Chang’e-6 è solo l’inizio delle ambizioni della Cina sull’esplorazione spaziale

La missione cinese Chang'e-6 ha lo scopo di riportare campioni lunari, ma è anche un trampolino di lancio verso un'esplorazione spaziale molto più ambiziosa

1
71
Chang'e-6

La missione cinese Chang’e-6 ha lo scopo di riportare campioni lunari, ma è anche un trampolino di lancio verso un’esplorazione spaziale molto più ambiziosa.

Chang'e-6

Le ambizioni spaziali della Cina

Il 3 maggio 2024 la Cina ha lanciato una delle sue missioni più ambiziose, inviando una serie di quattro veicoli spaziali verso la Luna. L’obiettivo è raccogliere i primi campioni dal lato nascosto della Luna e consegnarli in sicurezza sulla Terra, riportando potenzialmente nuove informazioni sul suolo lunare , sul nostro pianeta e sulla storia primordiale del Sistema Solare.

Chang'e-6

La navicella spaziale Chang’e-6 ha trascorso circa 4,5 giorni nel suo viaggio verso la Luna. Una volta in orbita attorno alla Luna, un lander si è separato dall’orbiter e ha preso di mira un’area di atterraggio all’interno del cratere Apollo, sul lato opposto del satellite, dove dovrebbe atterrare all’inizio di giugno.



Poiché questo lato nascosto della Luna non è mai rivolto verso la Terra, le operazioni e le comunicazioni con la Terra saranno facilitate da Queqiao-2, un satellite di comunicazione lanciato dalla Cina nel marzo 2024.

Il lander utilizzerà una paletta e un trapano per raccogliere i materiali di superficie e del sottosuolo. Questi verranno lanciati nell’orbita lunare da un ascendente, che avrà poi il compito di raggiungere l’orbiter e consegnare il suo prezioso carico.

Primo step: la missione Chang’e-6

Sarà necessario effettuare un rendezvous preciso e un attracco tra l’orbiter e l’ascendente viaggiando a poco più di un miglio al secondo (1,68 km al secondo). Questo dovrà essere automatizzato, a causa del ritardo luce-tempo dovuto alla loro distanza dalle stazioni di terra sulla Terra.

Successivamente, i campioni verranno trasferiti in una capsula di rientro. Chang’e-6, che somiglia a una mini versione del modulo di ritorno della navicella spaziale cinese Shenzhou, verrà rilasciata poco prima che l’orbiter raggiunga la Terra.

Per prima cosa Chang’e-6 rimbalzerà sull’atmosfera terrestre per contribuire a disperdere parte dell’energia derivante dal suo ritorno ad alta velocità dalla Luna, quindi precipiterà attraverso l’atmosfera per consegnare i campioni a un’area di atterraggio nelle praterie della Mongolia Interna.

Portare questi campioni, prelevati da un vasto cratere da impatto noto come bacino del Polo Sud-Aitken (SPA), ai laboratori potrebbe portare una serie di inestimabili vantaggi scientifici.

Il bacino SPA è uno dei posti migliori dove andare sulla Luna per ottenere rocce che possono essere studiate per rispondere alle domande che abbiamo sulle origini della Luna e sull’evoluzione geologica“, ha spiegato Katherine Joy, Professoressa di scienze lunari e planetarie all’Università di Manchester nel Regno Unito.

Le rocce raccolte da Chang’e-6 saranno in particolare le prime provenienti dal lato nascosto della Luna, mentre le missioni Apollo hanno tutte visitato il lato visibile: “Speriamo che questi ci aiutino a capire perché il lato vicino e quello lontano della Luna sono così geologicamente diversi l’uno dall’altro”.

I campioni raccolti ci aiuteranno anche a datare l’enorme bacino d’impatto stesso, facendo luce su quando enormi embrioni planetari colpirono la Luna nella sua storia iniziale“.

La missione Chang’e-6 smentisce anche alcune delle ambizioni ancora più grandiose della Cina. Queste manovre saranno utili per esercitarsi in un’altra possibile missione: prelevare campioni da Marte.

Chang'e-6

Mentre i campioni lunari promettono grandi risultati scientifici in termini di segreti del Sistema Solare, il materiale del Pianeta Rosso potrebbe, potenzialmente, fornire nuove intuizioni sul mistero più grande: le origini della vita e se Marte sia abitabile o meno.

Anche la Nasa e l’Agenzia spaziale europea (Esa) stanno lavorando al ritorno di un campione su Marte. Questo progetto complesso tuttavia ha recentemente incontrato ritardi, problemi di budget e ostacoli al Congresso. Questo significa che la Cina potrebbe avere una chiara possibilità di conquistare uno spazio sconcertante “per prima”.

Un altro fatto degno di nota è che il complesso elemento di rendezvous dell’orbita lunare di Chang’e-6 non è necessario per il ritorno di un campione lunare. È, tuttavia, necessario se si desidera portare gli astronauti sulla superficie lunare e riportarli sani e salvi sulla Terra, e la complessità aggiuntiva della missione Chang’e-6 sembra essere un trampolino di lancio verso le missioni lunari con equipaggio.

La Cina ha annunciato l’anno scorso di voler lanciare la sua prima missione lunare con equipaggio prima del 2030, mettendo una coppia di astronauti sulla superficie per alcune ore prima di ricongiungersi con un collega in attesa in orbita, proprio come l’orbiter e ascendente Chang’e-6, e , in particolare, simili alle missioni Apollo della Nasa .

La Cina non sta pianificando una mera presenza a breve termine, con bandiere e impronte sulla Luna. La loro ambizione è più simile all’Artemis della Nasa che all’Apollo. La Cina prevede di lanciare due missioni separate al polo sud della Luna intorno al 2026 e al 2028, compresi i test utilizzando il suolo lunare per stampare mattoni in 3D, come precursori di una base lunare.

Conclusioni

Le ambizioni spaziali della Cina sono, naturalmente, complesse: “Tutti gli stati perseguono progetti spaziali per una serie di ragioni, che rientrano principalmente nelle categorie di guerra, sviluppo e prestigio“, ha affermato Bleddyn Bowen, che ricerca politica spaziale e relazioni internazionali nello spazio presso l’Università di Leicester.

Alcuni sono scientifici ed esplorativi, come le missioni Chang’e, altri riguardano l’economia e le infrastrutture e altri ancora riguardano le capacità militari o il potenziamento delle forze“.

Chang'e-6

La Cina ora ha una propria stazione spaziale, chiamata Tiangong o “Palazzo Celeste”, che ospita tre astronauti per periodi di sei mesi alla volta. La sua costellazione Beidou è la risposta al sistema GPS degli Stati Uniti.

Il fatto che la Cina abbia un programma spaziale militare e armi anti-satellite non è in disaccordo con quello che altre grandi potenze spaziali hanno fatto in passato e stanno facendo oggi“, ha aggiunto Bowen.

“I leader cinesi hanno un mix di interessi in termini di guerra, sviluppo e prestigio. Vogliono essere al sicuro dalle minacce esterne e interne, proiettare la propria potenza militare, assicurarsi posizioni economiche dominanti nell’economia mondiale e trarre benefici politici/di prestigio da successi e programmi di alto profilo“.

Mentre missioni importanti come Chang’e-6 ottengono titoli occasionali, il programma spaziale cinese ha una portata completa e ha ripercussioni per se stesso e per altri paesi sulla Terra.

2