Siamo così fortunati a vivere in un contesto di pace duratura, da conoscere davvero poco possibili orrori come quello eventualmente comportato da un inverno nucleare
L’occidente è così fortunato a vivere in un contesto di pace duratura (escludendo purtroppo tristi eccezioni come il caso dell’Ucraina) da non avere consapevolezza di pericoli per l’umanità come quello apportato da un eventuale inverno nucleare.
In realtà stiamo parlando di una teoria che, si spera, non possa mai essere messa alla prova. L’inverno nucleare nascerebbe dall’azione di polveri radioattive, scatenate da una violenta guerra nucleare, che andrebbero ad accumularsi in atmosfera e a creare un’immensa nube di cenere larga tra i 1000 e i 2000 chilometri.
All’ombra della Guerra Fredda, molti nel mondo temevano l’imminente prospettiva di un inverno nucleare. Secondo un nuovo rapporto, da allora la nostra attenzione si è spostata dai suoi orrori, lasciandoci con una generale mancanza di consapevolezza che potrebbe essere pericolosa per il futuro dell’umanità.
Inverno nucleare: non si tratta di fantascienza
Va da sé che la minaccia di un’esplosione nucleare non è un evento banale. Decenni di cultura pop hanno lasciato la società con un’associazione relativamente forte tra calamità globale e armi atomiche. Ma i dettagli esatti su cosa esattamente potremmo aspettarci da un conflitto così inasprito sono diventati nebulosi negli ultimi decenni.
Ci sarebbero milioni di vittime nel mondo
I fatti stessi sono abbastanza chiari. Oltre ai molti milioni di esseri umani che verrebbero uccisi direttamente dalle esplosioni, i modelli climatici prevedono che i detriti risultanti dalla guerra nucleare bloccherebbero gran parte della nostra luce solare fino a un decennio. Le conseguenze per i sopravvissuti sarebbero devastanti: un calo della temperatura globale, seguito da un diffuso fallimento dei raccolti, e quindi fame di massa.
Nonostante questa oscura minaccia, solo una piccola percentuale della popolazione odierna afferma di essere ben informata sulle precise conseguenze di una guerra nucleare e molte di queste persone si affidano a informazioni obsolete diffuse durante le tensioni politiche tra le superpotenze negli anni ’80.
---L'articolo continua dopo la pubblicità---
Ingram: “Rischio conflitto nucleare maggiore nel 2023“
Paul Ingram, ricercatore di rischio globale ed esperto di diplomazia presso il Centro per lo studio del rischio esistenziale (CSER) gestito dal Università di Cambridge nel Regno Unito, ha spiegato: “Nel 2023 ci troviamo di fronte a un rischio di conflitto nucleare maggiore di quello che abbiamo visto dai primi anni Ottanta”.
Ingram è l’unico autore del rapporto, che non è stato sottoposto a peer review. Lo studioso ha aggiunto: “Eppure c’è poco in termini di conoscenza pubblica o dibattito sulle conseguenze a lungo termine inimmaginabilmente terribili della guerra nucleare per il pianeta e le popolazioni globali”.
Chi lo conosce e chi no
I risultati hanno rivelato che il 3,2% degli intervistati nel Regno Unito e il 7,5% degli intervistati negli Stati Uniti aveva sentito parlare delle conseguenze di una guerra nucleare dai media o dalla cultura contemporanea.
Una percentuale maggiore di persone ha affermato che il ricordo delle informazioni diffuse negli anni ’80, durante un periodo di crescente ostilità nella guerra fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica , ha informato le loro opinioni sul rischio di un inverno nucleare. Non sorprende che poche persone si siano affidate a recenti documenti accademici.
Come difendersi?
Usando notizie ipotetiche come suggerimento, Ingram ha anche esaminato come le persone vorrebbero che i loro governi rispondessero in caso di attacco nucleare. Alla metà degli intervistati sono state mostrate infografiche sugli effetti dell’inverno nucleare prima di rispondere, mentre l’altra metà no.
In caso di attacco nucleare contro l’Ucraina dalla Russia, quasi una persona su cinque coinvolta nello studio ha sostenuto la rappresaglia con armi nucleari. Per coloro che avevano visto le infografiche in anticipo, quella cifra è scesa del 13% nel Regno Unito e del 16% negli Stati Uniti, dimostrando come l’istruzione faccia la differenza nell’opinione pubblica.
Quando i complotti sono reali. Il progetto MKULTRA (o MK-ULTRA) era il nome in codice dato a un programma illegale e clandestino di esperimenti sugli esseri umani studiato e messo in atto dalla Central Intelligence Agency durante gli anni cinquanta e sessanta del XX secolo, che aveva come scopo quello di identificare droghe e procedure che, integrando altre tecniche di tortura, facevano confessare le persone che vi venivano sottoposte.
Un recente studio condotto da un team internazionale di ricercatori, guidato dal paleobiologo Patrick L. Jambura del Dipartimento di paleontologia dell'Università di Vienna, ha...
I ricercatori dell'Università di Southampton e dell'Università dell'Ohio hanno ricostruito il cervello e l'orecchio interno di due spinosauri britannici per capire come interagissero con...
Recenti studi indicano che i Neanderthal si nutrissero già di granchi e preferivano esemplari più grandi che cucinavano sul fuoco. Ma non solo: raccoglievano...
Un team di paleontologi provenienti da Inghilterra, Germania e Messico ha scoperto una straordinaria nuova specie di pterosauro, caratterizzata dal sorprendente numero di 400...
La spiegazione più probabile per gli avvistamenti UFO è che i nostri discendenti in un futuro imprecisato abbiano conoscenze scientifiche e tecnologiche tali da rendere possibile questo tipo di viaggio spazio-temporale.
Una sbalorditiva ammissione da parte del governo degli Stati Uniti di possedere materiali recuperati da relitti di UFO è stata la risposta a una richiesta effettuata ai sensi del Freedom of Information Act (FOIA) presentata più di tre anni fa dall'ufologo Anthony Bravaglia
La teoria parafisica che mette in contatto realtà differenti attraverso dimensioni parallele è alternativa a quella extraterrestre, che vorrebbe gli UFO provenire da pianeti di sistemi solari lontani, una teoria che comunque non ha perso del tutto il suo "apeal" anche grazie alle recenti scoperte di migliaia di esopianeti
Secondo alcuni siti cospirazionisti, due matematici dell’Università di Edimburgo avrebbero rilasciato una scottante rivelazione: alcune “sonde aliene” starebbero monitorando il nostro Sistema Solare.
La rivelazione,...
Un lignaggio precedentemente sconosciuto in Europa, chiamato Fournol, è sopravvissuto alle fasi più fredde dell'ultima era glaciale per poi svanire circa 15.000 anni fa.
La...
Il primo popolo di cacciatori-raccoglitori potrebbe non essere scomparso come si pensava inizialmente. Essi si rifugiarono, a partire dall'era glaciale, nell'Europa sud-occidentale, popolando la...
Gli archeologi hanno scoperto quelli che potrebbero essere gli strumenti Oldowan di pietra più antichi mai trovati e pensano che possano averli realizzati qualcuno...
Uno studio genetico ha rivelato l'esistenza di un gruppo di cacciatori-raccoglitori precedentemente sconosciuto che viveva in Siberia più di 10.000 anni fa.
La scoperta è...
Gli antichi genomi dei Vichinghi moderni non sono stati completamente decifrati, ma gli studiosi hanno analizzato i resti di persone vissute durante il periodo...