lunedì, Marzo 31, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeAttualitàEditorialiIl "carbonio blu" dell'oceano può essere la nostra arma segreta nella lotta...

Il “carbonio blu” dell’oceano può essere la nostra arma segreta nella lotta al cambiamento climatico

Anche se il cambiamento climatico sta minando la salute dei nostri mari, rendendoli più caldi e più acidi, abbiamo la speranza che l'oceano non sia solo una vittima del cambiamento climatico, ma piuttosto una possibile soluzione

Migliori casinò non AAMS in Italia

Anche se il cambiamento climatico sta minando la salute dei nostri mari, rendendoli più caldi e più acidi, abbiamo la speranza che l’oceano non sia solo una vittima del cambiamento climatico, ma piuttosto una possibile soluzione.

Poiché copre il 70% della superficie terrestre, l’oceano è fondamentale per catturare l’anidride carbonica dall’atmosfera. Recenti scoperte scientifiche hanno scoperto che gli ecosistemi marini sono molto più efficienti nel sequestrare e trattenere il carbonio rispetto alle piante o agli alberi terrestri, intrappolando e immagazzinando il carbonio per migliaia, se non milioni, di anni. Il carbonio catturato da questi ecosistemi viene spesso definito “carbonio blu“.

Il nostro lavoro come scienziati della natura e fotografi naturalisti, così come i nostri incarichi come fotografi incaricati per il National Geographic e come fondatori dell’organizzazione per la conservazione degli oceani, SeaLegacy, ci ha fornito una prospettiva di prima mano degli effetti negativi dell’umanità sugli oceani. Questo punto di osservazione ci dà anche accesso ad alcuni dei principali scienziati, leader politici ed economisti del mondo, che concordano sul fatto che l’oceano ha un ruolo significativo nella mitigazione e nella risoluzione della crisi climatica. La loro conoscenza e prospettiva non possono che riempirci di ottimismo.

alt-text: migliori casino online non AAMS
In quanto predatori di punta, gli squali mantengono in salute le popolazioni ittiche.
In quanto predatori di punta, gli squali mantengono in salute le popolazioni ittiche. Cristina Mittermeier

Svolgendo il suo ruolo protettivo, l’oceano assorbe il 25% della CO2 che l’ umanità rilascia nell’atmosfera e il 93% del calore in eccesso intrappolato nella biosfera. Ma un oceano sano può fare molto di più.

Un anno fa, ci siamo imbattuti nel lavoro del dottor Carlos Duarte, un ricercatore all’avanguardia delle soluzioni naturali blu, decifrando il potere unico degli ecosistemi marini, comprese le praterie di fanerogame e le foreste di alghe, di decarbonizzare l’atmosfera. Il suo lavoro mostra che l’oceano contiene 16 volte più carbonio della biosfera terrestre.

Il mare, tuttavia, non può continuare a svolgere questa attività salva-pianeta a meno che non sia sano. Insieme a un team di alcuni dei migliori oceanologi, in un articolo pubblicato sulla rivista Nature, il dottor Duarte ci ha fornito una serie di azioni realizzabili che possono ripristinare la salute e l’abbondanza nell’oceano in modo da poter raggiungere la decarbonizzazione del pianeta.

Raccomandano urgentemente di proteggere almeno il 30% del mare entro il 2030. Ciò significa creare vaste aree oceaniche in cui sono vietate attività estrattive come la pesca e l’estrazione mineraria. Dobbiamo ripensare all’estrazione della biomassa ittica dal mare attraverso la pesca industriale e trovare nuove strade sostenibili per essa. Dobbiamo anche investire nel migliorare la nostra capacità di ripristinare gli ecosistemi degradati come le mangrovie e le barriere coralline e arginare il flusso di inquinamento che entra nel mare.

Infine, la raccomandazione più interessante è che dobbiamo sfruttare l’oceano come soluzione al cambiamento climatico.

Crediti di carbonio

Sfruttare le scoperte di Duarte richiede un’azione rapida e audace, ma ciò non significa che dobbiamo sacrificare il nostro futuro economico. Oltre ad essere uno dei più potenti pozzi di assorbimento del carbonio, un mare sano può fornire un’abbondanza economica sostenibile attraverso le generazioni di un’ampia gamma di parti interessate.

Alla base di questa opportunità economica ci sono i crediti di carbonio blu. Le aziende e gli individui possono compensare le proprie emissioni acquistando crediti di carbonio emessi contro la protezione dei pozzi di carbonio oceanici.

Le mangrovie sono una riserva vitale di "carbonio blu".
Le mangrovie sono una riserva vitale di “carbonio blu”. Cristina Mittermeier/SeaLegacy

Il World Economic Forum afferma che si prevede che la domanda globale di crediti di carbonio aumenterà di 15 volte e varrà fino a 50 miliardi di dollari entro il 2030, e che il carbonio blu costituirà una parte significativa di questo.

Questa è un’ottima notizia per i paesi che detengono il blue carbon. Nel 2020, gli scienziati partner di SeaLegacy presso l’organizzazione no-profit per la conservazione Beneath the Waves, guidati dal dottor Austin Gallagher, hanno collaborato con il dottor Duarte per scoprire la più grande prateria di fanerogame al mondo alle Bahamas. La loro ultima ricerca sull’ecosistema è stata pubblicata sulla rivista Nature. Con una superficie di 92.000 chilometri quadrati, questo prato da solo può catturare il 3% di tutta la CO2 globale sequestrata dall’oceano.

Questo cambiamento nel posizionare l’oceano come una soluzione naturale al cambiamento climatico piuttosto che come una vittima sta avvenendo in tutto il mondo. L’oceano è una preziosa risorsa globale e abbracciare il suo pieno potenziale richiederà duro lavoro e innovazione. La ricompensa potrebbe essere incalcolabile per gli interessi economici e per il pianeta.

Troviamo un’enorme speranza nel sapere che abbracciare e investire in soluzioni naturali può davvero risolvere i problemi più difficili della nostra generazione, ricostruendo nel contempo il capitale naturale blu impoverito dei nostri oceani.

Gli autori: Cristina Mittermeier e Paul Nicklen sono biologi marini, premiati fotografi di conservazione, relatori e co-fondatori di SeaLegacy , un’agenzia globale di marketing, istruzione e comunicazione per l’oceano. Fondato e guidato da un team di registi, ambientalisti e fotografi di livello mondiale, SeaLegacy utilizza comunicazioni strategiche all’incrocio tra arte, scienza e conservazione per proteggere e ristabilire l’oceano a beneficio della biodiversità, dell’umanità e del clima.
RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...