremo i ruoli che questi composti hanno nelle piante”.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Mandorle: tutte le proprietà di un frutto che allunga la vita

Le mandorle sono un'incredibile scorta di energia e benefici per la salute. Un valido aiuto anche per chi desidera perdere peso e per i celiaci, perché prive di glutine

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...