giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaLa collisione di due stelle di neutroni potrebbe essere letale per la...

La collisione di due stelle di neutroni potrebbe essere letale per la Terra

Gli scienziati hanno rilevato per la prima volta, con certezza, un sistema binario destinato un giorno a diventare una kilonova, ovvero il risultato dello scontro tra due stelle di neutroni. Quali potrebbero essere per la Terra le conseguenze di questo scontro titanico?

Migliori casinò non AAMS in Italia

Una collisione tra due stelle di neutroni, strettamente legate su un’orbita in decadimento, sembra essere un fenomeno relativamente raro. Nell’intera galassia della Via Lattea, su tutti i cento miliardi di stelle, gli scienziati reputano che esistano solamente dieci coppie di stelle di neutroni destinate a una collisione. Inoltre, ad oggi, gli esperti hanno rilevato soltanto una manciata di esplosioni di kilonova che seguono una simile collisione, ma nella nostra galassia un simile evento non si è mai verificato.

Cosa accadrebbe se nella Via Lattea ci fosse una kilonova? Cosa significherebbe per la vita sulla Terra?

alt-text: migliori casino online non AAMS

Secondo un team guidato dal fisico Haille Perkins, dell’Università dell’Illinois Urbana-Champaign, ci sarebbe poco da stare allegri nel caso in cui l’esplosione avvenisse troppo vicino alla Terra. A volte lo spazio, apparentemente un mare di stelle e galassie calmo e sereno, può essere davvero subdolo e mortale!

Stelle di neutroni: una collisione provocherebbe raggi cosmici mortali

I risultati dello studio, caricati sul server di prestampa arXiv, suggeriscono che il pericolo maggiore proviene dai raggi cosmici, se non ci trovassimo nel percorso del lampo di raggi gamma della kilonova, fino a una distanza di 35 anni luce. Se ci trovassimo su quel percorso, avremmo una vicinanza fatale di 300 anni luce, ma dovremmo essere esattamente nel posto giusto.

Questo ci aiuta a valutare le minacce alla nostra stessa esistenza, ma consentirà anche agli scienziati di determinare la probabilità che la vita sopravviva su mondi alieni in prossimità di questi eventi sconvolgenti che emettono potenti radiazioni che distruggono l’atmosfera.

Le collisioni di stelle binarie

Le collisioni di stelle di neutroni binarie – sulla base della scarsa quantità che abbiamo osservato – hanno diverse componenti. Di solito si verifica un’esplosione di radiazione gamma di breve durata (le supernove delle stelle singole in collasso sono più lunghe), che eruttano una coppia di getti stretti su entrambi i lati delle stelle in collisione, così come bozzoli di raggi gamma attorno a ciascun getto, che si formano mentre il getto cerca di perforare il materiale rilasciato durante la kilonova.

Potenti raggi x che non lasciano scampo

Come spiega Science Alert, quando i getti colpiscono il mezzo interstellare circostante, producono potenti raggi X; questo è noto come bagliore residuo dei raggi X. E, man mano che la situazione evolve nel corso degli anni o dei secoli, una bolla di raggi cosmici si espande nello spazio dal centro della collisione. Perkins e il suo team hanno studiato come questi eventi potrebbero influenzare un pianeta, basandosi su ciò che sappiamo dalla prima collisione di stelle di neutroni mai rilevata, GW170817.

Hanno scoperto che qualsiasi essere vivente all’interno dello stretto raggio del getto fino a una distanza di 91 parsec – 297 anni luce – verrebbe probabilmente bruciato dalla potente radiazione gamma. Al di fuori di questo intervallo ristretto, tuttavia, la situazione è un po’ più sicura. Bisognerebbe trovarsi a una distanza di circa 13 anni luce per essere colpiti dalle radiazioni gamma provenienti dalle strutture del bozzolo.

Le conseguenze per la Terra

Entrambe queste minacce persisterebbero solo per un breve periodo; eliminerebbero l’ozono nella stratosfera terrestre, il cui ripristino richiederebbe circa quattro anni. La radiazione X, ha scoperto il team, è molto più letale, poiché il bagliore residuo dura molto più a lungo dell’emissione di raggi gamma. Tuttavia, bisognerebbe essere relativamente vicini, entro circa 16 anni luce.

La minaccia più grande

I ricercatori hanno scoperto che è la bolla di raggi cosmici a lungo termine che rappresenta la minaccia più significativa. Accelerati dal resto della kilonova, questi distruggerebbero l’ozono, lasciando la Terra vulnerabile e permeabile alle radiazioni, potenzialmente per diversi migliaia di anni. Ciò innescherebbe una devastante estinzione di massa. Per questo, dovremmo trovarci entro circa 35 anni luce dalla sorgente.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...