venerdì, Giugno 20, 2025
alt-text: migliori casino online non AAMS
HomeScienzaFisica/astrofisicaCome comunica il telescopio spaziale Webb con la Terra, a 1,5 milioni...

Come comunica il telescopio spaziale Webb con la Terra, a 1,5 milioni di km di distanza?

Per comunicare con il più grande telescopio spaziale, il James Webb, situato a 1,5 milioni di chilometri dalla Terra, non c'è magia: le antenne!

Migliori casinò non AAMS in Italia

Per comunicare con il più grande telescopio spaziale, il James Webb, situato a 1,5 milioni di chilometri dalla Terra, non c’è magia: si usano segnali radio e antenne!

Il Deep Space Network della NASA ha testato la ricezione dall’antenna ad alto guadagno del telescopio. Il James Webb Space Telescope , lanciato con grande clamore il 25 dicembre, ha percorso 1,5 milioni di chilometri attraverso lo spazio interplanetario per raggiungere il punto di Lagrange L2. Questa destinazione è stata scelta a causa dell’allineamento sull’asse Terra-Sole, che è perfetto per raffreddare il telescopio a soli 40 gradi Celsius sopra lo zero assoluto. Ma i punti di Lagrange consentono soprattutto per definizione di rimanere a una distanza fissa dalla Terra per tutta l’orbita attorno al Sole, il che garantisce comunicazioni stabili durante tutto l’anno.

Come sulla Terra, le telecomunicazioni sono fornite da antenne che operano a determinate frequenze. Il James Webb ne ha quattro: una a bassa frequenza chiamata “medium gain”, che consuma poca energia, garantisce un contatto permanente con la Terra e trasmette i parametri di bordo e la telemetria della sonda; un’altra ad alta frequenza chiamata ad “alto guadagno” che consentirà il trasferimento dei dati scientifici raccolti, poi altre due antenne che verranno utilizzate come backup perché omnidirezionali.

Dal lancio, è l’antenna a guadagno medio che ha assicurato la comunicazione con il satellite e il monitoraggio del suo dispiegamento. Opera in banda S, a 2.27 GHz, e permette il trasferimento dati ad una velocità di 40 kb/s, degna degli inizi di Internet, sicuramente inaccettabile per guardare le tue serie preferite in 4K , ma più che sufficiente per trasmettere dati vitali per sonde spaziali.

Il telescopio ha appena raggiunto la sua destinazione finale e i team di gestione hanno potuto testare per la prima volta la trasmissione dell’antenna principale ad alto guadagno. Le antenne del Deep Space Network di Canberra, in Australia, hanno poi ricevuto con successo il segnale a 25,90 GHz (banda K), che consentirà in seguito di ricevere immagini dalle profondità dell’universo osservabile o i primi dati sulla composizione dell’atmosfera di esopianeti. Poiché la frequenza è più alta, anche la velocità lo è e qui raggiunge i 28 Mb/s, paragonabile a una moderna ADSL!

La velocità raggiunge i 28 Mb/s, paragonabile a una moderna ADSL!
A differenza delle antenne di backup, le due antenne principali non sono omnidirezionali, sono parabole di 20 e 60 centimetri di diametro rispettivamente per l’antenna a guadagno medio e ad alto guadagno.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

La parabola, come quelle che si trovano sulla Terra, serve a concentrare l’onda elettromagnetica in un raggio relativamente rettilineo, e a dirigerlo verso la Terra. Se il raggio del segnale fosse perfettamente dritto, il suo diametro sarebbe ancora di 60 cm all’arrivo sulla Terra. In realtà, dopo 1,5 milioni di chilometri percorsi, il raggio ha le dimensioni della Terra stessa!

Correlato: Il telescopio spaziale James Webb raggiunge il punto L2 di Lagrange

Il segnale perde molta forza con la distanza. L’antenna DSS-34 di Canberra, con la sua parabola di 34 metri, ha captato il segnale dall’antenna ad alto guadagno del JWST al momento della scrittura con una potenza di 0,0000000000007 watt!

È oltre un milionesimo di miliardesimo della potenza di un’antenna 5G che usiamo ogni giorno, il che sembra un po’ poco ma l’antenna ricevente, come il resto della Deep Space Network, è stata progettata per ricevere segnali molto più deboli, provenienti da sonde molto più lontane, come le sonde Voyager, che si trovano a diversi miliardi di chilometri da noi. Queste antenne sono così sensibili che il segnale del JWST è effettivamente troppo intenso e sovraccarica il ricevitore! Le squadre devono quindi ridurre volontariamente l’intensità del segnale.

Deep Space Network è una rete di tre centri di comunicazione in tutto il mondo: a Goldstone in California, a Madrid in Spagna e a Canberra in Australia

Ogni centro ha diverse antenne e la loro distribuzione in tutto il globo consente una comunicazione permanente con sonde distanti, indipendentemente dalla rotazione terrestre. Questo sistema di comunicazione è stato creato nel 1959 per le esigenze della missione Pioneer 4, con una prima antenna di 26 metri a Goldstone; è stato uno dei primi radiotelescopi!

Correlato: James Webb ha terminato il dispiegamento delle sue vele

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Microplastiche: ecco come alterano il tuo sistema digestivo

Le microplastiche sono ormai onnipresente nel nostro ambiente, e la loro capacità di penetrare in profondità nei nostri corpi è un fatto assodato. Tuttavia,...

Le taccole, legumi per eliminare gli integratori

Molti esperti di benessere e nutrizionisti ritengono che le taccole, che in molte regioni sono semplicemente chiamate piselli mangiatutto, presentino delle caratteristiche incredibilmente benefiche, tanto da poter sostituire gli integratori

Come Scegliere un Prosciutto Cotto di Qualità: Cosa Controllare in Etichetta

Il prosciutto cotto rappresenta uno dei salumi più apprezzati per la sua morbidezza e versatilità in cucina. Il suo utilizzo spazia dalla preparazione di panini...

Giochi

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...