venerdì, Giugno 13, 2025
alt-text: migliori casino online non AAMS
HomeScienzaPaleontologiaCome si è estinto il megalodonte?

Come si è estinto il megalodonte?

Il megalodonte è scomparso 3,6 milioni di anni fa e i paleontologi si sono sempre chiesti il motivo della sua estinzione, non riuscendo a darsi mai una risposta ben precisa

Migliori casinò non AAMS in Italia

[tta_listen_btn]
Per circa venti milioni di anni, gli oceani sono stati infestati da uno squalo predatore. Il leggendario squalo Otodus megalodon, conosciuto come megalodonte, ha nuotato per i mari di tutta la Terra, mangiando molti mammiferi della sua epoca e superando i 15 metri di lunghezza.

Il megalodonte è scomparso 3,6 milioni di anni fa e i paleontologi si sono sempre chiesti il motivo della sua estinzione, non riuscendo a darsi mai una risposta ben precisa. Tuttavia, una nuova ricerca ha suggerito che il sangue caldo possa essere stato tra i motivi che hanno condannato il povero megalodonte. Secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista PNAS, essere almeno parzialmente a sangue caldo è stato uno dei fattori chiave nella diffusione del megalodonte.

Il calore corporeo del megalodonte

L’accresciuto calore corporeo dello squalo gigante gli ha permesso di nuotare più velocemente e viaggiare più lontano di altri predatori, inseguendo balene e altre prede ricche di grasso in acque fredde dove i cacciatori a sangue freddo non potevano avventurarsi.

La capacità di nutrirsi di mammiferi ricchi di grassi ha aperto la strada a O. megalodon per diventare così grande. Molti squali vivi oggi non sono esattamente a sangue caldo o a sangue freddo. Gli squali volpe, gli squali mako e i grandi squali bianchi hanno tutti temperature corporee che li mantengono diversi gradi più caldi dell’acqua di mare circostante.

I paleontologi sospettavano che O. megalodon avesse capacità simili, ma misurare la temperatura di uno squalo di milioni di anni non è un compito facile. Quindi il biologo della William Paterson University Michael Griffiths e colleghi si sono rivolti a indizi chimici all’interno dei fossili.

Un animale difficile da studiare

O. megalodon è uno squalo difficile da studiare. La documentazione fossile conosciuta della sua esistenza è interamente costituita da denti e vertebre. Ma quelle parti fossilizzate contengono una grande quantità di informazioni sulla biologia dell’animale. Griffiths, autore principale del nuovo studio, ha affermato tramite alcune dichiarazioni riportate da National Geographic: “I progressi della geochimica stanno aiutando a gettare nuova luce sulle ipotesi tratte solo dalla modellazione e dall’inferenza”.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Gli animali in vita si nutrono e assorbono acqua, elementi chimici con diverse variazioni, chiamati isotopi, entrano nei loro corpi e si legano nei tessuti in crescita come ossa e denti. Gli isotopi dell’ossigeno, in particolare, possono essere usati come proxy per la temperatura. Quindi Griffiths e il suo team hanno studiato le tracce geochimiche di questi isotopi nel megalodonte, così come in altri squali antichi e moderni, mammiferi marini fossili e pesci che nuotavano negli stessi ambienti del megalodonte.

La complessa temperatura dello squalo gigante

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Come Scegliere un Prosciutto Cotto di Qualità: Cosa Controllare in Etichetta

Il prosciutto cotto rappresenta uno dei salumi più apprezzati per la sua morbidezza e versatilità in cucina. Il suo utilizzo spazia dalla preparazione di panini...

Oral Beauty: la nuova frontiera del benessere passa dalla bocca

Negli ultimi anni, il concetto di bellezza si è evoluto verso una visione sempre più olistica, in cui il sorriso gioca un ruolo fondamentale....

Rosmarino: la scienza svela un alleato contro l’Alzheimer

Il rosmarino (Rosmarinus officinalis), un'erba aromatica con profonde radici nel Mediterraneo, è da tempo un pilastro della cucina globale ma la sua importanza si...

Giochi

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...