mercoledì, Aprile 9, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeAttualitàCronacaDiavolo della Tasmania in estinzione modifica la genetica evolutiva del quoll dalla...

Diavolo della Tasmania in estinzione modifica la genetica evolutiva del quoll dalla coda maculata

Il diavolo della Tasmania è in via di estinzione a causa di un grave tumore trasmesso attraverso un morso e questo fenomeno sta influenzando la genetica evolutiva di predatori più piccoli

Migliori casinò non AAMS in Italia

Secondo un nuovo studio il diavolo della Tasmania (Sarcophilus harrisii), in via di estinzione, sta influenzando la genetica evolutiva di un piccolo predatore, il quoll dalla coda maculata (Dasyurus maculatus).

Diavolo della Tasmania
Diavolo della Tasmania.

Diavolo della Tasmania: come la sua estinzione influenza l’ecosistema

Il fatto che la prossima estinzione del diavolo della Tasmania abbia un riverbero sui piccoli predatori corrisponde alle aspettative degli esperti: in genere, quando la popolazione di un grande predatore diminuisce, i predatori più piccoli aumentano di numero perché ci sono più risorse disponibili e meno concorrenza.

alt-text: migliori casino online non AAMS
Diavolo della Tasmania
Quoll dalla coda maculata.

Il coautore dello studio Andrew Storfer, genetista evoluzionista della Washington State University di Pullman ha spiegato che però si sa poco sugli effetti del declino di un grande predatore sulla genetica evolutiva di altre specie nella rete: “Questo è uno dei primi studi a dimostrarlo”, ha dichiarato.

Negli ultimi tre decenni, il diavolo della Tasmania, un marsupiale carnivoro originario dell’isola della Tasmania in Australia, è stato colpito da un tipo infettivo di cancro letale noto come malattia del tumore facciale del diavolo (DFTD). La popolazione dei diavoli è diminuita di quasi il 70%, da 53.000 nel 1996 a 16.900 nel 2020, principalmente a causa della DFTD, che viene trasmessa attraverso i morsi.

Le malattie infettive sono un forte motore delle dinamiche delle popolazioni selvatiche, tuttavia, le analisi empiriche fin dalle prime fasi dell’emergenza dei patogeni sono rare.

La malattia del tumore facciale del diavolo della Tasmania (DFTD), scoperta nel 1996, offre l’opportunità di studiare un’epizoozia dal suo inizio. Per fare questo, e stata utilizzata una simulazione di diffusione orientata al modello per adattare la diffusione spaziale del DFTD nell’areale delle specie e quantificare gli effetti sulla popolazione conformando congiuntamente più flussi di dati nell’arco di 35 anni.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Storfer e il suo collaborare Marc Beer hanno voluto studiare come questo calo del numero del diavolo della Tasmania stia influenzando un altro marsupiale, il quoll dalla coda maculata. Diavoli e quoll hanno una dieta simile e sono entrambi attivi di notte, alla ricerca di cibo, ma i diavoli sono più grandi e più aggressivi, quindi i quoll tendono a evitarli.

I ricercatori hanno analizzato 3.431 varianti genetiche nei genomi di 345 quoll in 15 generazioni, e hanno cercato prove di cambiamenti nella variazione e nella selezione dei geni nei quoll che potrebbero essere associati alla prevalenza della DFTD nel diavolo della tasmania e alla densità di popolazione di quest’ultima specie.

Gli studiosi hanno rivelato che i quoll nelle regioni con tassi di diffusione simili del DFTD sono geneticamente più simili tra loro rispetto a quelli nelle aree che hanno una diversa prevalenza di DFTD e densità di popolazione di diavoli.

Diavolo della Tasmania

I ricercatori hanno inoltre trovato prove di selezione genetica in risposta ai cambiamenti nel numero del diavolo della Tasmania e hanno identificato 12 varianti genetiche nei quoll collegate alla densità della popolazione dei diavoli e 10 associate al numero di anni in cui la DFTD è stata prevalente di questi ultimi.

Tra questi geni ce ne sono alcuni importanti per il movimento e lo sviluppo muscolare, nonché alcuni legati al comportamento alimentare. Lo studio ha dimostrato che la distribuzione della variazione genetica nei quoll è in aumento, ma che lo scambio genetico, il movimento di geni dentro o fuori le popolazioni, sta diminuendo.

Questo potrebbe essere dovuto al fatto che, quando sono presenti pochi diavoli, i quoll non hanno bisogno di spostarsi tanto quanto nelle aree ad alta densità di diavoli, riducendo così la possibilità che animali di popolazioni diverse si incontrino.

Un minor scambio genetico tra le popolazioni porterà alla fine a una minore diversità genetica all’interno delle popolazioni. E ci sono conseguenze evolutive di ciò”, ha aggiunto Storfer. “Non sappiamo davvero di cosa si tratti“.

La resistenza del paesaggio è correlata negativamente con la densità dei diavoli, suggerendo che il declino dei diavoli aumenterà la suddivisione genetica dei quoll nel tempo, nonostante nessun cambiamento nella densità dei quoll rilevato dagli studi con le trappole fotografiche.

La densità del diavolo della Tasmania contribuisce anche alle firme della selezione nel genoma del quoll, compresi i geni associati allo sviluppo muscolare e alla locomozione. I risultati della ricerca forniscono alcune delle prime prove degli impatti evolutivi della competizione tra un predatore principale e una specie mesopredatrice nel contesto di una cascata trofica.

Poiché il declino dei principali predatori sta aumentando a livello globale, il quadro fornito dagli studiosi può servire da modello per ricerche future sugli impatti evolutivi delle interazioni ecologiche alterate.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Mandorle: tutte le proprietà di un frutto che allunga la vita

Le mandorle sono un'incredibile scorta di energia e benefici per la salute. Un valido aiuto anche per chi desidera perdere peso e per i celiaci, perché prive di glutine

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...