martedì, Gennaio 21, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEsplorazione SpazialeCina e Paesi Bassi tenteranno di ascoltare l'universo primordiale dall'orbita lunare

Cina e Paesi Bassi tenteranno di ascoltare l’universo primordiale dall’orbita lunare

Indice

Il 21 maggio dalla base di Xichang in Cina partirà un nuovo satellite con destinazione l’orbita lunare. Il satellite, denominato Queqiao, si posizionerà in orbita stazionaria sul lato nascosto della Luna e, comunicando con il rover che la Cina lancerà alla fine dell’anno, servirà ad esplorare l’universo neonato e buio, prima della nascita delle stelle. La notizia è apparsa sul sito della rivista Science. La missione che partirà dopodomani fa parte del programma Ncle (Netherlands-China Low-Frequency Explorer) progettata in collaborazione fra Cina e Paesi Bassi.

A bordo del satellite c’è uno speciale ricevitore radio di progettazione olandese che tenterà di fare qualcosa di particolare: ascolterà il cosmo a basse frequenze per cercare di capire cosa accadde durante le prime centinaia di milioni di anni dell’universo quando dalle nubi di idrogeno ancora non erano nate le prime stelle.

La missione è un tentativo di portare la radioastronomia a basse frequenze nello spazio, superando il problema dell’atmosfera terrestre che agisce da filtro su alcune frequenze. La speranza dei ricercatori olandesi è quella di riuscire a costruire sulla Luna un radiotelescopio per le basse frequenze,  sul modello del Lofar (Low Frequency Array), il grande radiotelescopio europeo, composto di 51 antenne collocate soprattutto nei Paesi Bassi.

Per ‘vedere’ l’era oscura che ha preceduto la nascita delle prime stelle, gli astronomi cercheranno il segnale debolissimo emesso dagli elettroni dell’idrogeno primordiale, difficilissimo da rivelare da Terra, perché mescolato al vortice del rumore radio proveniente da fonti terrestri. Il satellite Queqiao offrirà un punto di ‘ascolto’ molto tranquillo, ma dovrà attendere che il rover della missione Chang’e 4, il cui lancio è pianificato entro la fine del 2018, raggiunga il bacino Polo Sud-Aitken, dove distenderà tre antenne in fibra di carbonio che gli permetteranno di comunicare con il satellite.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Il Ruolo della Licenza nella Scelta di un Casinò Online Affidabile

Il gioco online si basa sulla fiducia, e la licenza ne rappresenta il fondamento. Una licenza valida garantisce che un casinò operi legalmente, rispetti...

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...