martedì, Aprile 1, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaAlimentazione e SaluteCongelare il cibo senza rischi per la salute: le regole fondamentali

Congelare il cibo senza rischi per la salute: le regole fondamentali

Per risparmiare e mantenere intatti i nutrienti, per evitare di comprare alimenti surgelati, per avere sempre delle scorte a disposizione. I motivi per congelare il cibo, insomma, sono davvero tanti

Migliori casinò non AAMS in Italia

Per risparmiare e mantenere intatti i nutrienti, per evitare di comprare alimenti surgelati, per avere sempre delle scorte a disposizione. I motivi per congelare il cibo, insomma, sono davvero tanti.

Prima di procedere si raccomanda l’igiene ed eventuali danneggiamenti alle fibre degli alimenti: quando si rompono, infatti, perdono le sostanze nutrienti e assumono una consistenza gommosa, molto sgradevole.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Congelare gli alimenti in modo ottimale: le regole

Evita di congelare frutti molto acquosi (come ad esempio melone e anguria), insalata, uova, formaggi molli, yogurt: con il gelo  perderebbero completamente consistenza, quindi, una volta fuori dal congelatore diventerebbero una poltiglia molliccia. Per tutti gli altri invece, non ci sono problemi particolari.

Il cibo va congelato nel più breve tempo possibile. Più velocemente si congela, migliore è la sua qualità una volta estratto dal frigorifero.

Gli alimenti non vanno mai accatastati nei cassetti: i contenitori vanno disposti in un unico strato, avendo cura di lasciare spazio per far circolare l’aria intorno. In questo modo il procedimento viene velocizzato. Al contrario, quando si congela lentamente, sul cibo si formano grandi cristalli di ghiaccio che possono renderlo molle. Questo passaggio è tra i più importanti, non dimenticarlo!

Tempi di conservazione – Gran parte dei piatti cucinati si conserva per 2 o 3 mesi nel congelatore, ad esempio un Indesit OS 1A 100. Per assicurarti che la temperatura dell’unità si mantenga a 0° o inferiore, puoi anche utilizzare un termometro.

Una scorta intelligente nel congelatore

Quando prepari i tuoi piatti, se riesci aumenta le dosi. Farle doppie (o anche triple) e congelare altre porzioni da utilizzare un altro giorno, è un modo intelligente per ridurre il lavoro in cucina durante la settimana. Però devi farlo bene, altrimenti tanta fatica potrebbe essere inutile.

Questa guida ti mostra le giuste regole per congelare un’infinità di piatti: stufati, zuppe di verdure e legumi, sformati, ortaggi di ogni tipo, carni, pesce, pollame e altro.

Seguendole, potrai portare sul tavolo pasti gustosi e nutrienti ogni sera, anche quando fai tardi al lavoro o succede l’imprevisto: non è un ottimo modo per risparmiare, oltre che soldi, tempo e fatica?

La guida con i passaggi fondamentali

  • Nelle ore precedenti ricordati di aumentare la potenza del congelatore.
  • Il gelo si mantiene meglio a pieno carico, piuttosto che a congelatore mezzo vuoto
  • Soprattutto per quanto riguarda le verdure, i risultati migliori si ottengono quando sono fresche di giornata.
  • Non esagerare nelle quantità, congela poco per volta e chiudi velocemente lo sportello.
  • Sistema gli alimenti su un vassoio in un unico strato, quindi mettili in sacchetti o contenitori con coperchio a tenuta ermetica. Su ognuno scrivi sempre il contenuto, data di congelazione, nome del piatto, il peso (se lo hai misurato) con un pennarello indelebile.
  • I cibi congelati non devono essere messi a contatto con quelli da congelare
  • Questa è una regola che dovremmo conoscere tutti, ma non si sa mai: qualche inesperto potrebbe trascurarla! Mai ricongelare un cibo già scongelato, potrebbe essere già iniziato il processo di degradazione. Puoi invece farlo tranquillamente con una preparazione a base di alimenti surgelati.
  • I cibi devono essere scongelati su un vassoio, all’interno del frigo. Mai a temperatura ambiente. Oltre a non essere igienico, infatti, si rovina la consistenza.
  • Infine, è necessario far raffreddare completamente i piatti appena cucinati, prima di metterli nel congelatore. Se sono ancora caldi può aumentare la temperatura degli altri alimenti, provocando il loro scongelamento e successivo ricongelamento parziale, il che può alterare sia la consistenza che il gusto di alcuni.

Seguendo questi semplicissimi accorgimenti potrai consumare in tutta sicurezza i cibi che tu stesso, con pazienza e fatica, avrai messo nel congelatore. E sarà comodissimo, nelle sere in cui non hai voglia di cucinare!

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...