martedì, Gennaio 14, 2025
HomeEconomia e FinanzaCome funzionano le carte di debito e quando richiederle

Come funzionano le carte di debito e quando richiederle

La maggior parte delle carte di debito, oggi, permettono di effettuare anche pagamenti contactless o tramite i servizi Apple Pay e Google Pay. In questo caso, al di sotto dei 25 euro, non è necessario inserire il PIN per concludere il pagamento

Tra gli strumenti di pagamento elettronici troviamo la carta di debito, uno strumento bancario che necessita di essere collegato a un conto corrente per poter essere utilizzato. Attraverso la carta di debito è possibile prelevare contante ed effettuare pagamenti con addebito diretto sul proprio conto corrente.

Ogni carta di debito è soggetta a un massimale, un limite massimo di prelievo e pagamento mensile e quotidiano. Una volta superato il massimale, non è possibile prelevare contante o effettuare pagamenti.

Questo tipo di strumento elettronico è comodo e funzionale, offre una maggiore sicurezza ad ogni operazione effettuata dal titolare del conto corrente: per poter funzionare, infatti, è necessario inserire il codice PIN fornito durante il rilascio della carta, che serve ad autorizzare il rilascio di denaro.

Le carte di debito Visa e Mastercard possono essere richieste anche online, sul sito ufficiale delle società bancarie che dispongono di questo servizio. In questo articolo vediamo nel dettaglio come funzionano e quali sono le principali operazioni effettuabili.

Come funziona la carta di debito

La carta di debito è uno strumento bancario collegato a un conto corrente e il titolare del conto viene fornito di una tessera contenente i dispositivi per l’identificazione e codici di sicurezza.

Ogni volta che bisogna prelevare o effettuare un pagamento con la carta di debito è necessario inserire il codice di sicurezza, il PIN, e sarà rilasciata una ricevuta che attesta l’avvenuta transazione.

La maggior parte delle carte di debito, oggi, permettono di effettuare anche pagamenti contactless o tramite i servizi Apple Pay e Google Pay. In questo caso, al di sotto dei 25 euro, non è necessario inserire il PIN per concludere il pagamento.

Operazioni effettuabili

Le operazioni che è possibile effettuare con una carta di debito presso un ATM sono tante, tra cui:

  • Prelevare denaro contante presso tutti gli sportelli automatici diffusi sul territorio nazionale e all’estero (con l’aggiunta di costi extra);
  • Versare denaro o assegni bancari presso gli sportelli ATM abilitati, denominati “aree self-service” o “sportelli intelligenti”.
  • Consultare il saldo e l’estratto conto del conto corrente;
  • Effettuare il pagamento delle bollette.

Inoltre, con la carta di debito è possibile acquistare beni e servizi presso gli esercizi commerciali convenzionati con il marchio PagoBancomat e Maestro e dotati di POS, effettuare pagamenti online in totale sicurezza.

Quanto costa una carta di debito

Il costo della carta di debito varia in base alla banca di cui si è clienti o si intende diventare clienti. In media, i costi riferiti alla carta di debito sono sempre inferiori rispetto ai costi di una carta di credito, il canone mensile varia dai 10 ai 15 euro all’anno, e alcuni istituti possono richiedere un costo mensile per l’utilizzo della carta di debito all’estero.

Negli ultimi anni, però, è aumentata l’offerta delle carte di debito a canone zero o senza costi associati, è consigliato chiedere informazioni alla banca di riferimento per scoprire quali sono le soluzioni economicamente più convenienti che soddisfano tutte le esigenze d’acquisto e di funzionamento.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...