mercoledì, Gennaio 15, 2025
HomeScienzaRicerca della vitaUna nuova collaborazione per capire come si è evoluta la vita dalle...

Una nuova collaborazione per capire come si è evoluta la vita dalle singole cellule sulla Terra

Per trovare la vita su altri pianeti, gli scienziati devono sapere cosa cercare. E per sapere cosa cercare, devono svelare il mistero di come la vita abbia avuto origine e si sia evoluta. Per le risposte, la NASA sta scavando nell'antico passato della Terra

Per trovare la vita su altri pianeti, gli scienziati devono sapere cosa cercare. E per sapere cosa cercare, devono svelare il mistero di come la vita abbia avuto origine e si sia evoluta. Per le risposte, la NASA sta scavando nell’antico passato della Terra.

Una rete mondiale di astrobiologi, scienziati che studiano le origini e l’evoluzione della vita nell’universo, sarà riunita per comprendere come la vita si sia evoluta sulla Terra primordiale da organismi unicellulari, come i batteri, in organismi complessi.

La NASA ha svelato i suoi piani per la nuova “rete di coordinamento della ricerca” il 16 maggio alla Conferenza sulla scienza di astrobiologia del 2022 tenuta dal Georgia Institute of Technology ad Atlanta. Il lavoro prodotto dalla collaborazione, intitolato “Life: Early Cells to Multicellularity“, sarà utilizzato per capire come cercare la vita su altri pianeti.

Il nostro, è l’unico pianeta noto per ospitare la vita“, ha detto Betül Kaçar, assistente professore nel dipartimento di batteriologia presso l’Università del Wisconsin, a Madison. “Se non riusciamo a capire come si è evoluta qui, come possiamo trovarla altrove?

Kaçar guiderà LIFE insieme a Frank Rosenzweig della Georgia Tech, Ariel Anbar dell’Arizona State University e Mary Droser dell’ University of California, Riverside. Lo scopo di una rete di coordinamento della ricerca, ha affermato Anbar, è di riunire persone nella più ampia comunità scientifica internazionale per partecipare a nuove ricerche.

Quello che faremo sarà davvero modellato da ciò che la comunità vuole fare“, ha affermato Anbar. “È un’opportunità per le persone di essere in grado di sviluppare nuove idee di ricerca che altrimenti non avrebbero avuto“.

Gli interessi di ricerca di Anbar riguardano l’evoluzione della chimica inorganica della vita, o i metalli e gli elementi utilizzati dalla vita. “Vogliamo provare a immaginare, iniziare a prevedere, come potrebbe evolversi la vita su mondi alieni“, ha affermato Anbar. Gli elementi chimici saranno diversi su altri pianeti poiché le abbondanze saranno diverse. Quindi i ricercatori vogliono sapere: “In che modo ciò influenzerà l’evoluzione della vita su questi mondi?

Droser, un illustre professore di geologia, non vede l’ora di lavorare con i biologi per cercare di indagare sui processi biologici sotto i vincoli dei periodi di tempo geologici che li hanno originati. “Le grandi domande richiedono molte prospettive“, ha affermato Droser. “Stiamo portando sul tavolo la paleontologia, la biologia, la geologia e la chimica per esaminare questi problemi“.

LIFE si unisce ad altre quattro reti di coordinamento della ricerca attualmente in funzione nell’ambito del programma di astrobiologia della NASA. I ricercatori delle altre reti di coordinamento stanno attualmente studiando questioni scientifiche relative ai mondi oceanici, ai pianeti con il potenziale per ospitare la vita, alla chimica prebiotica e al rilevamento delle firme della vita.

I prossimi decenni segneranno una ricerca sempre più dedicata di pianeti abitabili. Il telescopio spaziale James Webb, lanciato di recente, sarà in grado di cercare le sostanze chimiche che compongono la vita nelle atmosfere di pianeti che orbitano in altri sistemi stellari. Un telescopio a raggi infrarossi e luce ultravioletta di sei metri è in cima ai progetti consigliati per gli astronomi. Destinato al lancio negli anni ’40, questo telescopio cercherà segni di vita in atmosfere lontane in modo ancora più dettagliato.

Kaçar spera che LIFE ispiri i ricercatori all’inizio della carriera e gli studenti che studiano scienze a unirsi allo sforzo mondiale per comprendere l’evoluzione della vita. “C’è un posto per tutti qui“, ha detto. “Finché sei affascinato dalla vita, ci sono molti modi diversi per inseguire queste domande e vogliamo che tutti siano entusiasti e si uniscano a noi in questo sforzo”.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...