Non siamo abbastanza longevi? Colpa dei dinosauri!

C'è una marcata differenza tra il modo in cui invecchiano i mammiferi e altri esseri come rettili e anfibi: questo sarebbe colpa dei dinosauri

0
7150
Ci manca la longevità? Colpa dei dinosauri!
Ci manca la longevità? Colpa dei dinosauri!

C’è una differenza abissale tra il modo in cui invecchiano i mammiferi (compresi noi stessi) e la velocità con cui lo fanno rettili e anfibi. Secondo uno scienziato questa discrepanza potrebbe essere dovuta ai dinosauri e alla loro dominanza milioni di anni fa, durante un periodo critico della storia dei mammiferi.

Il microbiologo João Pedro de Magalhães dell’Università di Birmingham nel Regno Unito ha descritto la sua ipotesi del “collo di bottiglia della longevità” in un articolo appena pubblicato. Secondo la sua ipotesi nel momento in cui i dinosauri governavano la Terra, c’era bisogno che i mammiferi molto più piccoli fossero capaci di riprodursi velocemente per sopravvivere e questo significa che i geni per una durata d vita più lunga potrebbero essere stati scartati con il proseguire dell’evoluzione. 

La difficile situazione dei mammiferi milioni di anni fa

“Alcuni dei primi mammiferi furono costretti a vivere verso il fondo della catena alimentare e probabilmente trascorsero 100 milioni di anni durante l’era dei dinosauri evolvendosi per sopravvivere attraverso una rapida riproduzione”, afferma de Magalhães. “Quel lungo periodo di pressione evolutiva ha, a mio avviso, un impatto sul modo in cui noi umani invecchiamo”. La ricerca pubblicata rileva che i nostri antichissimi antenati della stirpe dei mammiferi euteri sembrano aver perso alcuni enzimi intorno al tempo dei dinosauri – enzimi che riparano i danni causati dalla luce ultravioletta.

Differenze fisiche tra rettili e mammiferi

È interessante notare che anche i marsupiali e i monotremi mancano di almeno uno dei tre enzimi di riparazione UV, noti come fotoliasi. Se questo sia in qualche modo legato alla loro durata di vita relativamente breve, è difficile dirlo. Una possibilità è che la perdita sia dovuta al fatto che i mammiferi conducevano una vita prevalentemente notturna per stare più sicuri e, milioni di anni dopo, stiamo compensando quell’adattamento con le creme solari. È un esempio di un meccanismo di riparazione e ripristino che altrimenti avremmo avuto.

Ci sono anche altri segnali. Prendiamo ad esempio i denti: alcuni rettili, compresi gli alligatori, possono continuare a far crescere i denti per tutta la vita. Gli esseri umani non possono – ancora una volta, forse a causa di una selezione genetica risalente a centinaia di millenni fa. “Nel mondo animale vediamo esempi di riparazione e rigenerazione davvero notevoli”, afferma de Magalhães. “Quelle informazioni genetiche non sarebbero state necessarie per i primi mammiferi che furono fortunati a non finire come cibo per i T. rex”.



Ci sono delle eccezioni però

Naturalmente un certo numero di mammiferi celebrano compleanni a tre cifre, comprese le balene e noi umani. Se lo facciamo sotto i vincoli imposti ai nostri antenati dalla vita più breve, o se ci siamo evoluti in qualche modo per non esserne influenzati, potrebbe essere l’obiettivo della ricerca futura. 

Comprendere di più sui fattori alla base dell’invecchiamento è sempre utile per combattere le malattie legate all’età, tra cui la demenza e l’ictus, e la genetica dietro il “collo di bottiglia della longevità” potrebbe avere molto da insegnarci qui. “Anche se al momento si tratta solo di un’ipotesi, ci sono molti aspetti interessanti da considerare, inclusa la prospettiva che il cancro sia più frequente nei mammiferi rispetto ad altre specie a causa del rapido processo di invecchiamento”, afferma de Magalhães.

Dinosauri e mammiferi: relazione genetica?

La relazione genetica tra mammiferi e dinosauri è una questione interessante in campo scientifico. Attualmente, non ci sono mammiferi esistenti che condividono geni diretti con i dinosauri, poiché i dinosauri si sono estinti milioni di anni fa. Tuttavia, tutti i mammiferi, così come gli uccelli, discendono da un antico gruppo di animali noti come arcosauri, che includevano anche i dinosauri.

Mammiferi e dinosauri condividono un antenato comune, ma la linea evolutiva si è separata quando i mammiferi hanno iniziato a differenziarsi. La grande estinzione di massa alla fine del periodo Cretaceo, circa 66 milioni di anni fa, ha visto la scomparsa della maggior parte dei dinosauri non aviani. Gli uccelli, tuttavia, sono considerati dinosauri aviani sopravvissuti, e i mammiferi hanno continuato a evolversi in forme più varie e complesse.

2