sabato, Giugno 21, 2025
alt-text: migliori casino online non AAMS
HomeScienzaEsplorazione SpazialeCina e Paesi Bassi tenteranno di ascoltare l'universo primordiale dall'orbita lunare

Cina e Paesi Bassi tenteranno di ascoltare l’universo primordiale dall’orbita lunare

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

Il 21 maggio dalla base di Xichang in Cina partirà un nuovo satellite con destinazione l’orbita lunare. Il satellite, denominato Queqiao, si posizionerà in orbita stazionaria sul lato nascosto della Luna e, comunicando con il rover che la Cina lancerà alla fine dell’anno, servirà ad esplorare l’universo neonato e buio, prima della nascita delle stelle. La notizia è apparsa sul sito della rivista Science. La missione che partirà dopodomani fa parte del programma Ncle (Netherlands-China Low-Frequency Explorer) progettata in collaborazione fra Cina e Paesi Bassi.

A bordo del satellite c’è uno speciale ricevitore radio di progettazione olandese che tenterà di fare qualcosa di particolare: ascolterà il cosmo a basse frequenze per cercare di capire cosa accadde durante le prime centinaia di milioni di anni dell’universo quando dalle nubi di idrogeno ancora non erano nate le prime stelle.

La missione è un tentativo di portare la radioastronomia a basse frequenze nello spazio, superando il problema dell’atmosfera terrestre che agisce da filtro su alcune frequenze. La speranza dei ricercatori olandesi è quella di riuscire a costruire sulla Luna un radiotelescopio per le basse frequenze,  sul modello del Lofar (Low Frequency Array), il grande radiotelescopio europeo, composto di 51 antenne collocate soprattutto nei Paesi Bassi.

Per ‘vedere’ l’era oscura che ha preceduto la nascita delle prime stelle, gli astronomi cercheranno il segnale debolissimo emesso dagli elettroni dell’idrogeno primordiale, difficilissimo da rivelare da Terra, perché mescolato al vortice del rumore radio proveniente da fonti terrestri. Il satellite Queqiao offrirà un punto di ‘ascolto’ molto tranquillo, ma dovrà attendere che il rover della missione Chang’e 4, il cui lancio è pianificato entro la fine del 2018, raggiunga il bacino Polo Sud-Aitken, dove distenderà tre antenne in fibra di carbonio che gli permetteranno di comunicare con il satellite.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Microplastiche: ecco come alterano il tuo sistema digestivo

Le microplastiche sono ormai onnipresente nel nostro ambiente, e la loro capacità di penetrare in profondità nei nostri corpi è un fatto assodato. Tuttavia,...

Le taccole, legumi per eliminare gli integratori

Molti esperti di benessere e nutrizionisti ritengono che le taccole, che in molte regioni sono semplicemente chiamate piselli mangiatutto, presentino delle caratteristiche incredibilmente benefiche, tanto da poter sostituire gli integratori

Come Scegliere un Prosciutto Cotto di Qualità: Cosa Controllare in Etichetta

Il prosciutto cotto rappresenta uno dei salumi più apprezzati per la sua morbidezza e versatilità in cucina. Il suo utilizzo spazia dalla preparazione di panini...

Giochi

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...