Recupero campioni marziani: la NASA ha commissionato 10 studi

La NASA ha annunciato venerdì 7 giugno 2024 che assegnerà contratti a sette società, tra cui SpaceX e Blue Origin, per studiare come trasportare i campioni marziani in modo più economico sulla Terra

0
88
Recupero campioni marziani: la NASA ha commissionato 10 studi

La NASA ha annunciato venerdì 7 giugno 2024 che assegnerà contratti a sette società, tra cui SpaceX e Blue Origin, per studiare come trasportare i campioni marziani in modo più economico sulla Terra.

Marte, campioni marziani

Come trasportare campioni marziani sulla Terra.

L’agenzia spaziale ha lanciato un appello all’industria in aprile 2024 per proporre idee su come riportare i campioni marziani sulla Terra per meno di 11 miliardi di dollari e prima del 2040, il costo e il programma per il piano esistente della NASA per Mars Sample Return (MSR). Un portavoce della NASA ha detto ad Ars che l’agenzia ha ricevuto 48 risposte alla sollecitazione e ha selezionato sette società per condurre studi più dettagliati.

Ciascuna azienda riceverà fino a 1,5 milioni di dollari per i propri studi di 90 giorni. Cinque delle aziende scelte dalla NASA fanno parte dell’elenco dei grandi appaltatori dell’agenzia e la loro inclusione nei contratti di studio non è una sorpresa. Gli altri due vincitori sono imprese più piccole.

Marte



Il ritorno del campioni marziani è la massima priorità per la divisione scientifica planetaria della NASA. Il rover Perseverance attualmente su Marte sta raccogliendo diverse dozzine di campioni di polvere di roccia, suolo e aria marziana in tubi di titanio a forma di sigaro per un eventuale ritorno sulla Terra.

Le società candidate

Mars Sample Return sarà una delle missioni più complesse mai intraprese dalla NASA, ed è fondamentale che la realizziamo più rapidamente, con meno rischi e ad un costo inferiore“, ha affermato Bill Nelson, amministratore della NASA: “Sono entusiasta di vedere la visione che queste aziende, centri e partner presentano mentre cerchiamo idee fresche, entusiasmanti e innovative per scoprire i grandi segreti cosmici del Pianeta Rosso”.

Lockheed Martin, l’unica azienda che ha costruito un veicolo spaziale per atterrare con successo su Marte, eseguirà “studi rapidi di progettazione della missione per Mars Sample Return“, secondo la NASA. Northrop Grumman ha anche vinto un contratto per la sua proposta: “Alto TRL (Technology Readiness Level) MAV (Mars Ascent Vehicle) Propulsion Trades e Concept Design per MSR Rapid Mission Design“.

Queste due società sono state partner nello sviluppo del Mars Ascent Vehicle a combustibile solido per l’attuale missione Mars Sample Return della NASA. Il MAV è il razzo che spingerà la capsula contenente i campioni marziani dalla superficie di Marte nello Spazio per iniziare il viaggio di ritorno sulla Terra, che durerà mesi.

Il coinvolgimento di Lockheed Martin e Northrop Grumman nel programma Mars della NASA, insieme all’ambito di studio suggerito nella proposta di Northrop, hanno indicato che proporranno di applicare le capacità esistenti per risolvere il programma Mars Sample Return.

Aerojet Rocketdyne, meglio conosciuto come fornitore di propulsione a razzo, studierà un Mars Ascent Vehicle a carburante liquido ad alte prestazioni utilizzando quelle che definisce “tecnologie di propulsione altamente affidabili e mature, per migliorare l’accessibilità e la pianificazione del programma“.

Anche SpaceX, una società con una visione a lungo termine per Marte, ha vinto un finanziamento della NASA per un contratto di studio. La sua proposta di studio era intitolata “Enabling Mars Sample Return with Starship”.

SpaceX sta già progettando il razzo Starship finanziato privatamente pensando alle missioni su Marte, ed Elon Musk, il fondatore dell’azienda, ha previsto che Starship atterrerà su Marte entro la fine del decennio.

Musk ha già mancato le previsioni sul programma in precedenza con Starship, e un atterraggio sul Pianeta Rosso prima della fine degli anni ’20 sembra ancora improbabile. Il razzo gigante potrebbe consentire la consegna su Marte e l’eventuale ritorno di dozzine di tonnellate di campioni marziani. Un volo di prova riuscito della Starship questa settimana ha dimostrato che SpaceX sta facendo progressi verso questo obiettivo.

Crateri da impatto su Marte, campioni rocciosi, meteoriti marziani

Blue Origin, la compagnia spaziale di Jeff Bezos, riceverà anche finanziamenti per uno studio chiamato “Leveraging Artemis for Mars Sample Return”. SpaceX e Blue Origin hanno ciascuna contratti multimiliardari con la NASA per sviluppare Starship e il lander Blue Moon come veicoli spaziali adatti agli esseri umani per trasportare gli astronauti da e verso la superficie lunare come parte del programma Artemis.

Anche altre due piccole imprese, Quantum Space e Whittinghill Aerospace, condurranno studi per la NASA. Quantum, che si descrive come una società di infrastrutture spaziali, è stata fondata nel 2021 dall’imprenditore Kam Ghaffarian, che ha anche fondato Intuitive Machines e Axiom Space. Non si conoscono dettagli sulla portata del suo studio, noto come “Quantum Anchor Leg Mars Sample Return Study”. Forse la “anchor leg” si riferisce alla fase finale del ritorno dei campioni marziani sulla Terra, come l’ancora in una staffetta.

Whittinghill Aerospace, con sede in California, ha solo pochi dipendenti. Eseguirà un rapido studio di progettazione per un Mars Ascent Vehicle a stadio singolo, ha affermato la NASA.

Nella lista dei vincitori del contratto mancava Boeing, che ha spinto l’uso del super costoso Space Launch System della NASA per effettuare la missione Mars Sample Return con un unico lancio. Boeing, ovviamente, costruisce la maggior parte del razzo SLS. La maggior parte degli altri concetti di restituzione dei campioni richiedono più lanci.

Conclusioni

Oltre ai sette contratti industriali, i centri della NASA, il Jet Propulsion Laboratory (JPL) e l’Applied Physics Laboratory (APL) della Johns Hopkins University produrranno anche studi su come completare la missione del recupero dei campioni marziani in modo più conveniente.

JPL è il centro principale incaricato di gestire il concetto esistente della NASA per il recupero dei campioni marziani in collaborazione con l’Agenzia spaziale europea. Tuttavia, l’aumento dei costi e i ritardi hanno spinto i funzionari della NASA a decidere in aprile di adottare un approccio diverso.

Impatto da cratere su Marte

Nicola Fox, capo della direzione scientifica della NASA, ha dichiarato ad aprile che spera che concetti “fuori dagli schemi” consentano all’agenzia di riportare i campioni marziani sulla Terra negli anni ’30 anziché nel 2040 o successivamente: “Si tratta sicuramente di un obiettivo molto ambizioso“, ha affermato: “Dovremo cercare alcune nuove possibilità molto innovative per un design e sicuramente non lasceremo nulla di intentato“.

2