domenica, Luglio 13, 2025
alt-text: migliori casino online non AAMS
HomeAttualitàDal primo settembre vietate le lampade alogene. Cosa succederà, costi e risparmi

Dal primo settembre vietate le lampade alogene. Cosa succederà, costi e risparmi

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

Non sono passati neanche dieci anni da quando la Commissione Europea vietò la vendita delle vecchie lampadine ad incandescenza che furono sostituite sugli scaffali dei negozi essenzialmente dalle  lampade alogene, in grado di produrre la stessa luce con consumi più bassi.

Le vecchie lampade ad incandescenza erano rimaste in servizio per oltre un secolo, si sa di una particolare lampadina Shelby che continua a funzionare senza quasi mai essere stata spenta da ormai 117 anni, ma, a causa della durata media relativamente breve e dei forti consumi che provocavano, la loro vendita fu vietata all’interno dell’Unione Europea, in favore delle più costose ma più parche nei consumi lampadine alogene.

Ora, dopo un rinvio stabilito nel 2015 per consentire ai produttori di smaltire le scorte di magazzino, è il turno delle lampade di tipo alogeno. Si sa, la scienza e la tecnologia vanno sempre avanti e si perfezionano continuamente, rendendo obsoleto qualcosa che sono l’altro ieri sembrava il top della tecnologia. Le lampade alogene consumano ancora troppo, infatti vengono classificate nella classe di efficienza energetica “D” e oggi esistono le lampadine a LED, molto meno consumose, che però hanno un grande difetto: possono costare fino a cinque volte di più ma questo difetto sarà compensato dal fatto che risparmiano, rispetto alle alogene, più della metà in fatto di consumi.

Teoricamente, il maggior costo di una lampadina a LED sarà ammortizzato nel giro di un anno e, considerato che la loro vita è prevista di almeno vent’anni, il tutto, alla fine, si tradurrà in un guadagno.

Insomma, la prossima lampadina fulminata potremo cambiarla solo acquistando una lampadina ai LED. Questo cambio gioverà all’ambiente, all’industria e al portafogli dei consumatori.

L’Enea (l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) stima che passare alle lampadine a basso consumo energetico permetterà di risparmiare in un anno 48 TWh di energia elettrica e consentirà di evitare l’immissione in atmosfera di circa 15,2 milioni di tonnellate di CO2 entro il 2025.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

I consumatori potranno giovarsi anche di un risparmio quantificato in 115 euro a lampadina durante il suo intero ciclo di vita ventennale.

In realtà, il divieto non riguarda proprio tutti i prodotti di tipo alogeno. Da questa operazione restano escluse le lampade alogene direzionali, cioè i cosidetti “faretti” e anche le lampade alogene con attacco G9 e R7S (quelle che si usano per i proiettori).
Il divieto varrà per tutti i paesi dell’Unione Europea.

Infine, cerchiamo di capire cos’è un LED. Si tratta di una tecnologia di illuminazione già in uso da tempo, Il suo nome e una sigla che sta per “Light Emitting Diode”, cioè diodo a emissione di luce, che indica un dispositivo di illuminazione particolarmente efficiente e a basso consumo di energia che sfrutta la capacità di alcuni materiali semiconduttori di produrre fotoni attraverso un fenomeno di emissione spontanea. I LED sono particolarmente interessanti per le loro caratteristiche di elevata efficienza luminosa A.U./A e di affidabilità. L’incremento di efficienza delle lampade a LED è in continuo aumento.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Prediabete: pistacchi, la nuova arma potente contro il DT2

Il prediabete affligge circa un terzo della popolazione statunitense, e la maggior parte di queste persone è a rischio di sviluppare il diabete di...

Le preoccupanti conseguenze del dormire di meno e lavorare di più

Negli anni '40 la gente dormiva, mediamente, più di otto ore a notte mentre ora, nell'età moderna siamo scesi a circa 6,7 ​​e 6,8 ore a notte

Vitamina C: un’alleata contro l’assottigliamento della pelle legato all’invecchiamento

Una vitamina abbondante nella frutta e verdura fresca potrebbe offrire una soluzione promettente per rallentare uno dei segni più visibili dell'invecchiamento: l'assottigliamento della pelle. Un...

Giochi

Come distinguere una vincita reale dalla modalità demo — Il parere degli esperti Wazamba

I nuovi utenti non sempre capiscono la differenza tra il gioco reale e la versione demo. La differenza sta nel fatto che utilizzando denaro...

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...