mercoledì, Gennaio 15, 2025
HomeScienzaZoologiaComunicare con i gatti attraverso gli occhi

Comunicare con i gatti attraverso gli occhi

I gatti hanno la reputazione di essere distaccati, quantomeno rispetto ai cani, le cui manifestazioni affettive sono spesso travolgenti. In realtà, sembrerebbe che le difficoltà nel creare un rapporto con i felini dipendano dalle modalità di comunicazione che utilizziamo

I gatti hanno la reputazione di essere distaccati, quantomeno rispetto ai cani, le cui manifestazioni affettive sono spesso travolgenti. In realtà, sembrerebbe che le difficoltà nel creare un rapporto con i felini dipendano dalle modalità di comunicazione che utilizziamo.

Uno studio sembra dimostrare che non è poi così difficile comunicare con i gatti. Bisogna solo sorridergli di più. Sorridere, però, non alla maniera umana, scoprendo i denti, ma alla maniera felina: socchiudendo gli occhi e sbattendo lentamente le palpebre.

Nello studio, pubblicato nel 2020, gli scienziati hanno osservato le interazioni gatto-uomo e sono stati in grado di confermare che questo atto di sbattere lentamente le palpebre fa sì che i gatti, sia animali familiari che non familiari, si avvicinino e siano ricettivi agli umani.

Come persona che ha studiato il comportamento degli animali ed è proprietaria di un gatto, è fantastico poter dimostrare che i gatti e gli esseri umani possono comunicare in questo modo“, ha spiegato la psicologa Karen McComb dell’Università del Sussex nel Regno Unito quando i risultati dello studio studio sono stati pubblicati.

È qualcosa che molti proprietari di gatti sanno già istintivamente ma è emozionante averne trovato le prove“.

Se hai passato del tempo con i gatti, probabilmente hai visto la loro espressione facciale ad “occhi parzialmente chiusi“, accompagnata da un lento battito di ciglia. È simile a come gli occhi umani si restringono quando sorridono e di solito si verifica quando il gatto è rilassato e contento. L’espressione è interpretata come una specie di sorriso felino.

Prove aneddotiche da parte dei proprietari di gatti hanno suggerito che gli esseri umani possono copiare questa espressione per comunicare ai gatti che siamo amichevoli e aperti all’interazione. Quindi, nello studio, un team di psicologi ha progettato due esperimenti per determinare se i gatti si comportino in modo diverso nei confronti degli umani che ammiccano lentamente.

Nel primo esperimento, i proprietari hanno sbattuto le palpebre lentamente davanti a 21 gatti di 14 famiglie diverse. Una volta che il gatto si è sistemato e si è messo a suo agio in un punto del loro ambiente domestico, ai proprietari è stato chiesto di sedersi a circa un metro di distanza e di battere le palpebre lentamente quando il gatto li stava guardando.

Le telecamere hanno registrato sia il volto del proprietario che quello del gatto e i risultati sono stati confrontati con il modo in cui i gatti ammiccano senza interazione umana.

I risultati hanno mostrato che i gatti hanno maggiori probabilità di battere le palpebre lentamente verso i loro umani dopo che i loro umani lo hanno fatto verso di loro, rispetto alla condizione di non interazione.

Il secondo esperimento includeva 24 gatti di otto diverse famiglie. Questa volta, non sono stati i proprietari a battere le palpebre, ma i ricercatori, che non avevano avuto contatti precedenti con il gatto. Per un controllo, i gatti sono stati registrati mentre rispondevano a una condizione senza battito di ciglia, in cui gli umani fissavano i gatti senza battere ciglio.

I ricercatori hanno eseguito lo stesso processo di battito lento del primo esperimento, aggiungendo una mano tesa verso il gatto. E hanno scoperto che non solo i gatti battevano a loro volta le palpebre più frequentemente, ma che erano più propensi ad avvicinarsi alla mano dell’umano dopo che l’umano aveva battuto le palpebre.

Questo studio è il primo a indagare sperimentalmente il ruolo dell’ammiccamento lento nella comunicazione uomo-gatto“, ha detto McComb. “Ed è qualcosa che puoi provare tu stesso con il tuo gatto a casa o con i gatti che incontri per strada. È un ottimo modo per rafforzare il legame che hai con i gatti. Prova a socchiudere gli occhi come faresti in un ambiente rilassato e sorridi, chiudendo poi gli occhi per un paio di secondi. Scoprirai che anche loro rispondono allo stesso modo e puoi iniziare una sorta di conversazione“.

I cani sono molto più entusiasti di comunicare che non i gatti, ma per gli amanti dei gatti, questo fenomeno di comunicazione attravreso il battito lento delle ciglia potrebbe non essere una sorpresa.

La ricerca degli ultimi anni ha dimostrato che i nostri amici felini sono molto più in sintonia con i loro coinquilini umani di quanto si pensasse in precedenza, e che confrontarli con i cani è sbagliato.

I gatti, ad esempio, rispondono allo stesso modo agli umani che sono ricettivi nei loro confronti, quindi se trovi i gatti scostanti, potrebbe essere un tuo problema, non gatto.

Allo stesso modo, i gatti rispecchiano i tratti della personalità degli umani con cui vivono: questo potrebbe essere correlato al motivo per cui i gatti sembrano reagire quando i loro umani sono tristi. Possono anche riconoscere i loro nomi (sebbene scelgano di ignorarli per la maggior parte del tempo). E i loro legami con i loro umani sono sorprendentemente profondi.

È difficile sapere perché i gatti ammiccano lentamente agli umani in questo modo. È stato interpretato come un mezzo per segnalare intenzioni benigne, poiché si pensa che i gatti interpretino lo sguardo fisso come minaccioso.

Ma è anche possibile che i gatti abbiano sviluppato l’espressione poiché gli umani rispondono positivamente ad essa. Con gli animali domestici, spesso è impossibile dirlo.

Per fare ancora un paragone con i cani, è indubbio che la nostra continua interazione con loro che perdure da almeno 50 mila anni, li ha resi più abili a comunicare con noi grazie ad una vera e propria selezione genetica.

Ad ogni modo, battere lentamente le palpebre sembra aiutare a creare un rapporto con i gatti. E questa è una buona cosa da sapere. Imparare a migliorare le nostre relazioni con questi animali enigmatici potrebbe anche essere un modo per migliorare la loro salute emotiva, non solo nell’ambiente domestico, ma in una serie di situazioni potenzialmente stressanti.

La ricerca è stata pubblicata su Scientific Reports.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...