giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaZoologiaAvvistato calamaro alla profondità di 6200 metri

Avvistato calamaro alla profondità di 6200 metri

Un team di ricercatori alla ricerca del relitto di un cacciatorpediniere smarrito della Seconda Guerra Mondiale nel Mar delle Filippine, è tornato a terra con un'altra scoperta, forse ancora più eccitante: le prove video del calamaro più profondo mai registrato

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

Un team di ricercatori alla ricerca del relitto di un cacciatorpediniere smarrito della Seconda Guerra Mondiale nel Mar delle Filippine, è tornato a terra con un’altra scoperta, forse ancora più eccitante: le prove video del calamaro più profondo mai registrato.

Navigando appena sopra il pavimento della fossa filippina a un’incredibile profondità di 20.300 piedi (6.200 metri) sotto la superficie, il giovane calamaro bigfin (famiglia Magnapinnidae), è diventato un detentore del record istantaneo – soffiando il campione precedente, un altro calamaro bigfin che nuotava per circa 15.400 piedi (4.700 m) sotto l’Oceano Pacifico.

alt-text: migliori casino online non AAMS

I ricercatori hanno anche registrato quattro polpi cirrate – meglio conosciuti come polpi dumbo per le loro pinne che ricordano le orecchie di elefante – alla stessa profondità, ha scritto il team in un recente studio. Secondo il coautore dello studio Michael Vecchione, questa è solo la seconda volta che i dumbos sono stati osservati così in profondità, dimostrando che le precedenti osservazioni dei cefalopodi dalle pinne flosce nella fossa di Giava non erano solo un colpo di fortuna.

Tre scatti del calamaro bigfin della trincea filippina accanto a uno scatto del bigfin di dimensioni simili scattate nel 2014.
Tre scatti del calamaro bigfin della trincea filippina accanto a uno scatto del bigfin di dimensioni simili scattate nel 2014.

Questa immersione ha mostrato che più tipi di cefalopodi possono vivere almeno nelle parti superiori di queste fosse oceaniche molto profonde”, ha affermato Vecchione, zoologo della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) che è curatore dei cefalopodi presso la Smithsonian Institution di Washington DC.

Gli avvistamenti sollevano anche alcune domande, ha aggiunto Vecchione, del tipo: “Come fanno i calamari a pinna grossa a vivere fisiologicamente a profondità comprese tra 3.200 e 19.600 piedi (da 1000 a 6000 m)”, dove la pressione atmosferica può essere fino a 600 volte maggiore rispetto al superficie dell’oceano.

I ricercatori hanno rilevato il bigfin nel marzo 2021, mentre cercavano il sito del relitto dell’USS Johnston, un cacciatorpediniere della Marina degli Stati Uniti affondato nel 1944 durante la battaglia del Golfo di Leyte. Utilizzando il DSV Limiting Factor (lo stesso tipo di sommergibile utilizzato dall’esploratore Victor Vescovo per scendere sul fondo della Fossa delle Marianne nel giugno 2020), i ricercatori hanno filmato la loro immersione sul fondo della Fossa delle Filippine, dove hanno esplorato più di quattro ore.

Il team ha individuato il calamaro pinna grossa appena sopra il fondo dell’oceano. Sebbene il sottomarino fosse troppo in alto per riprendere il calamaro in dettaglio preciso, i ricercatori sono stati in grado di discernere caratteristiche rivelatrici – come le pinne posteriori estremamente grandi del calamaro e la sua distinta postura di nuoto – che ne hanno confermato l’identità. Poiché i tentacoli del calamaro erano relativamente corti, i ricercatori hanno ipotizzato che il cefalopode che vive in profondità fosse un giovane.

Il team ha pubblicato i risultati sulla rivista Marine Biology.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...